DM 248477 del 12/05/2023 ha  definito quanto segue:

  • è possibile inserire domande iniziali sia DU che PSR, fino al 15 giugno 2023.
  • alle domande iniziali inserite dopo il 15 giugno 2023 verrà applicato l’1% di penalità per ogni giorno lavorativo di ritardo fino al 25° giorno; trascorso tale termine saranno considerate irricevibili.
  • per le domande iniziali protocollate entro i termini sarà possibile apportare modifiche in aumento fino al 10 luglio 2023 e modifiche in diminuzione fino al 30 settembre 2023.

Insieme allo slittamento della data di presentazione delle domande, sono stati allineati i termini per la presentazione dei PAP (Piano Aziendale Produzione Biologica) nonché la scadenza delle adesioni all’SQNPI.

Lunedì, 15 Maggio 2023 08:17

Piano controllo nutrie 2023/2024

con la DGR n. 1329 del 25 ottobre 2022 “Bando per assegnazione contributi a favore dei Comuni, dei Consorzi di Bonifica/Autorità di bacino, degli Enti gestori dei Parchi e delle Riserve e degli Enti gestori dei siti di Rete Natura 2000 regionali, ai fini dell'attuazione del Piano regionale di controllo della nutria per
l'anno 2023 (DGR. n. 1069 del 3 agosto 2021).”, è stato approvato un bando finalizzato al sostegno di interventi in applicazione del Piano di controllo della nutria rivolto ai Comuni, ai Consorzi di Bonifica/Autorità di bacino, agli Enti gestori dei Parchi e delle Riserve regionali e agli Enti gestori dei siti di
Rete Natura 2000, per la somma complessiva di 238.000,00 €. Tale bando, le cui operatività è tutt’ora in corso, ha visto l’adesione di cinquantotto soggetti pubblici afferenti a tutte le province e l’impegno della totalità dei fondi disponibili. Come noto, per l’attuazione dell’interventi oggetto del finanziamento è stata prevista possibilità di collaborazione con le Organizzazioni Professionali Agricole.

Martedì, 21 Marzo 2023 14:31

PSN : apertura termini misure agroambietali

Il provvedimento dispone l'apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per gli interventi SRA 03, 08, 10, 14, 29 e SRB 01 Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del PSN PAC 2023-2027 per il Veneto ai sensi dei Regolamenti.

Le domande scadono il 15 maggio 2023 per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA

Con la DGR della Giunta Regionale numero 174 del 24 febbraio si sono approvate  le nuove disposizioni operative e procedurali in materia di turismo rurale, a seguito delle modifiche introdotte dalla legge regionale 20 settembre 2022 n. 23, alla legge regionale 10 agosto 2012 n. 28
"Nuove disposizioni in materia di agriturismo, ittiturismo, pescaturismo, turismo rurale, fattoria didattica, enoturismo, oleoturismo".

La Regione Veneto con Delibera numero 171 del 24 febbraio 2023 , ha aperto i termini per la presentazione delle domande di contributo del settore apistico .Il provvedimento, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale, individua e definisce gli indirizzi procedurali generali
ed i criteri di selezione relativi alla concessione dei contributi, a favore dell'apicoltura, per le azioni previste dal Reg. (UE) 2 dicembre 2021, n. 2021/2115, come approvate nel PSP aprendo, nel contempo, i termini per la presentazione delle domande di
contributo è fissata al 15 marzo 2023.

Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA.

Si comunica che la Giunta regionale del Veneto ha approvato nella seduta del 24 febbraio 2023, la  Deliberazione  n. 169, ad oggetto:

"Apertura del bando per la misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti annualità 2023/24 (fondi 2024). Regolamento (UE) n. 1308/2013 art. 43. DGR n. 6/CR del 26 gennaio 2023." ,   

pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione di venerdì 24 febbraio 2023 n. 27.

I termini di presentazione delle domande  per la misura in oggetto, decorrono dal giorno successivo dalla pubblicazione nel Bollettino del citato provvedimento  e fino al 31 marzo 2023. 

Per info rivolgersi presso gli uffici CIA

Venerdì, 27 Gennaio 2023 14:01

Decreto Flussi 2022 : Pubblicato Decreto

Si informa che è stato pubblicato nella G.U. n.21 del 26 gennaio 2023 il Decreto Flussi 2022.

