Giornale di Vicenza, 3 maggio 2022
Giornale di Vicenza, 22 aprile 2022
Corriere del Veneto, 22 aprile 2022
Giornale di Vicenza, 15 aprile 2022
Gazzettino, 1 aprile 2022
Corriere del Veneto, 20 marzo 2022
Giornale di Vicenza, 17 marzo 2022
Mattino di Padova, 10 marzo 2022
Gazzettino, 10 marzo 2022
Gazzettino, 25 febbraio 2022
Altro...
Mattino di Padova, 9 febbraio 2022
Gazzettino, 9 gennaio 2022
Giornata della Fattorie Didattiche Aperte
La Regione del Veneto, in accordo e in collaborazione con le Organizzazioni Professionali Agricole che costituiscono il Gruppo di Lavoro regionale, organizza e promuove la diciottesima edizione della Giornata delle Fattorie Didattiche Aperte, un appuntamento entrato oramai nel calendario degli eventi più attesi nella nostra Regione.
Dopo due anni di pausa, a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid, torna questa iniziativa, dedicata principalmente ai bambini e alle loro famiglie, che si propone come un’occasione per diffondere il “Progetto Fattorie Didattiche”, che la Regione sostiene, nell’ambito delle politiche di promozione del turismo rurale, con la volontà di favorire l’incontro tra il mondo agricolo e i cittadini, valorizzando il ruolo formativo e informativo dell'agricoltore, finalizzato alla conoscenza della produzione agricola e alla promozione di uno stile di vita sano e consapevole.
In particolare, quest’anno, in occasione della Giornata Aperta ci sarà anche la cerimonia di premiazione del Concorso Fuori Classe, il Concorso che la Regione ha organizzato quest’anno per stimolare la coprogettazione scuola – fattoria didattica nella ideazione e diffusione di progetti realizzabili e replicabili sul territorio regionale che privilegino la didattica all’aperto. Domenica 29 maggio ogni Fattoria didattica avrà la possibilità di proporre agli ospiti attività e laboratori didattici, proponendosi come un luogo dove sperimentare e affinare nuove forme di apprendimento e dove praticare percorsi legati al benessere e all’ educazione alimentare ed ambientale, testimoniando così uno stile di “fare agricoltura” che non si limita alla sola produzione ma comprende anche un insieme prezioso di saperi, tradizioni e cultura rurale.
Nel file allegato qui, le indicazioni per gli operatori.
Patto per la sicurezza: "Agricoltura settore a rischio, servono risorse"
«Formazione, risorse e semplificazione: sono le tre strade da percorrere con il nuovo Piano per la Sicurezza sul Lavoro con la Regione Veneto». Gianmichele Passarini, presidente di CIA Agricoltori Italiani Veneto, commenta così la firma del Piano, avvenuta oggi al palazzo Grandi Stazioni.