Vendemmia 2022, annata eccezionale. Ma preoccupazione per consumi e fitopatie
Annata eccezionale dal punto di vista della qualità, tenuta dal punto di vista della quantità, sui livelli del 2021, preoccupazione per il fenomeno della flavescenza dorata. Sono solo alcuni dei temi emersi durante il convegno “Vendemmia 2022: produzioni, mercati e prospettive”, il tradizionale momento di discussione e confronto organizzato da CIA Venezia e che quest’anno ha visto la partecipazione del presidente nazionale di CIA, Cristiano Fini.
Vitivinicolo : Modifica termini presentazione dichiarazione vendemmiale
Con Decreto Ministeriale n. 555831 del 30.10.2022 è stato postiipato al 30 novembre di ciascun anno la presentazioend ella dichiarazione vendemmiale.
Piano di controllo Nutrie : Bando assegnazione cattura 2023
La Regione Veneto con Bando pubblicato nella DGR di giunta del 25/10/2022, ha aperto le domande per l'assegnazione dei contributi a favore dei comuni , dei consorzi di bonifica/ autorità di bacino , degli enti gestori dei parchi , ai fini dell'attuazione del Piano regionale di controllo delle nutrie per l'anno 2023
Addizionale Irpef: «Serviva programmazione. La Regione si assuma la responsabilità, noi saremo collaborativi»
«Mettere una tassa in questo momento - dichiara il presidente di Cia Veneto Gianmichele Passarini - sarebbe stato un duro colpo alla tenuta delle famiglie e delle imprese, forse un ragionamento sulle risorse e sull’addizionale Irpef andava fatta per tempo, programmato e discusso, magari con un maggiore coinvolgimento delle parti sociali e delle associazioni. Agire sempre nell’emergenza non permette grandi ragionamenti. Detto questo, siamo consapevoli che ci sono più di 500mila persone che vivono in difficoltà nella nostra regione. Apprezziamo il fatto che sul tema ci sarà un supplemento di analisi, anche alla luce delle misure che metterà in campo il governo nazionale. La nostra posizione è sempre la stessa: occorrono risorse per il sociale, ma nella manovra di bilancio, di cui si è cominciato a parlare oggi, non si devono toccare i fondi per le imprese, che soffrono ormai da due anni. Ci sono Regioni, come l’Emilia Romagna, che l’hanno fatto per tempo.
Certo è che il DEFR è un documento politico e se viene approvato senza la misura dell’addizionale, indicherà con chiarezza la direzione politica della Regione Veneto. Resta il fatto che questa tassa ricadrebbe sui cittadini, gli stessi che con un risultato nettissimo hanno votato questa Amministrazione Regionale. È quindi giusto che sia la Regione ad assumersi la responsabilità di decidere. Noi saremo parte del percorso con spirito collaborativo».
Influenza Aviaria : Misure di prevenzione e controllo del virus
A seguito della recente evoluzione della situazione epidemiologica relativa al virus dell'AVIARIA , si allega le misure di protezione emanate dalla Regione Veneto.
Imprese Florovivaistiche : Intervento a sostegno della riduzione dei maggiorni costi energetici
Con Decreto MIPAAF del 12/10/2022 è stato pubblicato le modalità di accesso per richiedere un contributo concedibile a parziale copertura dei maggiori oneri relative alle risorse energetiche impiagate nelle serre.
Per info rivolgersi presso gli uffici zona.
100 anni di Consorzi di Bonifica
“100 anni di consorzi di bonifica”, convegno promosso da FAI CISL Veneto, questa mattina a San Donà di Piave per celebrare i 100 anni del Congresso Regionale delle Bonifiche che proprio a San Donà di Piave, nel 1922, ha posto le basi della moderna bonifica “integrale” che unisce pratiche di sanificazione e sicurezza idraulica a pratiche irrigue.
