CIA INFORMA SETTEMBRE 2022

Sommario imprese

  • Decreto Aiuti Bis (DL 115/2022) 
  • DL 73/2022 conversione in legge con modifiche
  • Ismea: acquisto terreni giovani in agricoltura
  • Dichiarazione imposta di soggiorno 
  • Utilizzazione agricola terreni demaniali indisponibili
  • Voltura 2.0
  • Contratti di lavoro: i nuovi obblighi informativi 

Sommario persone:

 

  • Decreto Aiuti Bis (DL 115/2022) 
  • DL 73/2022 conversione in legge con modifiche 
  • Dichiarazione IMU/IMPI 2022
  • Redditi da criptovalute e quadro RW 
  • Il Catasto non prova la proprietà 
  • Nuove indicazioni per maternità e congedi parentali
  • Isee corrente 
  • Registro delle opposizioni anche per i cellulari 
  • Scadenzario di settembre
Giovedì, 08 Settembre 2022 07:35

Decreto Aiuti, le richieste di UIL Veneto

«Il Decreto Aiuti ter potrebbe essere uno degli ultimi atti di questo Governo: dimostri di voler sostenere concretamente l’agricoltura italiana, dimenticata dalla campagna elettorale e messa in ginocchio dalla siccità, dal caro energia e dall’impatto economico della guerra in Ucraina».
Gianmichele Passarini, presidente di Cia Veneto, si fa portatore delle richieste degli agricoltori della nostra regione, secondo tre direttrici: agevolazioni su gasolio agricolo, indennizzi dopo gli effetti disastrosi del climate change e garanzia di liquidità alle aziende.
Nel dettaglio, per Cia Veneto è prioritaria l’estensione del credito d’imposta per il carburante agricolo al secondo e quarto trimestre del 2022, periodi particolarmente strategici per il consumo energetico ed esclusi dalle agevolazioni attualmente vigenti. La misura deve comprendere anche il gasolio utile al riscaldamento delle colture in serra e non sia limitata solamente a quello per autotrazione.

In allegato il decreto della Regione Veneto relativamente alla richiesta di riserva vendemmiale della DOC Prosecco per l'anno 2022

La Regione Veneto con propria delibera ha deliberato la prassi corretta per la gestione della raccolta e conservazione del mais , relativamente alle problematiche legate alle presenza di micotossine.



Si invia in allegato la circolare di Agea Coordinamento n. AGEA.60197.2022 del 5 agosto 2022, relativa alla gestione di un aiuto eccezionale al comparto zootecnico in attuazione del Reg. 467 del 2022 e del DM 8 luglio 2022 n. 305722.

La circolare prevede la concessione di un aiuto eccezionale agli agricoltori del comparto zootecnico, finalizzato a compensare i danni subiti a causa dell'incremento dei costi e dalla riduzione delle scorte dell'alimentazione animale generati dal conflitto Ucraina-Russia.

Il plafond complessivo disponibile è 144.350.064,00 euro, di cui:

- aiuto comunitario: 48.116.688,00 euro (1/3);

- aiuto supplementare nazionale: 96.233,376,00 euro (2/3).

L'aiuto è destinato agli agricoltori delle seguenti filiere di allevamento:

1) vacche da latte;

2) bufale;

3) vacche da carne;

4) vacche a duplice attitudine.

Per ricevere l'aiuto eccezionale gli agricoltori devono rispettare TUTTE le seguenti condizioni di ammissibilità:

  1. a) aver beneficiato del sostegno accoppiato zootecnico per la domanda unica 2021;
  2. b) aver rispettato il criterio di gestione obbligatoria (CGO) relativo al benessere animale nell'anno 2021;
  3. c) avere un codice allevamento attivo intestato e presente nella BDN al 31 marzo 2022.

Il numero di capi oggetto del pagamento dell'aiuto eccezionale corrisponde al numero di CAPI ACCERTATI per il sostegno accoppiato zootecnico campagna 2021.

Rimangono fuori dall’aiuto eccezionale, quindi, le agnelle da rimonta e i capi ovini e caprini macellati.

Il pagamento dell'aiuto eccezionale sarà eseguito dagli Organismi pagatori entro il 30 settembre 2022 ed è subordinato al rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità sopra indicate.