La quota complessiva è di 82.705 , di questi 44.000 sono riservati per il lavoro subordinatostagoinale nel settore agricolo e turistico-alberghiero

La presentazione sarà eseguita con click day il 27 marzo 2023 alle ore 9,00; per chi è interessato può riversi presso gli uffici CIA Agricoltori Italiani.

Lunedì, 02 Gennaio 2023 14:51

PSR : Approvati Bandi PSR 2023

La Regione Veneto con propria delibera ha approvato i bandi 2023 del Piano di Sviluppo rurale la pubblicazione al BUR Regikonale è prevista il 10 gennaio 2023

Tipo di intervento
1.1.1 Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze
1.2.1 Azioni di informazione e di dimostrazione
2.1.1 Utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende
4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola
4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola – PG
4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola: Interventi di ammodernamento e riconversione degli impianti irrigui finalizzati al risparmio della risorsa idrica
4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola - riduzione emissioni prodotte da attività agricole – STRUTTURE
6.1.1 Insediamento di giovani agricoltori
6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole – PG
6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole –
8.1.1 Imboschimento di terreni agricoli e non agricoli (A
4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell'azienda agricola - Riduzione delle emissioni inquinanti di origine zootecnica in atmosfera - ATTREZZATURE

Il Ministero delle Politiche Agricole con Decreto Ministeriale del 15/12/2022 N. 292 ha pubblicato nella G.U. l’apertura dei termini per la presentazione delle domande per richiedere il contributo o prestito agevolato per le aziende agricole che hanno subito un danno alle produzioni vegetali superiore al 30% della produzione lorda vendibile rispetto ad una media calcolata per i tre anni precedenti.

Le domande possono essere presentate dalle aziende agricole iscritte alla Camera di Commercio che hanno subito una perdita della produzione lorda vendibile dimostrabile con i DDT (BOLLE) e le fatture di vendita del 30 % di produzioni vegetali.

Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA

Lunedì, 21 Novembre 2022 18:14

Nasce La Spesa in Campagna Veneto

Una volta si sarebbe detto “dal produttore al consumatore”. Ma la vendita diretta dei prodotti della natura presso le aziende agricole è una realtà ormai consolidata: un universo stimato in circa 4000-4500 imprese che fanno vendita diretta dei prodotti agricoli. A loro è dedicata l’associazione “La spesa in campagna”, nata qualche giorno fa in seno alla Cia Agricoltori Italiani del Veneto.
«Un’associazione a rete – spiega il presidente di Cia Veneto Gianmichele Passarini – con un direttivo composto da agricoltori del territorio. Non c’è una struttura gerarchica, ma un insieme di produttori che possono confrontarsi, discutere e sperimentare sul campo le azioni utili per valorizzare i territori, la filiera corta e la qualità dei prodotti agricoli».

Annata eccezionale dal punto di vista della qualità, tenuta dal punto di vista della quantità, sui livelli del 2021, preoccupazione per il fenomeno della flavescenza dorata. Sono solo alcuni dei temi emersi durante il convegno “Vendemmia 2022: produzioni, mercati e prospettive”, il tradizionale momento di discussione e confronto organizzato da CIA Venezia e che quest’anno ha visto la partecipazione del presidente nazionale di CIA, Cristiano Fini. 

«Mettere una tassa in questo momento - dichiara il presidente di Cia Veneto Gianmichele Passarini - sarebbe stato un duro colpo alla tenuta delle famiglie e delle imprese, forse un ragionamento sulle risorse e sull’addizionale Irpef andava fatta per tempo, programmato e discusso, magari con un maggiore coinvolgimento delle parti sociali e delle associazioni. Agire sempre nell’emergenza non permette grandi ragionamenti. Detto questo, siamo consapevoli che ci sono più di 500mila persone che vivono in difficoltà nella nostra regione. Apprezziamo il fatto che sul tema ci sarà un supplemento di analisi, anche alla luce delle misure che metterà in campo il governo nazionale. La nostra posizione è sempre la stessa: occorrono risorse per il sociale, ma nella manovra di bilancio, di cui si è cominciato a parlare oggi, non si devono toccare i fondi per le imprese, che soffrono ormai da due anni. Ci sono Regioni, come l’Emilia Romagna, che l’hanno fatto per tempo.
Certo è che il DEFR è un documento politico e se viene approvato senza la misura dell’addizionale, indicherà con chiarezza la direzione politica della Regione Veneto. Resta il fatto che questa tassa ricadrebbe sui cittadini, gli stessi che con un risultato nettissimo hanno votato questa Amministrazione Regionale. È quindi giusto che sia la Regione ad assumersi la responsabilità di decidere. Noi saremo parte del percorso con spirito collaborativo».

