Si allega , per opportuna conoscenza e quanto di competenza, la D.G.R. n. 799 del 12/07/2024, ad oggetto: “Approvazione delle “Zone ad alto rischio di introduzione e diffusione del virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità in Regione del Veneto”.

La Regione Veneto in collaborazione con le USL territoriali e il gruppo tematico regionale  ha  predispostoun opuscolo informativo  specifico per il comparto agricolo,  per informare le imprese  ed i lavoratori sui rischi legati all'esposizione a situazioni microclimatiche sfavorevoli.

 

 

La Giunta Regionale con D.G.R n. 800 del 12/07/2024, ha adottao  “Approvazione della “Individuazione dei distretti suinicoli di maggiore rilevanza sul territorio del Veneto”. Piano straordinario di catture, abbattimento e
smaltimento dei cinghiali (Sus scrofa) e Azioni Strategiche per l’elaborazione dei Piani di Eradicazione nelle Zone di Restrizione da Peste Suina Africana (PSA). Anni 2023-2028

In allegato il protocollo approvato dalla Regione Veneto per la gestione della salmonella nelle stalle bovine.

C’è la firma di Mattarella. Strumenti importanti per agricoltori, subito a lavoro in Parlamento per Granaio Italia e più fondi su emergenze

Con la firma del Dl Agricoltura da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le aziende agricole avranno a disposizione strumenti urgenti e adeguati per far fronte alla crisi, dalla moratoria dei mutui agli aiuti alle filiere in sofferenza, come sollecitato più volte dalla Confederazione. Così il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, che aggiunge: “Ora auspichiamo che il decreto venga ancora migliorato e potenziato in Parlamento, tramite la presentazione degli emendamenti. In particolare, chiediamo la reintroduzione di Granaio Italia, fondamentale per riportare trasparenza sui mercati, e più fondi dedicati alle emergenze di alcune filiere, includendo anche la Xylella per la quale serve nominare finalmente un commissario straordinario”.

Intanto, aggiunge Fini, “sono utili e importanti per il settore -ricorda Fini- oltre al sostegno al credito delle imprese, anche il rafforzamento della norma sulle pratiche sleali; l’avvio di una regolamentazione del fotovoltaico a terra, che non intralci le coltivazioni; la spinta sugli abbattimenti dei cinghiali, anche con l’esercito, per contrastare la peste suina. Tutte misure necessarie a difendere e sostenere gli agricoltori in una fase molto complicata”.

Con il presente provvedimento si procede all'apertura del bando 2024/25 per l'intervento OCM Ristrutturazione e
riconversione dei vigneti definendo i criteri, le condizioni per l'accesso e le risorse.

Le domande scadono il 14 giugno

Per info rivolgersi presso gli uffici CIA

La DGR 427 del 16 aprile prevede investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali o di tipo biotico, nonché per il ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali o da eventi catastrofici compresi i danni da organismi nocivi ai vegetali e le epizoozie. In particolare, con il presente provvedimento è previsto il sostegno agli investimenti strutturali e dotazionali negli allevamenti suinicoli per la prevenzione del potenziale produttivo aziendale dal verificarsi di epizoozie dovute al virus della Peste Suina Africana (PSA).

Per info rivolgersi  presso la sede CIA

Giovedì, 18 Aprile 2024 07:27

PAC 2024 : Condizionalità rafforzata

La Regione Veneto con la DGR n.395  del 9 aprile 2024, ha adottato il provveddimento che individua le disposizioni regionali applicative per l'anno 2024 in materua di condizionalità rafforzata, sulla base delle indicazioni comunitarie e nazionali