Notizie in evidenza
-
PAC : proroga termini presentazione domande contributo
DM 248477 del 12/05/2023 ha definito quanto segue: è possibile inserire domande iniziali sia DU che PSR, fino al 15 giugno 2023. alle domande iniziali inserite dopo il 15 giugno 2023 verrà applicato l’1% di penalità per ogni giorno lavorativo di ritardo fino al 25° giorno; trascorso tale termine saranno considerate irricevibili. per le domande iniziali protocollate entro i termini…
-
Piano controllo nutrie 2023/2024
con la DGR n. 1329 del 25 ottobre 2022 “Bando per assegnazione contributi a favore dei Comuni, dei Consorzi di Bonifica/Autorità di bacino, degli Enti gestori dei Parchi e delle Riserve e degli Enti gestori dei siti di Rete Natura 2000 regionali, ai fini dell'attuazione del Piano regionale di controllo della nutria perl'anno 2023 (DGR. n. 1069 del 3 agosto…
-
PSN : apertura termini misure agroambietali
Il provvedimento dispone l'apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per gli interventi SRA 03, 08, 10, 14, 29 e SRB 01 Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del PSN PAC 2023-2027 per il Veneto ai sensi dei Regolamenti. Le domande scadono il 15 maggio 2023 per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA
-
Agriturismo : Approvazione delle nuove disposizioni operative e procedurali per lo svolgimento delle attività di turismo rurale.
Con la DGR della Giunta Regionale numero 174 del 24 febbraio si sono approvate le nuove disposizioni operative e procedurali in materia di turismo rurale, a seguito delle modifiche introdotte dalla legge regionale 20 settembre 2022 n. 23, alla legge regionale 10 agosto 2012 n. 28"Nuove disposizioni in materia di agriturismo, ittiturismo, pescaturismo, turismo rurale, fattoria didattica, enoturismo, oleoturismo".
-
Apicoltura : Apertura bando per la preentazione delle domande di contributo per l'annualità 2023
La Regione Veneto con Delibera numero 171 del 24 febbraio 2023 , ha aperto i termini per la presentazione delle domande di contributo del settore apistico .Il provvedimento, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale, individua e definisce gli indirizzi procedurali generalied i criteri di selezione relativi alla concessione dei contributi, a favore dell'apicoltura, per le azioni previste dal Reg.…
Informazioni tecniche
-
Irrigazione di soccorso 2023 : Apertura presentazione domande
Si comunica che a seguito dell'emanazione del Decreto del Direttore del 21/09/2023 (rep. 145/2023), è consentita la presentazione delle domande di rettifica (Modulo UMA RETTIFICA) per la richiesta dell'irrigazione di soccorso per la campagna 2023. L'areale ammissibile ai fini della richiesta è quello individuato nel decreto (intera Provincia di Rovigo e una parte dei Comuni delle Province di Verona, Vicenza, Padova e Venezia). Le colture autorizzate per l'anno 2023 sono solo alcune tipologie a ciclo estivo coltivate in successione (secondo raccolto) e dichiarate come coltura secondaria nel piano colturale 2023. In particolare, i gruppi colturali (con riferimento alla DGR 582/2016 e smi) elencati nel decreto…
-
Complemento Sviluppo Rurale del Veneto : apertura Misure SRA 19,SRA04,SRA13
Con provveddimento 13 settembre 2023 la Giunta regionale ha disposto l'apertura dei termini per la presentazione delle domande di aiuto per gli interventi : SRA04 ACA4 - Apporto di sostanza organica nei suoli (Allegato B) SRA 13 ACA13 - Impegni specifici per la riduzione delle emissioni di ammoniaca di origine zootecnica e agricola - Azione 13.2 - Adozione di tecniche di distribuzione di effluenti di allevamento palabili e/o del digestato agro-zootecnico e agroindustriale (separato solido), così come definiti all’art. 22, comma 1 e comma 3 del DM 5046/2016 SRA19 ACA 19 - Riduzione impiego fitofarmaci - Azione 19.1 - Riduzione…
-
Peste Suina Africana : indicazioni regione del Veneto
Al fine di fornire una più ampia diffusione delle informazioni e indicazioni operative relative alla PSA, si trasmette per quanto di competenza delle AULSS del Veneto, la nota che dispone la verifica ufficiale delle biosicurezze in tutti gli allevamenti di suini di tipologia "semibrado" entro fine anno. Inoltre, per agevolare il download del materiale informativo da divulgare sul territorio (ciascuno per gli aspetti di propria competenza), si riportano anche di seguito i link ai siti ufficiali indicati nella nota medesima: I Comuni (ANCI): sono invitati ad informare i cittadini sulla malattia, mediante diffusione (ad es., affissione in luoghi pubblici) della locandina…
-
DOC Prosecco : Gestione vendemmia 2023
Si allega copia del Decreto del Direttore della Direzione agroalimentare del 1settembre 2023, n. 173, in pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto di martedì 5 settembre 2023, con il quale si è provveduto ad adeguare per la vendemmia 2023 il limite aziendale per l’attingimento temporaneo straordinario di superficie a Glera da 2,5 a 5,0 ettari, riformulando il punto 2) del Decreto n. 129 del 202
-
Peste Suina Africana : Misure di controllo
A seguito della conferma di Peste suina africana (PSA) in tre allevamenti di suini della provincia di Pavia, si ritiene necessario adottare misure urgenti al fine di prevenire il diffondersi della malattia sul territorio regionale.
