Piano Nazionale di Controllo della Salmonellosi
A seguito della recente comunicazione regionale relativa alla pubblicazione delle FAQ sul sito www.vetinfo.it in merito al Piano Nazionale di Controllo della Salmonellosi (PNCS) 2025-2027, si riportano di seguito le principali indicazioni operative per una corretta applicazione sul territorio:
- Comunicazione post-prelievo
- L’Az.ULSS consegnerà all’OSA la scheda di prelievo campioni in sede di sopralluogo.
- Per allevamenti in soccida, la scheda andrà trasmessa anche al soccidante via e-mail (preferibilmente con richiesta di conferma lettura).
- Le Filiere dovranno trasmettere all’U.O. l’indirizzo e-mail di riferimento per tale comunicazione.
- Pianificazione campionamenti ordinari
- Si raccomanda di evitare prelievi immediatamente prima di festività, per non ritardare le analisi.
- I laboratori garantiranno la presa in carico tempestiva dei campioni.
- Recidive
- La comunicazione delle recidive in TC e polli da carne è responsabilità degli OSA e deve pervenire in tempo utile al Servizio Veterinario competente.
- Piano di Autocontrollo Aziendale (PdAA)
- In assenza di modifiche strutturali, sarà sufficiente un’integrazione descrittiva alle novità del PNCS, da sottoporre alla Az.ULSS per verifica e approvazione.
- È disponibile un facsimile di dichiarazione di conformità.
- Indagini Epidemiologiche (IE)
- Utilizzare i modelli pubblicati sul sito del CRN Salmonellosi, suddivisi per specie/tipologia produttiva.
- PdAA semplificato e Allegato V
- Disponibili modelli fac-simile per gli OSA e le Az.ULSS che ne fossero sprovvisti.
- Trattamento della pollina (SE/ST)
- Privilegiare impianti di biogas a digestione termofila o con trattamento in grado di raggiungere 65°C a cuore della massa.
MIPAAF
- Convocato tavolo delle IG. Lollobrigida: lavorare su promozione e nuovi mercati esteri
- Riunito a Palazzo Chigi il Tavolo del vino. Lollobrigida: promuovere e difendere il vino in Italia e all'estero
- Fronte comune contro il caporalato agricolo. Al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il tavolo tecnico interministeriale con le parti sociali per il monitoraggio delle azioni