Misura di intervento per il sostegno alla coltivazione della barbabietola da zucchero
La L.R. 12 dicembre 2003 n. 40, art. 35 permette di concedere aiuti a fronte dell’adozione di tecniche di produzione riferibili ad impegni agroambientali. Al fine di garantire le necessarie rotazioni agronomiche degli ordinamenti colturali e sostenere al contempo il mantenimento della produzione bieticola sul territorio regionale, si comunica che il Bilancio di Previsione per l’esercizio 2019 prevede risorse per iniziative regionali per il sostegno alle aziende agricole produttrici di barbabietola da zucchero, che si intendono attivare anche per quest’anno con le opportunità offerte dal Regolamento (UE) n. 1408/2013 inerente gli aiuti “de minimis” nel settore agricolo, mediante l’attivazione di un Bando di apertura termini dedicato.
A tal proposito, nel corso delle prossime settimane, saranno predisposte le disposizioni regionali di Bando per l’accesso ai finanziamenti che si intendono attivare a favore delle aziende agricole.
Così come avvenuto nel 2018, infine, la richiesta dell’aiuto “de minimis” da riconoscere all’agricoltore verrà formulata dallo stesso in occasione della presentazione della Domanda Unica, entro il prossimo 15 maggio.
Pac 2021-2027, il punto sulla riforma
Parlamentari europei, membri del governo, amministratori regionali e locali e i vertici del mondo CIA: ci saranno tutti all’incontro organizzato da CIA Agricoltori Venezia che si terrà il 1° marzo a Portogruaro all'istituto Itis Leonardo Da Vinci Portogruaro per fare il punto sulla PAC 2021-2027.
Un convegno che – a due mesi dalle Elezioni Europee – serve per focalizzare l’attenzione sulla prossima Politica Agricola Comunitaria, in un momento di grande incertezza: la Commissione europea sta infatti programmando tanti e tali cambiamenti che, se le istituzioni nazionali e regionali riusciranno a interpretarli in modo corretto, ne deriveranno notevoli vantaggi per i nostri agricoltori. Ma prima sarebbe necessario capire quali sono le esigenze più impellenti per gli agricoltori, scegliere in modo mirato le priorità e utilizzare i pochi interventi disponibili in maniera intelligente e mirata. Facile a dirsi, un po’ meno facile a farsi. Al dibattito, moderati dal direttore di Cia Venezia Mario Quaresimin, interverranno: il presidente di Cia Veneto Gianmichele Passarini, quello di Cia Venezia Paolo Quaggio, il responsabile Cia Dipartimento Sviluppo Agroalimentare e territorio Giuseppe Cornacchia.
Gli interlocutori politici sono invece Franco Manzato, sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole; Marco Zullo, europarlamentare coordinatore EFDD/M5S in Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale; Elisabetta Gardini, Capogruppo di Forza Italia al Parlamento Europeo; Paolo De Castro, vicepresidente Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale Parlamento Europeo; Fabiano Barbisan, Consigliere Regionale del Veneto; Francesca Zottis, Consigliere Regionale del Veneto.
Le conclusioni sono affidate al presidente della Cia nazionale Dino Scanavino.
Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi negli avicoli 2019-2021
Con la presente si trasmette il testo integrale del nuovo Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli in corso di validità per gli anni 2019, 2020 e 2021 che sostituisce integralmente i precedenti.
Si fa presente che le istruzioni tecniche specifiche sono pubblicate sul portale internet www.vetinfo.it –
Viticolo: Bando nazionale di assegnazione autorizzazioni a nuovi impianti di vite da vino anno 2019
Si allega la DGR n. 114 del 5 febbraio 2019, in corso di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto, con la quale la Giunta regionale ha approvato i criteri di selezione ed il limite massimo per
domanda di assegnazione delle autorizzazioni a nuovi impianti di uva da vino - anno 2019.