-
Caccia: Stagione venatoria 23/24
Con delibera 1019 del 16 agosto 2023 Vengono approvati i calendari venatori integrativi per la zona faunistica delle Alpi del Veneto, relativamente alla stagione 2023/2024 ad integrazione del calendario venatorio regionale riadottato con D.G.R. n. 1009 dell'11 agosto 2023. L'Unità Organizzativa "Coordinamento gestione ittica e faunistico-venatoria" avvalendosi delle proprie sedi territoriali di Treviso, Verona e Vicenza, ha elaborato, con riguardo a ciascuna delle predette province, le proposte di regolamentazione dell'attività venatoria per il territorio appartenente alla zona faunistica delle Alpi, ad integrazione e nei limiti stabiliti dal calendario stesso e dall'art. 16 della L.R. n. 50/93, ai fini della sua…
-
Influenza aviaria
Trasmissione dispositivo ministeriale prot. n. 0020221-2/08/23-DGSAF, recante misure di controllo e sorveglianza per prevenire l’introduzione e la diffusione dell’influenza aviaria.
-
Apicoltura : Bandi 2023
La Regione Vneto con DGR pubblicata nel BUR del 28 luglio ha pubblicato i bandi di apertutra per richiedere il contributo alle imprese apicolori, il provvedimento, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale, individua e definisce gli indirizzi procedurali generali ed i criteri di selezione relativi alla concessione dei contributi, a favore dell'apicoltura, per le azioni previste dal Reg. (UE) 2 dicembre 2021, n. 2021/2115, come approvato nel PSP aprendo, nel contempo, i termini per la presentazione delle domande di contributo. Le domande scadono il 2 ottobre 2023. Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA.
-
Bando EBAN per il finanziamento di progetti sulla prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro per le imprese agricole
Il presente bando (che troverete in allegato) ha la finalità di finanziare lo svolgimento di attività formative obbligatorie ai sensi del D.Lgs 81/2008, suoi allegati e successive modifiche e integrazioni, dell'accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 e relative norme attuative e successive modifiche e integrazioni e del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. I beneficiari degli interventi ammessi a presentare domanda di finanziamento sono le imprese agricole, costituite con qualsiasi forma giuridica prevista, che applicano il Contratto collettivo nazionale di lavoro richiamato in premessa, in regola con i versamenti obbligatori di legge e con quelli a EBAN per gli anni…
-
Vitivinicolo : sospensione rivendicazione
La Regione Vneto con pripri decreti 125,126,127 del 17 luglio 2023 ha determinato la sospensione di: Sospensione temporanea iscrizione vigneti allo schedario viticolo veneto ai fini dell’idoneità alla rivendicazione delle uve Glera da destinare alla Doc Prosecco per le campagne vitivinicole 2023/24 - 2025/26 - Legge n. 238/2016 art. 39 comma 3. Sospensione temporanea iscrizione vigneti allo schedario viticolo veneto ai fini dell’idoneità alla rivendicazione delle uve Pinot nero da destinare alla Doc Prosecco per le campagne vitivinicole 2023/24 - 2025/26 - Legge n. 238/2016 art. 39 comma 3 Sospensione temporanea iscrizione vigneti allo schedario viticolo veneto ai fini dell’idoneità…
-
DOC Prosecco : istanze 2023
La Regione Veneto ha pubblicato con prorpia DGR le seguenti istanze della DOC Prosecco: - attingimento temporaneo straordinario di una quota di Glera; - stoccaggio di vini atti alla produzione di “Prosecco” Doc ottenuti dalla vendemmia 2023; - destinazione degli esuberi di produzione e di cantina –campagna vendemmiale 2023.
Chi siamo
La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.
Gli articoli più letti
MIPAAF
- Lollobrigida: valorizzare eccellenze DOP nella ristorazione, consumo e acquisto deve essere consapevole
- Acquacoltura sostenibile. Lollobrigida: "Siamo Nazione della qualità. Bene certificazioni, sono nostra migliore difesa"
- Cucina italiana. Lollobrigida con Italrugby per candidatura Unesco: "Orgoglio nel mondo"
Notizie Europa
Feed non trovato