Venerdì, 21 Ottobre 2022 13:42

100 anni di Consorzi di Bonifica

“100 anni di consorzi di bonifica”, convegno promosso da FAI CISL Veneto, questa mattina a San Donà di Piave per celebrare i 100 anni del Congresso Regionale delle Bonifiche che proprio a San Donà di Piave, nel 1922, ha posto le basi della moderna bonifica “integrale” che unisce pratiche di sanificazione e sicurezza idraulica a pratiche irrigue.

Venerdì, 07 Ottobre 2022 08:11

Generazioni in campo, ecco il programma

Domenica 9 ottobre l’agricoltura d’eccellenza arriva in città. Dalle 9.30 alle 18 sono in programma la tradizionale mostra-mercato di giardinaggio Ghetto in Fiore, nella zona dell’Antico Ghetto, e Generazioni in campo, in piazza delle Erbe, festa dell’agricoltura con promozione dei prodotti tipici. Ricchissimo il programma dei due appuntamenti, ai quali sono attese migliaia di persone.

Giochi, musica, prodotti tipici, laboratori, esperti... e tutte le generazioni dell’agricoltura in piazza. Sarà una giornata di festa, domenica 9 ottobre, per CIA Veneto, che organizza a Padova “Generazioni in Campo”. In Piazza delle Erbe e nelle vie limitrofe si svolgerà una vera e propria festa delle associazioni che afferiscono a CIA: i pensionati dell’ANP, i giovani dell’AGIA, le donne di Donne in Campo, che porteranno la loro storia e le loro esperienze.
Nei prossimi giorni scopriremo nel dettaglio il programma della giornata. Intanto mettete in calendario l’appuntamento. Ci vediamo domenica!

«Buon lavoro ai parlamentari eletti in Veneto. Saranno chiamati ad affrontare una situazione difficile: da parte nostra non mancheranno le proposte e lo spirito collaborativo che ci contraddistingue». Gianmichele Passarini, presidente di Cia Veneto, commenta così l’esito delle elezioni politiche.

Giovedì, 22 Settembre 2022 13:15

Cia Veneto incontra il candidato Andrea Martella

Gianmichele Passarini, Presidente Cia Veneto, Maurizio Antonini, Direttore Cia Veneto e a Luca Trivellato, Presidente Cia Padova, hanno incontrato oggi Andrea Martella, candidato del PD alle elezioni politiche del prossimo 25 settembre. Un'occasione per parlare di di agricoltura e di territorio, dalle emergenze attuali alle sfide per il futuro.

 

“L’agricoltura è presidio del territorio, in particolare nelle aree interne del nostro Paese che quando abbandonate degradano rapidamente. La figura dell’agricoltore si sta dimostrando un concreto ausilio all’azione dello Stato, fondamentale talvolta nel contrasto di fenomeni quali il dissesto idrogeologico. Nel nostro programma abbiamo voluto dedicare particolare attenzione a questo comparto: andremo a sostenere le imprese agricole con misure proporzionali alla complessità del momento, agevolando il ricambio generazionale e attuando quell’attesa semplificazione della burocrazia divenuta oramai insostenibile, in particolare per le piccole realtà che in territorio Veneto rappresentano la stragrande maggioranza”.

«Plaudiamo all’approvazione della legge regionale sugli agriturismi, un testo moderno, proiettato nel futuro, attento alle esigenze di un turismo di qualità, frutto di un grande lavoro di squadra e di concertazione, di senso di responsabilità da parte di tutta la politica regionale nei confronti degli agriturismi veneti e dei valori che gli stessi esprimono: sostenibilità, sicurezza alimentare, cultura, tradizione, messi ogni giorno a disposizione dei cittadini».

Gianmichele Passarini, presidente di CIA Veneto, commenta così l’approvazione del testo in Consiglio regionale.

Giovedì, 08 Settembre 2022 10:47

La CIA protagonista a Foreste Fiera & Festival

Cia Agricoltori Italiani protagonista a Foreste Fiera & Festival, il progetto che Longarone Fiere Dolomiti propone dal 9 all'11 settembre 2022.
Domani, venerdì 9 settembre, alle 10.00, l’apertura della 4° edizione con una tavola rotonda (in programma alle 11.00) sulla strategia forestale dell’Unione Europea e il Green Deal.

