Si comunica che il Ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo con Decreto Dipartimentale n. 5658 del 25 gennaio 2019 (allegato) ha stabilito la prorogare del termine di presentazione
delle comunicazioni 2019 inerenti i programmi annuali di produzione per l’ambito biologico alla data del 15 maggio 2019.

Lunedì, 28 Gennaio 2019 09:02

Prime valutazioni sull'andamento 2018

Pubblichiamo per tutti i nostri iscritti il nuovo rapporto di Veneto Agricoltura con le "Prime valutazioni sull'andamento del settore agroalimentare veneto nel 2018" in cui, oltre ai risultati ancora non definitivi dell'anno passato, si ipotizzano le prospettive per il 2019.

Potete leggere il rapporto cliccando su questo link.

Mercoledì, 23 Gennaio 2019 16:03

Agrichef Veneto, grande evento a Castelfranco

Sono i “tortelli con broccolo fiolaro con sugo d’anatra”, preparato dall’agriturismo vicentino “Ca’ d’Oro" di Patrizia Zambon, il piatto selezionato dalla giuria all’Agrichef Festival del Veneto.
L’evento, organizzato da CIA Agricoltori Italiani Veneto e da Turismo Verde, e che si è svolto negli spazi dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “G. Maffioli” di Castelfranco Veneto, ha visto 14 agriturismi provenienti da tutta la regione cimentarsi con le ricette della tradizione.
Il format prevede che gli agrichef Cia incontrino, in ogni regione d’Italia, gli allievi di una alberghiera (i futuri ambasciatori del cibo italiano nel mondo) per raccontare i valori del mondo rurale, unici e peculiari. L’agriturismo infatti valorizza tutte le risorse dell’azienda agricola e del territorio ad esso circostante.
Tra le attività classiche per l’agriturismo, il ristoro assume un ruolo importante e di responsabilità: la scelta di partire con materie prime di qualità e a filiera cortissima, di provenienza aziendale e del territorio, il voler raccontare la storia e la tradizione di un prodotto, di una ricetta, la passione e la dedizione nel preparare un piatto, la convivialità offerta fanno sì che il cuoco, la cuoca debbano curare i molti aspetti della multifunzionalità. L’agrichef è proprio questo: un cuoco/produttore dell’agriturismo che ha messo assieme i saperi della produzione, quelli delle tradizioni e della cultura contadina, la sensibilizzazione verso l’ambiente, la valorizzazione del territorio, il restauro di edifici rurali, il recupero di ricette tramandate nel tempo, il rapporto umano che istaura con il suo commensale, la professionalità e nello stesso tempo la semplicità nel cucinare.
La competenza e la maestria delle aziende coinvolte, unitamente alla passione e all’entusiasmo dimostrato durante le esibizioni, hanno rappresentato un esempio notevole per gli studenti. I ragazzi impegnati in cucina con il compito di affiancare gli agrichef si sono distinti per la loro professionalità e attenzione al compito assegnato.
«La televisione è piena di cuochi e di trasmissioni legate alla cucina – commenta il presidente di CIA Veneto Gianmichele Passarini – e certamente si è creato un interesse nuovo e diverso sul settore dell’agricoltura. Non tutti però possono diventare chef stellati o star televisive: quello dello chef (in particolare negli agriturismi) è un lavoro duro, di sacrificio, di studio e di impegno, che si porta dietro soprattutto i valori e la storia del territorio in cui si lavora. Il Veneto non è secondo a nessuna regione per ricchezza di esperienze, ci auguriamo che iniziative come questa diano il giusto riconoscimento ai nostri agrichef e invoglino gli studenti a intraprendere questa strada».
«Con questa giornata – aggiunge Donata Cenedese, presidente di Turismo Verde Veneto - vogliamo sottolineare il lavoro nelle nostre aziende agricole. Raccontare il lavoro quotidiano sulla terra, presentare i prodotti che coltiviamo accompagnandoli alla storia del luogo, è una opportunità fantastica. Spero che tutti possano gustare l’ingrediente in più che ogni nostro agrichef mette nei propri piatti: la passione. Gli agriturismi – sono 220 quelli associati a Turismo Verde in tutto il Veneto - sono delle "perle preziose", perché proteggono la natura, i gusti e le nostre tradizioni».

«Il ruolo dell’agriturismo – conclude l’assessore regionale all’agricoltura Giuseppe Pan - è quello di essere cultore, lo scrigno, il difensore dei veri valori dell’agricoltura. Il Veneto è la prima regione turistica d’Italia, il circuito degli agriturismi – oltre 1200 in tutta la regione, con 14mila posti letto - è una chicca del sistema».

