100 anni di Consorzi di Bonifica
“100 anni di consorzi di bonifica”, convegno promosso da FAI CISL Veneto, questa mattina a San Donà di Piave per celebrare i 100 anni del Congresso Regionale delle Bonifiche che proprio a San Donà di Piave, nel 1922, ha posto le basi della moderna bonifica “integrale” che unisce pratiche di sanificazione e sicurezza idraulica a pratiche irrigue.
Sommario imprese:
- Veneto: aggiornata la legge sull’agriturismo
- Acquisto energia: codici per la compensazione dei crediti
- Imprese agricole: credito d’imposta per l’e-commerce
- Mod.770/2022
- Smaltimento pannelli fotovoltaici
- Forfettari: fattura con o senza addebito bollo
- Esonero contributivo per chi assume lavoratori di aziende in crisi
- Divieto di licenziamento nel periodo di congedo
Sommario persone:
- Bonus trasporti
- Bonus 150 euro
- Scadenze bonus edilizi
- 730 integrativo entro il 25 ottobre
- Assicurazione sulla casa in costruzione
- Pensioni di ottobre
- Assegno Unico: variazione importi per figli a carico
- Rientri post-maternità ed esonero contributivo
Ricongiunzioni: modifiche procedura online
Scadenzario di ottobre
Vitivinicolo: INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE VITIVINICOLE BANDO BIENNALE 2023-2024
La Regione Veneto con Dgr n.1208 del 04/10/2022 , ha definito i criteri , le condizioni per la presentazione delle doamnde di contributo per investimenti OCM del PNS vitivinicolo .
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA
Generazioni in campo, ecco il programma
Domenica 9 ottobre l’agricoltura d’eccellenza arriva in città. Dalle 9.30 alle 18 sono in programma la tradizionale mostra-mercato di giardinaggio Ghetto in Fiore, nella zona dell’Antico Ghetto, e Generazioni in campo, in piazza delle Erbe, festa dell’agricoltura con promozione dei prodotti tipici. Ricchissimo il programma dei due appuntamenti, ai quali sono attese migliaia di persone.
Generazioni in campo: domenica 9 ottobre festa a Padova
Giochi, musica, prodotti tipici, laboratori, esperti... e tutte le generazioni dell’agricoltura in piazza. Sarà una giornata di festa, domenica 9 ottobre, per CIA Veneto, che organizza a Padova “Generazioni in Campo”. In Piazza delle Erbe e nelle vie limitrofe si svolgerà una vera e propria festa delle associazioni che afferiscono a CIA: i pensionati dell’ANP, i giovani dell’AGIA, le donne di Donne in Campo, che porteranno la loro storia e le loro esperienze.
Nei prossimi giorni scopriremo nel dettaglio il programma della giornata. Intanto mettete in calendario l’appuntamento. Ci vediamo domenica!
Il Cipat Veneto, in collaborazione con il CREA – Laboratorio di gelsibachicoltura di Padova, sta organizzando un corso ON-LINE dedicato alla gelsibachicoltura, gratuito per tutte le figure collegate ad una P.Iva agricola. Verrà creata un’Aula virtuale, con docente e allievi collegati con Pc (o Tablet) utilizzando la piattaforma Zoom. E’ obbligatorio quindi utilizzare un dispositivo fornito di videocamera, microfono e connessione Internet. Le lezioni si terranno di Giovedì e Lunedì, dal 10 OTTOBRE al 14 NOVEMBRE, con orario 18.00/21.00.
Giovedì 13 OTTOBRE è prevista una visita didattica presso il Laboratorio di Gelsibachicoltura di Padova.
Qui sotto il volantino informativo e domanda di adesione.
L'augurio di buon lavoro di Cia Veneto ai nuovi parlamentari
«Buon lavoro ai parlamentari eletti in Veneto. Saranno chiamati ad affrontare una situazione difficile: da parte nostra non mancheranno le proposte e lo spirito collaborativo che ci contraddistingue». Gianmichele Passarini, presidente di Cia Veneto, commenta così l’esito delle elezioni politiche.
Cia Veneto incontra il candidato Andrea Martella
Gianmichele Passarini, Presidente Cia Veneto, Maurizio Antonini, Direttore Cia Veneto e a Luca Trivellato, Presidente Cia Padova, hanno incontrato oggi Andrea Martella, candidato del PD alle elezioni politiche del prossimo 25 settembre. Un'occasione per parlare di di agricoltura e di territorio, dalle emergenze attuali alle sfide per il futuro.