Notizie in evidenza
-
Dl Agricoltura: Cia, da governo risposte a nostre richieste. Occorrono ora modifiche
C’è la firma di Mattarella. Strumenti importanti per agricoltori, subito a lavoro in Parlamento per Granaio Italia e più fondi su emergenze Con la firma del Dl Agricoltura da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le aziende agricole avranno a disposizione strumenti urgenti e adeguati per far fronte alla crisi, dalla moratoria dei mutui agli aiuti alle filiere in…
-
Vitivinicolo : apertura domande ristrutturazione vitivinicola anno 2024
Con il presente provvedimento si procede all'apertura del bando 2024/25 per l'intervento OCM Ristrutturazione ericonversione dei vigneti definendo i criteri, le condizioni per l'accesso e le risorse. Le domande scadono il 14 giugno Per info rivolgersi presso gli uffici CIA
-
Viticolo : Apertura bando alle imprese viticole colpite dalla Flavescenza Dorata 2023
Con la presente vi comunico che con la DGR 1415 del 20/11/2023, pubblicata sul BUR n. 173 del 29/12/2023, è stato approvato il bando per l'erogazione di un contributo pubblico a favore delle imprese agricole che hanno subito danni alle produzioni causati dalla flavescenza dorata della vite. L’IMPORTO COMPLESSIVO DEL FONDO è PARI A € 460.020,00. Le domande vanno presentate…
-
PAC : proroga termini presentazione domande contributo
DM 248477 del 12/05/2023 ha definito quanto segue: è possibile inserire domande iniziali sia DU che PSR, fino al 15 giugno 2023. alle domande iniziali inserite dopo il 15 giugno 2023 verrà applicato l’1% di penalità per ogni giorno lavorativo di ritardo fino al 25° giorno; trascorso tale termine saranno considerate irricevibili. per le domande iniziali protocollate entro i termini…
-
Piano controllo nutrie 2023/2024
con la DGR n. 1329 del 25 ottobre 2022 “Bando per assegnazione contributi a favore dei Comuni, dei Consorzi di Bonifica/Autorità di bacino, degli Enti gestori dei Parchi e delle Riserve e degli Enti gestori dei siti di Rete Natura 2000 regionali, ai fini dell'attuazione del Piano regionale di controllo della nutria perl'anno 2023 (DGR. n. 1069 del 3 agosto…
Informazioni tecniche
-
Bando ISI 2024- Procedura presentazione domande
Nota della CIA Nazionale , per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA del Veneto
-
PUA ( Piani Utilizzo Agronomico_ Registri Concimazione - Scadenze 2025
Con la DGR n. 292 del 24.3.2025 si definisce i termini di scadenza degli adempimenti amministrativi già individuati dalla DGR n. 941/2018, con riferimento al Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) annuale e al Registro delle Concimazioni (ReC, ReC pp e fanghi, RecP), gestiti dal sistema applicativo regionale A58web. Nell’anno 2024, i differimenti della data ultima di presentazione della Domanda Unica/ Unificata hanno gravato sugli adempimenti collegati alla compilazione del Registro delle Concimazioni, che è direttamente correlato ai dati contenuti nel Piano Colturale Grafico collegato alla Domanda Unica/Unificata. Con il provvedimento in oggetto sono state approvate le seguenti scadenze inderogabili, qualora i termini di differimento stabiliti…
-
DOC Prosecco : svincolo stoccaggio vendemmia 2024
Con Decreto del Direttore della Direzione agroalimentare n. 31 del 12 marzo 2025, in corso di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto di venerdì 14 marzo 2025, con la quale è stato stabilito di rendere disponibile il prodotto atto a Doc “Prosecco”, ottenuto dalla vendemmia 2024 eoggetto di stoccaggio obbligatorio attivato ai sensi del DDR n. 122 del 24 luglio 2024, per essere designato con la medesima denominazione
-
Vitivinicolo : Svincolo prodotto oggetto di stoccaggio Doc ‘delle Venezie’ Pinot grigio proveniente dalla vendemmia 2024
con DECRETO N. 18 DEL 11 FEBBRAIO 2025, si dà attuazione alla richiesta del Consorzio tutela vini Doc ‘delle Venezie’ per quanto riguarda lo svincolo del prodotto Pinot Grigio ottenuto dalla vendemmia 2024 ed attualmenteoggetto di stoccaggio ai sensi del DDR n. 96/2024.
-
Vitivinicolo : ristrutturazione e riconversione dei vigneti - annualità 25/26
Si comunica che la DGR per l'apertura del bando dell'intervento settoriale OCM Vitivinicolo Investimenti in vitivinicoltura è in via di approvazione. Con DGR n. 180 del 25 febbraio 2025, è stata approvata la rimodulazione delle disponibilità finanziarie per l'annualità 2025/26 (fondi 2026), relative agli interventi settoriali del settore vitivinicolo, assegnate alla regione Veneto con Decreto dipartimentale MASAF n. 17520 del 15 gennaio 2025, riservando per l'intervento Investimenti l'importo di euro 9.315.839,00. Si ipotizza l'apertura del bando per la seconda metà di marzo, gli uffici CIA restono a disposizione per eventuali chiarimenti ritenuti necessari.
