Venerdì, 31 Agosto 2018 16:53

Mipaaf: risarcimenti per aviaria del 2016

Sono state approvate, dal Comitato di gestione della Commissione Ue, eccezionali misure di sostegno del mercato nei settori delle uova e delle carni di pollame in Italia, colpiti nel 2016 dall’influenza aviaria.

Il provvedimento prevede lo stanziamento di 11,1 milioni di euro, a cui si aggiungerà una pari cifra a carico del bilancio nazionale, a favore delle aziende che hanno subito danni indiretti dovuti a provvedimenti sanitari di restrizione alle movimentazioni degli animali e delle merci, fino alla data del 28 settembre 2017.

Il regolamento prevede una serie di indennizzi variabili, a seconda delle tipologie, per le perdite di produzione del pollame e dei riproduttori, per il prolungamento del periodo di allevamento e per l’eliminazione degli animali.

“L’Italia ha ottenuto in Europa un ottimo risultato. Con questo provvedimento, le aziende agricole coinvolte otterranno un congruo risarcimento per le perdite subite -ha detto il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio- tuttavia il negoziato con la Commissione non è ancora finito, ci stiamo battendo per ottenere un ulteriore sostegno, vista l’esigenza del settore produttivo, per il periodo successivo al 28 settembre 2017”.

CIA Informa Settembre 2018

  • Agricoltura e assicurazioni agevolate Il marchio “Prodotto di Montagna”

  • Stop tardivo alla doppia rata del 20 agosto

  • Inps: gestioni nuovi voucher

  • Esonero da spesometro per i produttori agricoli

  • Revoca agevolazioni 1° casa:termine triennale

  • Ravvedimento sprint 

  • Conti dormienti 2008 a scadenza

  • Nuovo assetto dell’Agenzia delle entrate

  • Inps: chiarimenti sui permessi legge 104/1992

«Le aziende Cia non useranno i voucher per la prossima vendemmia, semplicemente perché il Decreto Dignità non li hai reintrodotti».
Maurizio Antonini, direttore della Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto, ha raccolto in questi giorni la forte contrarietà degli associati rispetto alle misure del governo. «In effetti tutti speravamo che venissero reintrodotti i buoni lavoro così come li avevamo conosciuti. Ma la legge 96/2018 ha soltanto facilitato il ricorso al contratto telematico per le prestazioni occasionali ("Prest.o") dell'Inps. Si tratta di un contratto a tempo determinato, che - a fronte di un allungamento da 3 a 10 giorni del periodo in cui è possibile svolgere la prestazione - impone alle aziende un aggravo sia di burocrazia (iscrizione all'Inps, obblighi di comunicazione, ecc.) che di costi: al lavoratore vanno 9 euro l'ora, il costo aziendale è di circa 13 euro l'ora, cioè più cari dei contratti a tempo determinato classici. Crediamo che questa nuova disciplina non sia sufficiente a regolare in modo adeguato e soprattutto semplificato quelle prestazioni che si svolgono in maniera occasionale e discontinua, ma che sono ricorrenti in agricoltura. Seppure sia apprezzabile lo sforzo di differenziare l'agricoltura dal punto di vista dei limiti reddituali e più in generale lo sforzo del governo volto a colmare una lacuna normativa che, in vista delle prossime campagne di raccolta, avrebbe creato notevoli difficoltà al settore, vengono introdotti ancora una volta limiti soggettivi e ulteriori procedure che rischiano di ridurre l'impatto e l'efficacia della norma».

 

 

CIA Informa Agosto 2018

  • Modifiche al Decreto Dignità
  • Lettera di compliance Stop di “ferragosto”
  • “Ferragosto” di versamenti
  • Sospensione termini processuali
  • Le Rimanenze in Dichiarazione anche per i “Semplificati”
  • Aliquote Iva per i tartufi
  • Depositi fiscali vino: Unica scadenza 10 settembre
  • Call Center Agenzia entrate
  • Analisi dati 730 precompilato
  • Certificati malattia e visite fiscali
  • Domanda allattamento e maternità
  • Scadenzario di agosto

 

Con decreto del Direttore di AVEPA n. 139 del 02/0/2018 sono state approvate le assegnazioni supplementari di gasolio agevolato per l'irrigazione di soccorso.
Il decreto prevede che i supplementi di carburante per l'irrigazione di soccorso possono essere effettuati su tutto il territorio regionale ad esclusione della provincia di Belluno per le colture di primo e di secondo raccolto per un quantitativo massimo del 50% del valore tabellare al netto della riduzione del 23%.
Le assegnazioni possono essere effettuate fino alla data del 15 dicembre 2018.

 

Decreto