Viticolo :attingimento temporaneo straordinario superficie a Glera per vendemmia 2025 – DOC Prosecco
Decreto DDR n. 159 del 07/08/2025
Attingimento temporaneo straordinario superficie a Glera per vendemmia 2025 – DOC Prosecco
Il decreto introduce, per la sola vendemmia 2025, la possibilità di utilizzare in via straordinaria superfici vitate a Glera attualmente iscritte allo schedario viticolo ma sottoposte a “blocco tipologia” per DOC Prosecco, al fine di stabilizzare il mercato.
1. Ambito di applicazione
-
Durata: limitata esclusivamente alla vendemmia 2025.
-
Superficie massima per azienda: 4 ettari complessivi.
2. Superfici ammissibili
-
Devono essere iscritte allo schedario viticolo e in possesso dei requisiti del disciplinare DOC Prosecco.
-
Devono essere già in conduzione al 15 maggio 2023 ed inserite nel fascicolo aziendale entro tale data, e rivendicate nella vendemmia 2023.
-
Sono ammesse anche superfici ottenute tramite trasferimenti totali di azienda o successioni mortis causa.
3. Requisiti temporali e tecnici
-
Impianti antecedenti al 31 luglio 2018: pienamente ammissibili.
-
Impianti realizzati tra 1 agosto 2018 e 31 luglio 2024: ammessi fino a 1 ettaro per azienda, al netto di eventuali superfici già rientranti nella casistica precedente, con ulteriori condizioni:
-
Autorizzazioni al reimpianto provenienti da estirpi di vigneti DOC Prosecco (escluse DOCG Asolo e Conegliano Valdobbiadene) condotti dall’azienda al 31 luglio 2018 e comunicazione fine estirpo protocollata entro 28 febbraio 2023.
-
Oppure autorizzazioni da estirpi di vigneti condotti dall’azienda entro il 31 luglio 2018.
-
-
Reimpianti/reimpianti anticipati: ammessi se derivanti da superfici rientranti nei casi sopra e solo dopo l’estirpo della superficie originaria.
4. Eccezioni all’obbligo di conduzione al 15 maggio 2023
-
Vigneti realizzati tra il 16 maggio 2023 e il 31 luglio 2024 con autorizzazioni di cui al punto 3.
-
Vigneti acquisiti tramite trasferimento totale aziendale o successione mortis causa.
5. Esclusioni
-
Tutte le superfici ricadenti nelle DOCG “Asolo Prosecco” e “Conegliano Valdobbiadene Prosecco”.
6. Gestione e coordinamento
-
La misura sarà gestita congiuntamente da Regione Veneto e Regione Friuli Venezia Giulia, in accordo con organismi pagatori, per le aziende con superfici produttive in entrambi i territori.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA del Veneto
MIPAAF
- Convocato tavolo delle IG. Lollobrigida: lavorare su promozione e nuovi mercati esteri
- Riunito a Palazzo Chigi il Tavolo del vino. Lollobrigida: promuovere e difendere il vino in Italia e all'estero
- Fronte comune contro il caporalato agricolo. Al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il tavolo tecnico interministeriale con le parti sociali per il monitoraggio delle azioni