Il pagamento sarà effettuato automaticamente sui capi accertati 2021 e non è necessario presentare domande di aiuto.

L'importo erogato per ciascun capo è riportato nell'Allegato A del DM:

si riporta di seguito e in allegato una tabella con l'importo che sarà erogato per ciascun capo - colonna Contributo a capo AIUTO ECCEZIONALE (€/capo).

Per completezza è stato indicato l'importo unitario/capo del sostegno accoppiato 2021 - colonna Importo unitario SOSTEGNO ACCOPPIATO 2021 (€).

 

 

Intervento specifico

Numero capi accertati dagli Organismi pagatori

Contributo a capo AIUTO ECCEZIONALE (€/capo)

A

Totale (€)

 

Importo unitario SOSTEGNO ACCOPPIATO 2021 (€)

B

A / B

 
   

 

     

 

 

Vacche da latte appartenenti ad allevamenti di qualità

995.606

44,1262

43.932.309

 

65,86

67%

 

Vacche da latte appartenenti ad allevamenti di qualità siti in zone montane

190.779

100,0000

19.077.900

 

133,31

75%

 

Bufale da latte

103.456

60,0000

6.207.360

 

36,47

165%

 

Vacche nutrici da carne e a duplice attitudine iscritte ai libri genealogici o registro anagrafico

179.500

85,0000

15.257.500

 

133,08

64%

 

Vacche a duplice attitudine iscritte ai libri
genealogici o registro anagrafico, inserite in piani selettivi o di gestione razza

91.124

95,0000

8.656.780

 

147,32

64%

 

Vacche nutrici non iscritte nei Libri genealogici o
nel registro anagrafico e appartenenti ad allevamenti non iscritti nella BDN come allevamenti da latte

112.274

44,7901

5.028.760

 

66,85

67%

 

Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi

111.767

22,6118

2.527.253

 

33,75

67%

 

Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno dodici mesi

222.199

36,7361

8.162.725

 

54,83

67%

 

Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi, aderenti a
sistemi di qualità

5.381

36,7361

197.677

 

54,83

67%

 

Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi, aderenti a sistemi di etichettatura

952.211

36,7361

34.980.519

 

54,83

67%

 

Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi, certificati ai sensi del Reg. (UE) n. 1151/2012

7.456

36,7361

273.904

 

54,83

67%

 
   

 

   

 

 

 

TOTALE

 

 

144.302.687

 

 

 

 

CIA INFORMA AGOSTO 2022

Sommario imprese

  • Credito d’imposta per imprese non energivore
  • Sospensione feriale termini processuali 
  • Novità compilazione mod. Irap 
  • DL 50/2022 e la prelazione agraria 
  • Prospetto riepilogo bolla doganale 
  • Indennità “Fermo Pesca”

Sommario persone:

  • Proroga interventi contro il caro bollette
  • Bonus facciate: mancata esposizione dello “sconto in fattura”
  • Rottamazione ter e saldo e stralcio
  • Dichiarazione di Successione
  • Assegno Unico agli stranieri
  • Assegno Unico su App Mobile
  • Scadenzario di agosto

CIA INFORMA LUGLIO 2022

Sommario imprese:

  • 7° Censimento dell’Agricoltura: analisi dei dati
  • Forfettari e Minimi: dal 1° luglio e-fattura
  • Esterometro in formato e-fattura dal 1° luglio
  • Banche: trasmissione dei pagamenti con Pos
  • Compliance e controlli del fisco
  • Correzione anomalie ISA 2018-2019-2020
  • Contributi CD e IAP 2022

Sommario persone:

  • Nuovo decreto contro il caro bollette
  • Decreto Semplificazioni per le persone
  • Nuova dichiarazione IMU
  • Bonus 200 euro per Colf e Badanti
  • Scadenzario di luglio

 

 

Italatte, la società del gruppo francese Lactalis che è il maggior primo acquirente del latte italiano (marchi Cademartori, Galbani, Invernizzi e Parmalat), ha siglato il nuovo prezzo del latte. L’ accordo è stato raggiunto su una media di 57 centesimi al litro e quattro fasce di prezzo: 55 cent/l nei mesi di luglio e agosto, 57 cent/l nei mesi di settembre e ottobre, 58 cent/l nel mese di novembre e 60 cent/l nel mese di dicembre.