Giovedì, 08 Settembre 2022 07:35

Decreto Aiuti, le richieste di UIL Veneto

«Il Decreto Aiuti ter potrebbe essere uno degli ultimi atti di questo Governo: dimostri di voler sostenere concretamente l’agricoltura italiana, dimenticata dalla campagna elettorale e messa in ginocchio dalla siccità, dal caro energia e dall’impatto economico della guerra in Ucraina».
Gianmichele Passarini, presidente di Cia Veneto, si fa portatore delle richieste degli agricoltori della nostra regione, secondo tre direttrici: agevolazioni su gasolio agricolo, indennizzi dopo gli effetti disastrosi del climate change e garanzia di liquidità alle aziende.
Nel dettaglio, per Cia Veneto è prioritaria l’estensione del credito d’imposta per il carburante agricolo al secondo e quarto trimestre del 2022, periodi particolarmente strategici per il consumo energetico ed esclusi dalle agevolazioni attualmente vigenti. La misura deve comprendere anche il gasolio utile al riscaldamento delle colture in serra e non sia limitata solamente a quello per autotrazione.

Italatte, la società del gruppo francese Lactalis che è il maggior primo acquirente del latte italiano (marchi Cademartori, Galbani, Invernizzi e Parmalat), ha siglato il nuovo prezzo del latte. L’ accordo è stato raggiunto su una media di 57 centesimi al litro e quattro fasce di prezzo: 55 cent/l nei mesi di luglio e agosto, 57 cent/l nei mesi di settembre e ottobre, 58 cent/l nel mese di novembre e 60 cent/l nel mese di dicembre.

Frutta, ortaggi, molluschi, vino e tanti altri prodotti del territorio Veneto, sono stati i protagonisti della terza edizione di “Tipici da spiaggia”, la manifestazione organizzata dal 2019 dal Sib-Sindacato Italiano Balneari di Fipe-Confcommercio e da Cia Agricoltori Italiani.

Obiettivo dell’iniziativa è far conoscere i luoghi e apprezzarne le specialità locali. Associare il territorio della vacanza ai prodotti tipici significa infatti anche valorizzare e promuovere le eccellenze agroalimentari e i litorali made in Italy, poiché mare e cibo, da sempre, costituiscono il sinonimo perfetto di vacanza.
Promozione della tradizione enogastronomica italiana, quindi, con protagonisti produttori e agricoltori locali che raccontano – e faranno assaporare – la storia del territorio e dei prodotti tipici: in pratica, la bellezza dei nostri litorali associata alla degustazione di specialità locali e qualsiasi altro prodotto della nostra terra per rendere la vacanza unica ed esclusiva.

Torna per la terza edizione “TipiCI da Spiaggia”, la manifestazione ideata dal Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE-Confcommercio in collaborazione con Cia-Agricoltori Italiani. Quest’estate due gli appuntamenti ai quali non mancare assolutamente: l’ultimo sabato di luglio (il 30, a Sottomarina di Chioggia) e di agosto (il 27, a Rosolina), quando negli stabilimenti balneari aderenti al SIB si svolgeranno una serie di iniziative volte alla promozione della tradizione enogastronomica italiana.

«Ai primi di luglio, dopo l’incontro con la Regione Veneto e con l’ANBI, avevamo chiesto la nomina di un commissario per l’emergenza idrica, convinti che servissero velocità, procedure snelle e zero burocrazia. Siamo stati ascoltati, adesso è il momento di rimboccarsi le maniche e lavorare».
Gianmichele Passarini, presidente di Cia Veneto, commenta così la nomina del presidente della Regione Veneto Luca Zaia a commissario.

Domenica, 24 Luglio 2022 06:44

Nasce Pescagri Polesine

Un kg di vongole veraci oltre le 15 euro all’ingrosso, che diventano 20 euro al dettaglio con un balzo del 40% rispetto al 2021, mentre i consumi calano del 50%. A lanciare il grido d’allarme sul settore in ginocchio sono Cia Veneto e Pescagri, nel corso della apertura della sezione del Polesine dell’associazione di Cia che si occupa di pesca e itticoltura.

Pagina 1 di 9
Meteo Veneto

turismo verde

Chi siamo

La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.

Leggi tutto...

Notizie Europa

Feed non trovato