Al Vinitaly la solidarietà offre ospitalità
La vetrina del Vinitaly sarà occasione per puntare i riflettori anche sul San Ginesio, la doc delle Marche che troverà accoglienza nello stand del Prosecco. L’iniziativa, coordinata dalla Cia-Agricoltori Italiani, si realizza grazie alla sensibilità del Consorzio Tutela Prosecco Doc che ha deciso di mettere a disposizione di una piccola Doc delle Marche, messa in difficoltà dal recente terremoto, il proprio spazio e la propria visibilità offrendo così una grande opportunità di promozione.
Nasce il Consorzio di tutela vini DOC “delle Venezie”
L’Associazione temporanea dei produttori vitivinicoli trentini, friulani e veneti, che finora si è fatta carico del riconoscimento della nuova denominazione per la valorizzazione del Pinot Grigio, si è data appuntamento domani, martedì 14 marzo, alle ore 9, nella cantina Vitevis, a Montecchio Maggiore (Vi), in viale Europa 151, per dare il via al nuovo consorzio di tutela DOC “delle Venezie”.
Ecco lo slogan: "Agricoltura crea valore"
“Agricoltura crea valore” questo lo slogan che caratterizza l’VIII Conferenza economica che si svolgerà a Bologna nelle giornate del 29, 30 e 31 marzo 2017.
“Agricoltura crea valore”: la Conferenza economica della Cia a Bologna
Tre giorni di lavori per quattro panel su Europa, Territorio e Mercato. Ne parleranno ministri, esponenti delle istituzioni comunitarie e rappresentanti del mondo produttivo e accademico.
Su "Agricoltura crea valore", il presidente Scanavino a tutto tondo
Il presidente Dino Scanavino, in vista della Conferenza economica su "Agricoltura crea valore” ha anticipato in un’intervista a Letizia Martirano dell’agenzia Agrapress, i temi della tre giorni bolognese e non solo.
Biogas, la Cia incontra i tecnici regionali
“Impianti biogas e adempimenti del Terzo Programma Nitrati” un incontro con i tecnici regionali, giovedì 9 marzo, ore 10.00, all’hotel Crowne Plaza a Padova in via Po, 197. In particolare sono invitate a partecipare le aziende agricole con impianto di Biogas.
Pfas, al via le analisi dei pozzi privati
Parte oggi 1 marzo e durerà sino a fine ottobre la campagna di analisi e monitoraggio sui pozzi privati utilizzati per l’agricoltura e gli allevamenti nei 21 comuni dell’area contaminata dalle sostanze.
MIPAAF
- Carta Dedicata a Te, Lollobrigida: misura strutturale e concreta per sostenere le famiglie
- Formaggi, Italia primo esportatore europeo per volumi. Lollobrigida: un traguardo storico che conferma la forza e la qualità della nostra filiera
- Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO. Lollobrigida: un riconoscimento alla bellezza e alla sapienza contadina italiana