La L.R. 12 dicembre 2003 n. 40, art. 35 permette di concedere aiuti a fronte dell’adozione di tecniche di produzione riferibili ad impegni agroambientali. Al fine di garantire le necessarie rotazioni agronomiche degli ordinamenti colturali e sostenere al contempo il mantenimento della produzione bieticola sul territorio regionale, si comunica che il Bilancio di Previsione per l’esercizio 2019 prevede risorse per iniziative regionali per il sostegno alle aziende agricole produttrici di barbabietola da zucchero, che si intendono attivare anche per quest’anno con le opportunità offerte dal Regolamento (UE) n. 1408/2013 inerente gli aiuti “de minimis” nel settore agricolo, mediante l’attivazione di un Bando di apertura termini dedicato.
A tal proposito, nel corso delle prossime settimane, saranno predisposte le disposizioni regionali di Bando per l’accesso ai finanziamenti che si intendono attivare a favore delle aziende agricole.
Così come avvenuto nel 2018, infine, la richiesta dell’aiuto “de minimis” da riconoscere all’agricoltore verrà formulata dallo stesso in occasione della presentazione della Domanda Unica, entro il prossimo 15 maggio.

Mercoledì, 27 Febbraio 2019 16:11

Pac 2021-2027, il punto sulla riforma

Parlamentari europei, membri del governo, amministratori regionali e locali e i vertici del mondo CIA: ci saranno tutti all’incontro organizzato da CIA Agricoltori Venezia che si terrà il 1° marzo a Portogruaro all'istituto Itis Leonardo Da Vinci Portogruaro per fare il punto sulla PAC 2021-2027.
Un convegno che – a due mesi dalle Elezioni Europee – serve per focalizzare l’attenzione sulla prossima Politica Agricola Comunitaria, in un momento di grande incertezza: la Commissione europea sta infatti programmando tanti e tali cambiamenti che, se le istituzioni nazionali e regionali riusciranno a interpretarli in modo corretto, ne deriveranno notevoli vantaggi per i nostri agricoltori. Ma prima sarebbe necessario capire quali sono le esigenze più impellenti per gli agricoltori, scegliere in modo mirato le priorità e utilizzare i pochi interventi disponibili in maniera intelligente e mirata. Facile a dirsi, un po’ meno facile a farsi. Al dibattito, moderati dal direttore di Cia Venezia Mario Quaresimin, interverranno: il presidente di Cia Veneto Gianmichele Passarini, quello di Cia Venezia Paolo Quaggio, il responsabile Cia Dipartimento Sviluppo Agroalimentare e territorio Giuseppe Cornacchia.
Gli interlocutori politici sono invece Franco Manzato, sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole; Marco Zullo, europarlamentare coordinatore EFDD/M5S in Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale; Elisabetta Gardini, Capogruppo di Forza Italia al Parlamento Europeo; Paolo De Castro, vicepresidente Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale Parlamento Europeo; Fabiano Barbisan, Consigliere Regionale del Veneto; Francesca Zottis, Consigliere Regionale del Veneto.
Le conclusioni sono affidate al presidente della Cia nazionale Dino Scanavino.

Con la presente si trasmette il testo integrale del nuovo Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli in corso di validità per gli anni 2019, 2020 e 2021 che sostituisce integralmente i precedenti.

Si fa presente che le istruzioni tecniche specifiche sono pubblicate sul portale internet www.vetinfo.it –

Si allega la DGR n. 114 del 5 febbraio 2019, in corso di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto, con la quale la Giunta regionale ha approvato i criteri di selezione ed il limite massimo per
domanda di assegnazione delle autorizzazioni a nuovi impianti di uva da vino - anno 2019.

