Viticolo : Apertura bando alle imprese viticole colpite dalla Flavescenza Dorata 2023
Con la presente vi comunico che con la DGR 1415 del 20/11/2023, pubblicata sul BUR n. 173 del 29/12/2023, è stato approvato il bando per l'erogazione di un contributo pubblico a favore delle imprese agricole che hanno subito danni alle produzioni causati dalla flavescenza dorata della vite.
L’IMPORTO COMPLESSIVO DEL FONDO è PARI A € 460.020,00.
Le domande vanno presentate entro il termine di 30 giorni a decorrere dalla data odierna di pubblicazione del bando
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici zona CIA
Complemento Sviluppo Rurale 23/27 : apertura termini 2024
La Regione Veneto con propria DGR ha approvato i bandi relativi alla presentazione delle domande di aiuto per gli interventi nel settore agricolo, in allegato troverai le misure aperte, per informazioni rivogersi presso gli uffici CIA.
DOC PROSECCO : SVINCOLO RISERVA VENDEMMIALE 2023
Con il provvedimento si autorizza lo svincolo totale della riserva vendemmiale di cui alla DGR n. 1071 del 30 agosto 2022 subordinandolo allo stoccaggio di analoga quantità di prodotto derivante dalla vendemmia 2023.
Macellazione per il consumo domenistico
La Regione Veneto ha emanato le indicazioni in materia di macellazione per consumo domenistico di suidi al di fuori del macello in applicazione dell'art.16 del D.lgs 2 febbraio 2021.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA
Viticolo : Modifica utlizzo vinacce
Con DGR 1310 del 30 ottobre 2022 pubblicata nel BUR del 31 ottobre è stat approvato il provvedimento che aggiorna le norme tecniche e le procedure amministrative individuate per gli utilizzi alternativi delle fecce e delle vinacce.
PNRR : Ammodernamento Frantoi Olivicoli
La Regione Veneto con DGR 1234 del 10/10/2023 , ha pubblicato il bando per la presentazione delle domande per la presentazione delle domande di aiuto per l'investimento PNRR M2C1 2.3, relativamente all'Ammodernamento dei frantoi oleari, ed approvazione dello schema di convenzione con l'Agenzia Veneta per i Pagamenti (AVEPA) per l'affidamento dell'istruttoria delle domande di aiuto e pagamento.
Le domande scadono il 15 gennaio 2024. Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA
Peste Suina Africana : Requisiti biosicurezza allevamenti suinicoli
Si allega il Decreto Ministeriale 28 giugno 2022 che riporta i requisiti di biosicurezza per gli allevamenti suinicoli
Fondo Innovazione per l'Agricoltura : Apertura termini presentazione domande
Il Decreto 9 agosto 2023 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 13 ottobre 2023 , ha predisposto le lnee operative per accedere al contributo per l'acquisto di macchine ,strumenti e attrezature per l'agricoltura.
Per maggiori informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA.
Peste Suina Africana : Proroghe misure di controllo allevamenti suinicoli
Considerata la situazione epidemiologica e al fine di mantenere elevata l’attività di vigilanza veterinaria negli allevamenti suinicoli sia all’interno delle zone di restrizione che nel resto del territorio nazionale, si confermano e si prorogano fino al 15 novembre p.v le misure contenute nelle note prot. 22237-01/09/2023-DGSAF-MDS-P e 22237-01/09/2023-DGSAF-MDS-P.
Altro...
Corsi CIPAT
I tre progetti formativi dedicati al Settore Primario (DGR 484/23), presentati dal Cipat Veneto a valere sul FSE+, sono stati finanziati.
A breve partiranno i primi interventi formativi ....
Irrigazione di soccorso 2023 : Apertura presentazione domande
Si comunica che a seguito dell'emanazione del Decreto del Direttore del 21/09/2023 (rep. 145/2023), è consentita la presentazione delle domande di rettifica (Modulo UMA RETTIFICA) per la richiesta dell'irrigazione di soccorso per la campagna 2023.
L'areale ammissibile ai fini della richiesta è quello individuato nel decreto (intera Provincia di Rovigo e una parte dei Comuni delle Province di Verona, Vicenza, Padova e Venezia).