-
CSR : bandi 2025
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 98 del 4 febbraio 2025 sono stati aperti i termini di presentazione delle domande di aiuto per 4 interventi "a superficie" del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del PSN PAC 2023-2027 per il Veneto. L’importo complessivo degli aiuti è di 21 milioni di euro così suddivisi: SRA07 - Conversione seminativi a prati e pascoli: 8 milioni di € SRA10 - Azione 1 Gestione attiva formazioni arboreo arbustive: 1 milione di € SRA10 - Azione 2 Formazioni lineari erbacee: 1 milione di € SRA10 - Azione 3 Gestione attiva di boschetti nei campi: 1…
-
Vitivinicolo : Flavescenza dorata della vite . anno 2025
In data 04/02 è stato pubblicato sul BUR del 04/02/2025 della Regione Veneto la DGR 1572 relativa al bando per contributo sostituzione vigneti per flavescenza dorata. I punti importanti sono: Il soggetto richiedente deve presentare la domanda di aiuto ad AVEPA – Agenzia veneta per i pagamenti- entro il 6 Marzo 2025 Aver osservato obblighi per lotta a flavescenza (va allegato quaderno di campagna 2024) Non aver avuto ordine di estirpo da fitosanitario L’impianto va fatto sulla stessa superficie dell’estirpo Spesa forfettaria a ettaro € 10.000, contributo 65% Il numero di fallanze dichiarato in domanda dev’essere coerente con ultima dichiarazione di produzione.…
-
Complemento sviluppo rurale : apertura termini bandi
La Regione Vneto con DGR iscritte all'o.d.g. della Seduta di Giunta del 3/2/2025, sono stati approvati i seguenti bandi : proposta dgr n. 103Approvazione dei criteri di selezione delle domande di aiuto relative all'intervento SRA 07 ( conversione seminativi a prati pascoli) del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027. Regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio. Deliberazione/CR n. 154 del 30/12/2024. proposta dgr n. 108Apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per gli interventi SRA07 ( conversione seminati a prato), SRA10 ( gestione infrastrutture ecologiche), SRA14 ( allevatore…
-
Complemento Regionale per lo Sviluppo rurale del PSN PAC 2023-2027 per il Veneto
Piano pluriennale per l'apertura dei bandi regionali per gli interventi del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del PSN PAC 2023-2027 per il Veneto
-
Vitivinicolo : Proroga validità autorizzazioni nuovi impianti viticoli
La Regione Veneto con propria nota ha adottato i decreti relativi alla proroga di nuovi impinati vitivinicoli in scadenza 2024 e 2025.
-
Vitivinicolo : Proroga autorizzazione impianto/reimpianto vitivinicolo in scadenza 31.12.2024
La Regione Veneto con DGR 1316 del 14 novembre 2024 pubblicato nel BUR 152 del 26 novembre 2024 ha indivuato l'intero territorio regionale ai fini della proroga di 12 mesi delle autorizzazioni di nuovo impianto e di reimpianto e della non applicazione delle sanzioni, per le autorizzazioni di nuovo impianto, qualora comunicata entro il 31 dicembre 2024 l'intenzione di non utilizzo Per INFO rovolgersi presso gli uffici CIA
Altro...
Latte, ci vuole un tavolo nazionale
«Solidarietà ai pastori sardi, ma la questione latte riguarda anche noi: il Veneto soffre dei medesimi problemi». Gianmichele Passarini, presidente di CIA - Agricoltori Italiani Veneto, appoggia la protesta dei produttori sardi e ne approfitta per fare il punto della situazione nella nostra regione.
«Da noi la produzione di latte di capra è marginale, concentrata nel Bellunese. Ma siamo grandissimi produttori di latte bovino (1,18 milioni di tonnellate), ed in questo momento produciamo sul filo del prezzo di costo: 38-39 centesimi al litro. Gli allevamenti cioè non riescono ad avere nessun margine di guadagno sulla produzione».
Il dato è confermato dal numero di aziende: tra il 2017 e il 2018 sono sparite più di 100 realtà produttive (sono passate da 3.358 a 3.254). «A soccombere - conferma Passarini - sono gli allevamenti medio-piccoli, mentre resistono le stalle più grosse (quelle con più di 500 capi). Si tratta di un impoverimento del tessuto produttivo veneto, della perdita di realtà piccole e di qualità».
E' per questo che il presidente di CIA Veneto si augura che il ministro all'Agricoltura Gian Marco Centinaio, che ha già espresso il suo interessamento alla vicenda, «consideri la situazione su scala nazionale, non concentrandosi solo sulla Sardegna: non vogliamo fare una guerra tra poveri, per la filiera del latte occorre un intervento complessivo».
Amarone di Valpolicella, anteprima dell'annata 2015
Un brindisi all'annata 2015 dell'Amarone di Valpolicella. Gianmichele Passarini, presidente di CIA - Agricoltori Italiani Veneto, ha partecipato stamattina alla cerimonia, portando anche i saluti del presidente nazionale Dino Scanavino, insieme al ministro delle politiche Agricole Gianmarco Centinaio e all'assessore regionale all'agricoltura Giuseppe Pan.
L’amarone è uno dei migliori biglietti da visita dei vini italiani nel mondo, protagonista di primo piano di quel successo dell’export tricolore che ha in Veneto la prima regione d’Italia, che nel corso del 2018 ha battuto ogni record nell’esportazione di bottiglie di pregio realizzando un valore complessivo di oltre 1 miliardo e mezzo di euro, pari ad un terzo dell’intero export nazionale. Del resto il Veneto è la regione che vanta nel settore dei vini il maggior numero di etichette a denominazione d’origine (ben 53), di cui 14 Docg, 29 Doc e 10 Igt.
«Un successo, quello della viticoltura a denominazione d’origine – ha fatto notare Pan – che affonda le proprie radici nella sapienza e nelle capacità dei viticoltori e degli enotecnici, in particolare quelli veronesi. Ma che ha alle proprie spalle anche l’importante azione di supporto che la regione Veneto, negli anni, ha svolto e continua a svolgere a favore dei viticoltori e della promozione dei vini veneti all’estero.
Cia era presente con due sue aziende, San Cassiano e Corte Figaretto. «La aziende CIA - ha dichiarato Passarini - si distinguono sempre non solo per l'ottima qualità dei vini, ma per l'amore e la passione con cui lavorano: per noi è motivo di orgoglio, e ci fa piacere che questa dedizione venga poi apprezzata da chi acquista i nostri vini».
Influenza aviaria : Misure eccezionali di sostegno del mercato avicolo
Con circolare AGEA numero 6228 del 24/01/2019, sono state disposte le modalità di attuazione del Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1506 del 10 ottobre 2018, al fine di compensare le perdite di reddito subite dai produttori italiani delle uova e del pollame, a seguito dell’insorgere dell’influenza aviaria ad alta patogenicità appartenente al sottotipo H5 e h7, rilevata e notificata da questo Stato membro il 30 aprile 2016 e per la quale sono state applicate misure veterinarie e di polizia sanitaria a livello unionale e nazionale fino al 28 settembre 2017.
Al riguardo, in attuazione del Regolamento di esecuzione (UE) n. 2018/1506, le misure eccezionali di sostegno al mercato avicolo italiano, sono applicabili alle seguenti categorie merceologiche: anatre, tacchini, faraone, nonché pulcini, polli, pollastre, galline ovaiole e uova del genere Gallus domesticus.
Come riportato all’articolo 3 del sopra citato Decreto Ministeriale, possono beneficiare delle compensazioni i seguenti soggetti:
a) imprese produttrici di uova da cova;
b) imprese produttrici di pulcini;
c) imprese di allevamento di ovaiole e di pollame da carne;
d) Centri d’imballaggio di uova.
Vitivinicolo:Bando di apertura termini per la presentazione di domande di contributo per investimenti effettuati da imprese agricole e aziende di trasformazione e commercializzazione del settore vitivinicolo.2019/2020
E' stato aperto il bando di apertura termini per la presentazione di domande di contributo per investimenti effettuati da imprese agricole e aziende di trasformazione e commercializzazione del settore vitivinicolo, la scadenza è fissata al 15 febbraio 2019, per info rivolgersi presso la sede CIA più vicina.