Sommario imprese:
- Veneto: aggiornata la legge sull’agriturismo
- Acquisto energia: codici per la compensazione dei crediti
- Imprese agricole: credito d’imposta per l’e-commerce
- Mod.770/2022
- Smaltimento pannelli fotovoltaici
- Forfettari: fattura con o senza addebito bollo
- Esonero contributivo per chi assume lavoratori di aziende in crisi
- Divieto di licenziamento nel periodo di congedo
Sommario persone:
- Bonus trasporti
- Bonus 150 euro
- Scadenze bonus edilizi
- 730 integrativo entro il 25 ottobre
- Assicurazione sulla casa in costruzione
- Pensioni di ottobre
- Assegno Unico: variazione importi per figli a carico
- Rientri post-maternità ed esonero contributivo
Ricongiunzioni: modifiche procedura online
Scadenzario di ottobre
Vitivinicolo: INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE VITIVINICOLE BANDO BIENNALE 2023-2024
La Regione Veneto con Dgr n.1208 del 04/10/2022 , ha definito i criteri , le condizioni per la presentazione delle doamnde di contributo per investimenti OCM del PNS vitivinicolo .
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA
Generazioni in campo, ecco il programma
Domenica 9 ottobre l’agricoltura d’eccellenza arriva in città. Dalle 9.30 alle 18 sono in programma la tradizionale mostra-mercato di giardinaggio Ghetto in Fiore, nella zona dell’Antico Ghetto, e Generazioni in campo, in piazza delle Erbe, festa dell’agricoltura con promozione dei prodotti tipici. Ricchissimo il programma dei due appuntamenti, ai quali sono attese migliaia di persone.
Altro...
Generazioni in campo: domenica 9 ottobre festa a Padova
Giochi, musica, prodotti tipici, laboratori, esperti... e tutte le generazioni dell’agricoltura in piazza. Sarà una giornata di festa, domenica 9 ottobre, per CIA Veneto, che organizza a Padova “Generazioni in Campo”. In Piazza delle Erbe e nelle vie limitrofe si svolgerà una vera e propria festa delle associazioni che afferiscono a CIA: i pensionati dell’ANP, i giovani dell’AGIA, le donne di Donne in Campo, che porteranno la loro storia e le loro esperienze.
Nei prossimi giorni scopriremo nel dettaglio il programma della giornata. Intanto mettete in calendario l’appuntamento. Ci vediamo domenica!
Il Cipat Veneto, in collaborazione con il CREA – Laboratorio di gelsibachicoltura di Padova, sta organizzando un corso ON-LINE dedicato alla gelsibachicoltura, gratuito per tutte le figure collegate ad una P.Iva agricola. Verrà creata un’Aula virtuale, con docente e allievi collegati con Pc (o Tablet) utilizzando la piattaforma Zoom. E’ obbligatorio quindi utilizzare un dispositivo fornito di videocamera, microfono e connessione Internet. Le lezioni si terranno di Giovedì e Lunedì, dal 10 OTTOBRE al 14 NOVEMBRE, con orario 18.00/21.00.
Giovedì 13 OTTOBRE è prevista una visita didattica presso il Laboratorio di Gelsibachicoltura di Padova.
Qui sotto il volantino informativo e domanda di adesione.
L'augurio di buon lavoro di Cia Veneto ai nuovi parlamentari
«Buon lavoro ai parlamentari eletti in Veneto. Saranno chiamati ad affrontare una situazione difficile: da parte nostra non mancheranno le proposte e lo spirito collaborativo che ci contraddistingue». Gianmichele Passarini, presidente di Cia Veneto, commenta così l’esito delle elezioni politiche.
Cia Veneto incontra il candidato Andrea Martella
Gianmichele Passarini, Presidente Cia Veneto, Maurizio Antonini, Direttore Cia Veneto e a Luca Trivellato, Presidente Cia Padova, hanno incontrato oggi Andrea Martella, candidato del PD alle elezioni politiche del prossimo 25 settembre. Un'occasione per parlare di di agricoltura e di territorio, dalle emergenze attuali alle sfide per il futuro.