Lunedì, 15 Maggio 2023 13:06
PAC : proroga termini presentazione domande contributo
DM 248477 del 12/05/2023 ha definito quanto segue: è possibile inserire domande iniziali sia DU che PSR, fino al 15 giugno 2023. alle domande iniziali inserite dopo il 15 giugno 2023 verrà applicato l’1% di penalità per ogni giorno lavorativo di ritardo fino al 25° giorno; trascorso tale termine saranno considerate irricevibili. per le domande iniziali protocollate entro i termini…
Lunedì, 15 Maggio 2023 08:17
Piano controllo nutrie 2023/2024
con la DGR n. 1329 del 25 ottobre 2022 “Bando per assegnazione contributi a favore dei Comuni, dei Consorzi di Bonifica/Autorità di bacino, degli Enti gestori dei Parchi e delle Riserve e degli Enti gestori dei siti di Rete Natura 2000 regionali, ai fini dell'attuazione del Piano regionale di controllo della nutria perl'anno 2023 (DGR. n. 1069 del 3 agosto…
Martedì, 21 Marzo 2023 14:31
PSN : apertura termini misure agroambietali
Il provvedimento dispone l'apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per gli interventi SRA 03, 08, 10, 14, 29 e SRB 01 Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del PSN PAC 2023-2027 per il Veneto ai sensi dei Regolamenti. Le domande scadono il 15 maggio 2023 per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA
Venerdì, 03 Marzo 2023 13:59
Agriturismo : Approvazione delle nuove disposizioni operative e procedurali per lo svolgimento delle attività di turismo rurale.
Con la DGR della Giunta Regionale numero 174 del 24 febbraio si sono approvate le nuove disposizioni operative e procedurali in materia di turismo rurale, a seguito delle modifiche introdotte dalla legge regionale 20 settembre 2022 n. 23, alla legge regionale 10 agosto 2012 n. 28"Nuove disposizioni in materia di agriturismo, ittiturismo, pescaturismo, turismo rurale, fattoria didattica, enoturismo, oleoturismo".
Lunedì, 27 Febbraio 2023 09:26
Apicoltura : Apertura bando per la preentazione delle domande di contributo per l'annualità 2023
La Regione Veneto con Delibera numero 171 del 24 febbraio 2023 , ha aperto i termini per la presentazione delle domande di contributo del settore apistico .Il provvedimento, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale, individua e definisce gli indirizzi procedurali generalied i criteri di selezione relativi alla concessione dei contributi, a favore dell'apicoltura, per le azioni previste dal Reg.…
Lunedì, 27 Febbraio 2023 09:17
Vitivinicolo : Apertura bando per la misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti annualità 2023/2024
Si comunica che la Giunta regionale del Veneto ha approvato nella seduta del 24 febbraio 2023, la Deliberazione n. 169, ad oggetto: "Apertura del bando per la misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti annualità 2023/24 (fondi 2024). Regolamento (UE) n. 1308/2013 art. 43. DGR n. 6/CR del 26 gennaio 2023." , pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione di venerdì 24 febbraio…
Lunedì, 21 Novembre 2022 18:14
Nasce La Spesa in Campagna Veneto
Una volta si sarebbe detto “dal produttore al consumatore”. Ma la vendita diretta dei prodotti della natura presso le aziende agricole è una realtà ormai consolidata: un universo stimato in circa 4000-4500 imprese che fanno vendita diretta dei prodotti agricoli. A loro è dedicata l’associazione “La spesa in campagna”, nata qualche giorno fa in seno alla Cia Agricoltori Italiani del…
Mercoledì, 16 Novembre 2022 08:52
Vendemmia 2022, annata eccezionale. Ma preoccupazione per consumi e fitopatie
Annata eccezionale dal punto di vista della qualità, tenuta dal punto di vista della quantità, sui livelli del 2021, preoccupazione per il fenomeno della flavescenza dorata. Sono solo alcuni dei temi emersi durante il convegno “Vendemmia 2022: produzioni, mercati e prospettive”, il tradizionale momento di discussione e confronto organizzato da CIA Venezia e che quest’anno ha visto la partecipazione del…
Chi siamo
La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.
Gli articoli più letti
MIPAAF
- Granchio blu. Lollobrigida: ulteriori 10 milioni euro per sostenere filiera pesca
- Lollobrigida: valorizzare eccellenze DOP nella ristorazione, consumo e acquisto deve essere consapevole
- Acquacoltura sostenibile. Lollobrigida: "Siamo Nazione della qualità. Bene certificazioni, sono nostra migliore difesa"
Notizie Europa
Feed non trovato