Notizie in evidenza
-
Dl Agricoltura: Cia, da governo risposte a nostre richieste. Occorrono ora modifiche
C’è la firma di Mattarella. Strumenti importanti per agricoltori, subito a lavoro in Parlamento per Granaio Italia e più fondi su emergenze Con la firma del Dl Agricoltura da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le aziende agricole avranno a disposizione strumenti urgenti e adeguati per far fronte alla crisi, dalla moratoria dei mutui agli aiuti alle filiere in…
-
Vitivinicolo : apertura domande ristrutturazione vitivinicola anno 2024
Con il presente provvedimento si procede all'apertura del bando 2024/25 per l'intervento OCM Ristrutturazione ericonversione dei vigneti definendo i criteri, le condizioni per l'accesso e le risorse. Le domande scadono il 14 giugno Per info rivolgersi presso gli uffici CIA
-
Viticolo : Apertura bando alle imprese viticole colpite dalla Flavescenza Dorata 2023
Con la presente vi comunico che con la DGR 1415 del 20/11/2023, pubblicata sul BUR n. 173 del 29/12/2023, è stato approvato il bando per l'erogazione di un contributo pubblico a favore delle imprese agricole che hanno subito danni alle produzioni causati dalla flavescenza dorata della vite. L’IMPORTO COMPLESSIVO DEL FONDO è PARI A € 460.020,00. Le domande vanno presentate…
-
PAC : proroga termini presentazione domande contributo
DM 248477 del 12/05/2023 ha definito quanto segue: è possibile inserire domande iniziali sia DU che PSR, fino al 15 giugno 2023. alle domande iniziali inserite dopo il 15 giugno 2023 verrà applicato l’1% di penalità per ogni giorno lavorativo di ritardo fino al 25° giorno; trascorso tale termine saranno considerate irricevibili. per le domande iniziali protocollate entro i termini…
-
Piano controllo nutrie 2023/2024
con la DGR n. 1329 del 25 ottobre 2022 “Bando per assegnazione contributi a favore dei Comuni, dei Consorzi di Bonifica/Autorità di bacino, degli Enti gestori dei Parchi e delle Riserve e degli Enti gestori dei siti di Rete Natura 2000 regionali, ai fini dell'attuazione del Piano regionale di controllo della nutria perl'anno 2023 (DGR. n. 1069 del 3 agosto…
Informazioni tecniche
-
DOC Prosecco : svincolo stoccaggio vendemmia 2024
Con Decreto del Direttore della Direzione agroalimentare n. 31 del 12 marzo 2025, in corso di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto di venerdì 14 marzo 2025, con la quale è stato stabilito di rendere disponibile il prodotto atto a Doc “Prosecco”, ottenuto dalla vendemmia 2024 eoggetto di stoccaggio obbligatorio attivato ai sensi del DDR n. 122 del 24 luglio 2024, per essere designato con la medesima denominazione
-
Vitivinicolo : Svincolo prodotto oggetto di stoccaggio Doc ‘delle Venezie’ Pinot grigio proveniente dalla vendemmia 2024
con DECRETO N. 18 DEL 11 FEBBRAIO 2025, si dà attuazione alla richiesta del Consorzio tutela vini Doc ‘delle Venezie’ per quanto riguarda lo svincolo del prodotto Pinot Grigio ottenuto dalla vendemmia 2024 ed attualmenteoggetto di stoccaggio ai sensi del DDR n. 96/2024.
-
Vitivinicolo : ristrutturazione e riconversione dei vigneti - annualità 25/26
Si comunica che la DGR per l'apertura del bando dell'intervento settoriale OCM Vitivinicolo Investimenti in vitivinicoltura è in via di approvazione. Con DGR n. 180 del 25 febbraio 2025, è stata approvata la rimodulazione delle disponibilità finanziarie per l'annualità 2025/26 (fondi 2026), relative agli interventi settoriali del settore vitivinicolo, assegnate alla regione Veneto con Decreto dipartimentale MASAF n. 17520 del 15 gennaio 2025, riservando per l'intervento Investimenti l'importo di euro 9.315.839,00. Si ipotizza l'apertura del bando per la seconda metà di marzo, gli uffici CIA restono a disposizione per eventuali chiarimenti ritenuti necessari.
-
CSR : bandi 2025
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 98 del 4 febbraio 2025 sono stati aperti i termini di presentazione delle domande di aiuto per 4 interventi "a superficie" del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del PSN PAC 2023-2027 per il Veneto. L’importo complessivo degli aiuti è di 21 milioni di euro così suddivisi: SRA07 - Conversione seminativi a prati e pascoli: 8 milioni di € SRA10 - Azione 1 Gestione attiva formazioni arboreo arbustive: 1 milione di € SRA10 - Azione 2 Formazioni lineari erbacee: 1 milione di € SRA10 - Azione 3 Gestione attiva di boschetti nei campi: 1…
-
Vitivinicolo : Flavescenza dorata della vite . anno 2025
In data 04/02 è stato pubblicato sul BUR del 04/02/2025 della Regione Veneto la DGR 1572 relativa al bando per contributo sostituzione vigneti per flavescenza dorata. I punti importanti sono: Il soggetto richiedente deve presentare la domanda di aiuto ad AVEPA – Agenzia veneta per i pagamenti- entro il 6 Marzo 2025 Aver osservato obblighi per lotta a flavescenza (va allegato quaderno di campagna 2024) Non aver avuto ordine di estirpo da fitosanitario L’impianto va fatto sulla stessa superficie dell’estirpo Spesa forfettaria a ettaro € 10.000, contributo 65% Il numero di fallanze dichiarato in domanda dev’essere coerente con ultima dichiarazione di produzione.…
-
Complemento sviluppo rurale : apertura termini bandi
La Regione Vneto con DGR iscritte all'o.d.g. della Seduta di Giunta del 3/2/2025, sono stati approvati i seguenti bandi : proposta dgr n. 103Approvazione dei criteri di selezione delle domande di aiuto relative all'intervento SRA 07 ( conversione seminativi a prati pascoli) del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027. Regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio. Deliberazione/CR n. 154 del 30/12/2024. proposta dgr n. 108Apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per gli interventi SRA07 ( conversione seminati a prato), SRA10 ( gestione infrastrutture ecologiche), SRA14 ( allevatore…
-
Complemento Regionale per lo Sviluppo rurale del PSN PAC 2023-2027 per il Veneto
Piano pluriennale per l'apertura dei bandi regionali per gli interventi del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del PSN PAC 2023-2027 per il Veneto
-
Vitivinicolo : Proroga validità autorizzazioni nuovi impianti viticoli
La Regione Veneto con propria nota ha adottato i decreti relativi alla proroga di nuovi impinati vitivinicoli in scadenza 2024 e 2025.
-
Vitivinicolo : Proroga autorizzazione impianto/reimpianto vitivinicolo in scadenza 31.12.2024
La Regione Veneto con DGR 1316 del 14 novembre 2024 pubblicato nel BUR 152 del 26 novembre 2024 ha indivuato l'intero territorio regionale ai fini della proroga di 12 mesi delle autorizzazioni di nuovo impianto e di reimpianto e della non applicazione delle sanzioni, per le autorizzazioni di nuovo impianto, qualora comunicata entro il 31 dicembre 2024 l'intenzione di non utilizzo Per INFO rovolgersi presso gli uffici CIA
-
CSR 2023-2027 : nuovi Bandi 2024
Con DGR n. 136/CR del 5 novembre scorso, la Giunta regionale ha approvato l’attivazione dei nuovi bandi del Complemento regionale per lo sviluppo rurale 2023-2027 con uno stanziamento complessivo di risorse pari a 52,5 milioni di euro, i cui termini saranno aperti nel prossimo mese di dicembre. Di seguito sono riepilogati gli interventi interessati dai bandi in corso di approvazione, cofinanziati da Unione europea, Stato italiano e Regione del Veneto. Il Pacchetto giovani Il cosiddetto “Pacchetto giovani” (PG) si rivolge a soggetti di età maggiore di 18 anni e inferiore a 41 anni, che si insediano per la prima volta…
-
PSA : ordinanza Regione Veneto del 10 settembre 2024
In allegato alla presente si trasmette, per opportuna conoscenza e per quanto di competenza, l’Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n.84 del 10.09.2024,pubblicata nel B.U.R. n. 121 del 10.09.2024, avente ad oggetto: “Misure di prevenzione e controllodella diffusione della Peste Suina Africana (PSA) sul territorio regionale; preparazione della filiera delle carni suine in caso di estensione delle Zone di Restrizione dai territori limitrofi o della conferma di focolai di PSA sul territorio regionale”.
Chi siamo
La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.
Gli articoli più letti
MIPAAF
- Lollobrigida a confronto con FIPE: sostegno alla ristorazione italiana in Italia e all'estero
- Pesca. Il Ministro Lollobrigida e il Presidente Acquaroli in visita nelle Marche con il Commissario europeo Kadis
- Nuove tecniche genomiche. Lollobrigida: "Passo decisivo verso una regolamentazione indispensabile per l'agricoltura europea"
Notizie Europa
Feed non trovato