Le colture autorizzate per l'anno 2023 sono solo alcune tipologie a ciclo estivo coltivate in successione (secondo raccolto) e dichiarate come coltura secondaria nel piano colturale 2023.
In particolare, i gruppi colturali (con riferimento alla DGR 582/2016 e smi) elencati nel decreto e che verranno abilitati in Tabella Uma sono i seguenti: MAIS E SORGO (COLTURA SECONDARIA), PROTEOLEAGINOSE (COLTURA SECONDARIA), ORTIVE DA PIENO CAMPO (COLTURA SECONDARIA), LATTUGA-INSALATE-RADICCHI (COLTURA SECONDARIA).
Il valore dell'assegnazione è pari al 50% del valore tabellare previsto dalla DGR 582/2016 e smi per la lavorazione IRRIGAZIONE DI SOCCORSO, al netto della riduzione del 23% prevista dalle disposizioni ministeriali (es. soia secondo raccolto valore tabellare: 132 L/Ha; valore assegnazione irrigazione soccorso 2023: 132x0.77x0.50=50.82 L/Ha).
La lavorazione IRRIGAZIONE DI SOCCORSO sarà disponibile in applicativo all’interno del seguente periodo di validità (data di conduzione): dal 22/09/2023 al 15/12/2023.
Complemento Sviluppo Rurale del Veneto : apertura Misure SRA 19,SRA04,SRA13
Con provveddimento 13 settembre 2023 la Giunta regionale ha disposto l'apertura dei termini per la presentazione delle domande di aiuto per gli interventi :
SRA04 ACA4 - Apporto di sostanza organica nei suoli (Allegato B)
SRA 13 ACA13 - Impegni specifici per la riduzione delle emissioni di ammoniaca di origine zootecnica e agricola - Azione 13.2 - Adozione di tecniche di distribuzione di effluenti di allevamento palabili e/o del digestato agro-zootecnico e agroindustriale (separato solido), così come definiti all’art. 22, comma 1 e comma 3 del DM 5046/2016
SRA19 ACA 19 - Riduzione impiego fitofarmaci - Azione 19.1 - Riduzione del 50% dei derivati
ACA 19 - Riduzione impiego fitofarmaci - Azione 19.2 - Riduzione dell’impiego dei fitofarmaci contenenti sostanze attive individuate come più pericolose
ACA 19 - Riduzione impiego fitofarmaci - Azione 19.3 - Adozione di strategie avanzate di difesa delle colture basate sui metodi biotecnologici e biologici
Il termine di presentazione delle doamnde è fissato in 90 giorni dalla pubblicazione sul BUR.
Per info rvolgersi presso gli uffici CIA
Peste Suina Africana : indicazioni regione del Veneto
Al fine di fornire una più ampia diffusione delle informazioni e indicazioni operative relative alla PSA, si trasmette per quanto di competenza delle AULSS del Veneto, la nota che dispone la verifica ufficiale delle biosicurezze in tutti gli allevamenti di suini di tipologia "semibrado" entro fine anno.
Inoltre, per agevolare il download del materiale informativo da divulgare sul territorio (ciascuno per gli aspetti di propria competenza), si riportano anche di seguito i link ai siti ufficiali indicati nella nota medesima:
- I Comuni (ANCI): sono invitati ad informare i cittadini sulla malattia, mediante diffusione (ad es., affissione in luoghi pubblici) della locandina informativa scaricabile dal seguente link:
https://resolveveneto.it/wp-content/uploads/2020/07/Peste-Suina-Africana_infografica_20200626.pdf
- le Organizzazioni Professionali e di Categoria sono invitate ad informare gli allevatori di suini, mediante diffusione degli opuscoli e locandine ad essi dedicate: https://www.salute.gov.it/portale/pesteSuinaAfricana/dettaglioOpuscoliPSA.jsp?lingua=italiano&id=481 e
- la Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione Ittica e Faunistica-Venatoria è invitata ad informare gli Uffici Caccia delle Province e i cacciatori, avvalendosi del materiale informativo dedicato: https://www.salute.gov.it/portale/pesteSuinaAfricana/dettaglioOpuscoliPSA.jsp?lingua=italiano&id=481