Notizie in evidenza

Informazioni tecniche

  • Bando ISI 2024- Procedura presentazione domande
    Nota della CIA Nazionale , per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA del Veneto
    in Informazioni tecniche
  • PUA ( Piani Utilizzo Agronomico_ Registri Concimazione - Scadenze 2025
    Con  la DGR n. 292 del 24.3.2025 si  definisce i termini di scadenza degli adempimenti amministrativi già individuati dalla DGR n. 941/2018, con riferimento al Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) annuale e al Registro delle Concimazioni (ReC, ReC pp e fanghi, RecP), gestiti dal sistema applicativo regionale A58web. Nell’anno 2024, i differimenti della data ultima di presentazione della Domanda Unica/ Unificata hanno gravato sugli adempimenti collegati alla compilazione del Registro delle Concimazioni, che è direttamente correlato ai dati contenuti nel Piano Colturale Grafico collegato alla Domanda Unica/Unificata.  Con il provvedimento in oggetto sono state approvate le seguenti scadenze inderogabili, qualora i termini di differimento stabiliti…
    in Informazioni tecniche
  • DOC Prosecco : svincolo stoccaggio vendemmia 2024
    Con  Decreto del Direttore della Direzione agroalimentare n. 31 del 12 marzo 2025, in corso di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto di venerdì 14 marzo 2025, con la quale è stato stabilito di rendere disponibile il prodotto atto a Doc “Prosecco”, ottenuto dalla vendemmia 2024 eoggetto di stoccaggio obbligatorio attivato ai sensi del DDR n. 122 del 24 luglio 2024, per essere designato con la medesima denominazione
    in Informazioni tecniche
  • Vitivinicolo : Svincolo prodotto oggetto di stoccaggio Doc ‘delle Venezie’ Pinot grigio proveniente dalla vendemmia 2024
    con DECRETO N. 18 DEL 11 FEBBRAIO 2025, si dà attuazione alla richiesta del Consorzio tutela vini Doc ‘delle Venezie’ per quanto riguarda lo svincolo del prodotto Pinot Grigio  ottenuto dalla vendemmia 2024 ed attualmenteoggetto di stoccaggio ai sensi del DDR n. 96/2024.
    in Informazioni tecniche
  • Vitivinicolo : ristrutturazione e riconversione dei vigneti - annualità 25/26
    Si  comunica che la DGR per l'apertura del bando dell'intervento settoriale OCM Vitivinicolo Investimenti in vitivinicoltura è in via di approvazione. Con DGR n. 180 del 25 febbraio 2025, è stata approvata la rimodulazione delle disponibilità finanziarie per l'annualità 2025/26 (fondi 2026), relative agli interventi settoriali del settore vitivinicolo, assegnate alla regione Veneto con Decreto dipartimentale MASAF n. 17520 del 15 gennaio 2025, riservando per l'intervento Investimenti l'importo di euro 9.315.839,00.    Si ipotizza l'apertura del bando per la seconda metà di marzo, gli uffici CIA restono a disposizione per eventuali chiarimenti ritenuti necessari.
    in Informazioni tecniche
  • CSR : bandi 2025
    Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 98 del 4 febbraio 2025 sono stati aperti i termini di presentazione delle domande di aiuto per 4 interventi "a superficie" del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del PSN PAC 2023-2027 per il Veneto. L’importo complessivo degli aiuti è di 21 milioni di euro così suddivisi: SRA07 - Conversione seminativi a prati e pascoli: 8 milioni di € SRA10 - Azione 1 Gestione attiva formazioni arboreo arbustive: 1 milione di € SRA10 - Azione 2 Formazioni lineari erbacee: 1 milione di € SRA10 - Azione 3 Gestione attiva di boschetti nei campi: 1…
    in Informazioni tecniche
  • Vitivinicolo : Flavescenza dorata della vite . anno 2025
    In data 04/02 è stato pubblicato sul BUR del 04/02/2025 della Regione Veneto  la DGR  1572 relativa al  bando per contributo sostituzione vigneti per flavescenza dorata. I punti importanti sono: Il soggetto richiedente deve presentare la domanda di aiuto ad AVEPA – Agenzia veneta per i pagamenti- entro il 6 Marzo 2025 Aver osservato obblighi per lotta a flavescenza (va allegato quaderno di campagna 2024) Non aver avuto ordine di estirpo da fitosanitario L’impianto va fatto sulla stessa superficie dell’estirpo Spesa forfettaria a ettaro € 10.000, contributo 65% Il numero di fallanze dichiarato in domanda dev’essere coerente con ultima dichiarazione di produzione.…
    in Informazioni tecniche
  • Complemento sviluppo rurale : apertura termini bandi
    La Regione Vneto con DGR iscritte all'o.d.g. della Seduta di Giunta del 3/2/2025, sono stati approvati i seguenti bandi : proposta dgr n. 103Approvazione dei criteri di selezione delle domande di aiuto relative all'intervento SRA 07 ( conversione seminativi a prati pascoli) del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027. Regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio. Deliberazione/CR n. 154 del 30/12/2024. proposta dgr n. 108Apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per gli interventi SRA07 ( conversione seminati a prato), SRA10 ( gestione infrastrutture ecologiche), SRA14  ( allevatore…
    in Informazioni tecniche
  • Complemento Regionale per lo Sviluppo rurale del PSN PAC 2023-2027 per il Veneto
    Piano pluriennale per l'apertura dei bandi regionali per gli interventi del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del PSN PAC 2023-2027 per il Veneto
    in Informazioni tecniche
  • Vitivinicolo : Proroga validità autorizzazioni nuovi impianti viticoli
    La Regione Veneto con propria nota ha adottato i decreti relativi alla proroga di nuovi impinati vitivinicoli in scadenza 2024 e 2025.
    in Informazioni tecniche
  • Vitivinicolo : Proroga autorizzazione impianto/reimpianto vitivinicolo in scadenza 31.12.2024
    La Regione Veneto con DGR 1316 del 14 novembre 2024 pubblicato nel BUR 152 del 26 novembre 2024 ha indivuato l'intero territorio regionale ai fini della proroga di 12 mesi delle autorizzazioni di nuovo impianto e di reimpianto e della non applicazione delle sanzioni, per le autorizzazioni di nuovo impianto, qualora comunicata entro il 31 dicembre 2024 l'intenzione di non utilizzo Per INFO rovolgersi presso gli uffici CIA
    in Informazioni tecniche
Tutte le informazioni tecniche