Sen. Urso incontra i vertici regionali della Cia Veneto: “Agricoltura è presidio del territorio”
“L’agricoltura è presidio del territorio, in particolare nelle aree interne del nostro Paese che quando abbandonate degradano rapidamente. La figura dell’agricoltore si sta dimostrando un concreto ausilio all’azione dello Stato, fondamentale talvolta nel contrasto di fenomeni quali il dissesto idrogeologico. Nel nostro programma abbiamo voluto dedicare particolare attenzione a questo comparto: andremo a sostenere le imprese agricole con misure proporzionali alla complessità del momento, agevolando il ricambio generazionale e attuando quell’attesa semplificazione della burocrazia divenuta oramai insostenibile, in particolare per le piccole realtà che in territorio Veneto rappresentano la stragrande maggioranza”.
Legge sugli agriturismi, Cia Veneto: ottimo testo, frutto del lavoro di squadra e della concertazione
«Plaudiamo all’approvazione della legge regionale sugli agriturismi, un testo moderno, proiettato nel futuro, attento alle esigenze di un turismo di qualità, frutto di un grande lavoro di squadra e di concertazione, di senso di responsabilità da parte di tutta la politica regionale nei confronti degli agriturismi veneti e dei valori che gli stessi esprimono: sostenibilità, sicurezza alimentare, cultura, tradizione, messi ogni giorno a disposizione dei cittadini».
Gianmichele Passarini, presidente di CIA Veneto, commenta così l’approvazione del testo in Consiglio regionale.
Altro...
La CIA protagonista a Foreste Fiera & Festival
Cia Agricoltori Italiani protagonista a Foreste Fiera & Festival, il progetto che Longarone Fiere Dolomiti propone dal 9 all'11 settembre 2022.
Domani, venerdì 9 settembre, alle 10.00, l’apertura della 4° edizione con una tavola rotonda (in programma alle 11.00) sulla strategia forestale dell’Unione Europea e il Green Deal.
Sommario imprese
- Decreto Aiuti Bis (DL 115/2022)
- DL 73/2022 conversione in legge con modifiche
- Ismea: acquisto terreni giovani in agricoltura
- Dichiarazione imposta di soggiorno
- Utilizzazione agricola terreni demaniali indisponibili
- Voltura 2.0
- Contratti di lavoro: i nuovi obblighi informativi
Sommario persone:
- Decreto Aiuti Bis (DL 115/2022)
- DL 73/2022 conversione in legge con modifiche
- Dichiarazione IMU/IMPI 2022
- Redditi da criptovalute e quadro RW
- Il Catasto non prova la proprietà
- Nuove indicazioni per maternità e congedi parentali
- Isee corrente
- Registro delle opposizioni anche per i cellulari
- Scadenzario di settembre
Decreto Aiuti, le richieste di UIL Veneto
«Il Decreto Aiuti ter potrebbe essere uno degli ultimi atti di questo Governo: dimostri di voler sostenere concretamente l’agricoltura italiana, dimenticata dalla campagna elettorale e messa in ginocchio dalla siccità, dal caro energia e dall’impatto economico della guerra in Ucraina».
Gianmichele Passarini, presidente di Cia Veneto, si fa portatore delle richieste degli agricoltori della nostra regione, secondo tre direttrici: agevolazioni su gasolio agricolo, indennizzi dopo gli effetti disastrosi del climate change e garanzia di liquidità alle aziende.
Nel dettaglio, per Cia Veneto è prioritaria l’estensione del credito d’imposta per il carburante agricolo al secondo e quarto trimestre del 2022, periodi particolarmente strategici per il consumo energetico ed esclusi dalle agevolazioni attualmente vigenti. La misura deve comprendere anche il gasolio utile al riscaldamento delle colture in serra e non sia limitata solamente a quello per autotrazione.
Il Gazzettino, 8 settembre 2022
MIPAAF
- Carta Dedicata a Te, Lollobrigida: misura strutturale e concreta per sostenere le famiglie
- Formaggi, Italia primo esportatore europeo per volumi. Lollobrigida: un traguardo storico che conferma la forza e la qualità della nostra filiera
- Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO. Lollobrigida: un riconoscimento alla bellezza e alla sapienza contadina italiana