Gli agriturismi partecipanti: “Ai Bagolari” e “Althea” per Treviso, “Capeeto” e “Marchetto” per Padova, “Pian de levina” e “Filippon” per Belluno, “Lauretta e Vittorino” e “al Segnavento” per Venezia, “La rugiada” e “Ortodidattico il profumo della freschezza” per Rovigo, “Da Bedin” e “Cà d'oro” per Vicenza e “Casa Rosa” e “Antico Molino Mazzi” per Verona.

La giuria: Guido Povolo, Consiglio Nazionale Periti Agrari; Giovanna Capuzzo, Presidente Federconsumatori Veneto; Stefano De Rui, Veterinario Servizio di Sanità animale ULSS 2 Marca Trevigiana; Antonio Soligon, Storico dell’Arte e dell’Architettura; Mario Stramazzo, giornalista; Anna Maria Pellegrino, presidente Associazione italiana Food Blogger.

agrichef02 agrichef03

agrichef04  agrichef06

 

«Con Quota 100 si evidenzia un cambio di tendenza concettuale rispetto alla Fornero: da questo punto di vista ci sono elementi di positività per la nostra categoria. Mentre per circa un milione di pensionati ex agricoltori, quasi tutti con assegni al minimo, potrebbe non esserci alcun beneficio».

È questa la prima analisi effettuata dalla CIA – Agricoltori Italiani in base alle elaborazioni del proprio patronato, l’Inac.

«Quello che non torna – dichiara il presidente regionale Gianmichele Passarini – e che rappresenterebbe un vero paradosso è riferito alla pensione di cittadinanza: questa garantirebbe, a persone che non hanno versato un solo euro di contributi, assegni di importi superiore a quelli destinati agli agricoltori. Quindi, chi ha lavorato una vita in agricoltura, versando i regolari contributi, rimarrà con una pensione al di sotto della soglia di povertà».

pensionati

Cia – Agricoltori Italiani Veneto e Turismo Verde Veneto organizzano “IncontriamoCIAtavola”, l’Agrichef Festival del Veneto.
Mercoledì 23 gennaio 2019 in collaborazione con l’Istituto IPSSAR “G. Maffioli” di Castelfranco Veneto (che ospiterà l’evento, nella sede di via Valsugana 74), quattordici agriturismi provenienti da tutta la regione si confronteranno con ricette della tradizione rurale, raccontandone la storia e il contesto territoriale. A fianco degli chef ci saranno gli studenti dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione, che potranno cogliere dall’iniziativa elementi utili per il loro percorso scolastico e – un domani – lavorativo.
La giuria, che vedrà la presenza di figure in rappresentanza del mondo agricolo, della cultura, dell’enogastronomia rurale e della stampa, dovrà esprimere una valutazione sui piatti proposti dagli Agrichef. Il selezionato parteciperà alla finale nazionale degli Agrichef Festival.

L’Agrichef è una figura che nasce da un’idea lanciata dalla Confederazione Italiana Agricoltori in occasione dell’Expo di Milano e rappresenta nella sua definizione più ampia il cuoco, di comprovata abilità ed esperienza, che esercita il suo mestiere all'interno della cucina dell'agriturismo, impegnandosi a trasformare principalmente produzioni agricole aziendali, o di prossimità, nel rispetto della stagionalità, dei saperi contadini, utilizzando nella realizzazione dei piatti ingredienti legati alla tutela della biodiversità.

Le strutture partecipanti sono: “Ai Bagolari” e “Althea” per Treviso, “Capeeto” e “Marchetto” per Padova, “Pian de levina” e “Filippon” per Belluno, “Lauretta e Vittorino” e “al Segnavento” per Venezia, “La rugiada” e “Ortodidattico il profumo della freschezza” per Rovigo, “Da Bedin” e “Cà d'oro” per Vicenza e “Casa Rosa” e “Antico Molino Mazzi” per Verona.
Alla premiazione dei partecipanti sono stati invitati rappresentanti delle istituzioni regionali e territoriali. L’incontro si concluderà con una degustazione di prodotti delle aziende.

CIA Informa Gennaio 2019

  • Legge di Bilancio 2019

  •  Catasto terreni: aggiornamenti 2018

  •  Legge di Bilancio 2019 per l’Agricoltura

  •  Ippoturismo rurale

  •  Formazione degli operatori dei Caf

  •  Legge di Bilancio 2019 per il Lavoro

  •  Inps: Conguagli Pensioni

  •  Inail: Assicurazione Casalinghe