Mercoledì, 15 Giugno 2022 09:40

Passarini vicepresidente di Cia nazionale

Gianmichele Passarini, Gennaro Sicolo, Matteo Bartolini e Luca Brunelli. Questi i nomi dei 4 nuovi vicepresidenti nazionali di Cia-Agricoltori Italiani, eletti a Roma durante il primo rinnovato Consiglio Direttivo dell’organizzazione. Affiancheranno il presidente Cristiano Fini per i prossimi quattro anni.

Sicolo, imprenditore olivicolo di Bitonto, è attualmente presidente di Cia Puglia e del Consorzio nazionale Italia Olivicola. Bartolini, imprenditore agricolo e agrituristico di Città di Castello, dove si coltiva il pregiato tartufo locale, è alla guida di Cia Umbria. Passarini, allevatore avicolo di Bovolone, è presidente di Cia Veneto. Luca Brunelli, imprenditore vitivinicolo di Montalcino, è stato presidente di Cia Toscana e di Agia, l’associazione “under 40” di Cia.

“Ai nuovi vicepresidenti eletti, vanno le mie più vive congratulazioni -dichiara Fini- con l’augurio di lavorare e costruire insieme un nuovo corso, più inclusivo e innovativo, sempre al servizio degli agricoltori e delle famiglie. Oggi le sfide da affrontare per il mondo agricolo sono di una portata enorme: guerra, rincari, transizione verde, cambiamenti climatici, sicurezza alimentare, tecnologie genetiche e digitali -continua il presidente nazionale di Cia- e serve responsabilità e nuova coesione per traguardarle. Noi siamo pronti a farlo”.

Giovedì, 09 Giugno 2022 16:48

Stagionali, numeri insufficienti

«Anche nella nostra regione – dichiara il presidente di Cia Veneto Gianmichele Passarini - la manodopera straniera rappresenta ormai stabilmente un terzo (29,3%) della forza lavoro complessiva in agricoltura. A ostacolare l’attività sono la burocrazia e la rigidità degli strumenti. Il fabbisogno delle aziende agricole, infatti, è legato a determinati periodi dell’anno, per cui vanno necessariamente messe in campo politiche per una maggiore semplificazione e flessibilità del lavoro, come sperimentato con i voucher, per consentire anche a giovani, pensionati e percettori di reddito di cittadinanza di integrare il loro reddito attraverso il lavoro occasionale in agricoltura, e senza oneri eccessivi per le imprese».
A livello più generale Cia chiede al Governo di intervenire quanto prima per andare incontro alle esigenze delle imprese agricole, la cui sostenibilità economica è già fortemente destabilizzata dai costi di produzione alle stelle, con i rincari eccezionali di materie prime ed energia, e dall’instabilità dei mercati. «L’agricoltura - conclude Passarini - non può smettere di produrre, ma le istituzioni devono comprendere che gli agricoltori non possono continuare a lavorare in perdita. Con queste quote, alla vigilia delle grandi campagne, dalla frutta estiva alla vendemmia, il settore andrà ancora più in sofferenza».

CIA INFORMA GIUGNO 2022

Sommario imprese

  • Proroga Domande Pac al 15 giugno
  • Agricoltura e pesca: codice per il credito d’imposta
  • Saldi e acconti di giugno
  • ISA nuove cause di esclusione
  • Diritto camerale 2022
  • Esonero contributivo giovani agricoltori 2022

    Sommario persone
  • Decreto Aiuti: Bonus 200 euro
  • Acconto IMU 2022
  • Dichiarazione IMU 2022 con modifiche
  • Bonus Psicologico
  • Bonus Monopattini: fruibile al 100%
  • Bonus edilizi: nuovi chiarimenti dall’Agenzia
  • Agenzia entrate: servizi online a tutori e rappresentanti
  • Scadenzario di giugno

 

 

CIA INFORMA MAGGIO 2022

Sommario imprese

  • Domande Pac al 16 maggio
  • DL “PNRR2” obbligo di Pos
  • DL “PNRR2” estensione fattura elettronica 
  • Proroga rinnovo “ambienti di sicurezza” 
  • Aggiornamento derl mod. Redditi 2022 
  • E- Fatture: versamento bollo 1° trimestre 
  • Dichiarazione Aiuti di Stato
  • Conservazione documenti: obblighi dell’intermediario
  • Dichiarazione Imposta di soggiorno 

Sommario persone

  • Dal 23 maggio il 730 precompilato 
  • IMU: coniugi con residenze disgiunte
  • Proroga rivalutazione terreni e partecipazioni 
  • Bonus Monopattini 
  • INPS: Assegno unico con reddito di cittadinanza 
  • INPS: attestazione di riscatto e ricongiunzione
  • Scadenzario di maggio

 

Mercoledì, 08 Giugno 2022 13:49

PSR : Apertura domande 4.1; 8.4.1; 8.5.1; 8.6.1

E' in fase di discussione  e approvazione i seguenti bandi del Piano di sviluppo rurale:

4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola – Riduzione delle emissioni inquinanti di origine zootecnica in atmosfera - ATTREZZATURE. 

4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la  sostenibilità globali dell’azienda agricola – riduzione emissioni prodotte da attività agricole – STRUTTURE. 

8.4.1 Risanamento e ripristino delle foreste danneggiate da calamità naturali, fitopatie, infestazioni parassitarie ed eventi climatici .

8.5.1 Sostegno agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali 

8.6.1 Investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti forestali  

Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA

Si allega la DGR relativa alla sospensione temporanea dell’iscrizione allo Schedario viticolo per le superfici della varietà Pinot grigio ai fini della rivendicazione della DOC “delle Venezie”, per le campagne viticole 2022/2023-
2023/2024-2024/2025

Si invia in allegato il decreto ministeriale di proroga dei termini di presentazione delle domande PAC 2022.

Il DM è stato firmato dal Ministro in data odierna.

Il termine per la presentazione della domanda unica e del PSR è posticipato al 15 giugno 2022.

Dal 16 giugno al 30 giugno 2022 non vengono applicate penalità alle domande di modifica art. 15 Reg. UE 809/2014 (domande di modifica in aumento).

Venerdì, 13 Maggio 2022 12:46

LOTTA ALLA FLAVESCENZA DORATA

E’ stato pubblicato il 12 maggio il decreto della Regione Veneto sulla lotta obbligatoria alla flavescenza dorata sulla vite ( allegato).Il provvedimento si attua nell'intero territorio delle provincie di Treviso e di Vicenza , nelle aree DOC " Lison-Pramaggiore" e " Piave" in provincia di Venezia nelle aree DOC "Soave", " Duretto" e " Arcole " in provincia di Verona, e infine nell'area DOC " Corte Benedettine" in provincia di Padova e Venezia.

In riferimento alle aree  è obbligatorio un diverso tipo di intervento per il contenimento della flavescenza dorata

L'inosservanza delle misure di contenimento è punita con una sanzione amministrativa compresa fra i 1000 e i 6000 euro.

Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA .