«La straordinarietà della situazione di siccità implica un intervento politico per salvare l’annata agricola». È la posizione espressa stamattina dal presidente di CIA Veneto Gianmichele Passarini al tavolo con la Regione Veneto, presenti gli assessori all’Ambiente e Protezione Civile Giampaolo Bottacin e quello all’Agricoltura Federico Caner.

Architettura rurale

É stato approvato dalla Regione del Veneto (DGR n. dell' 8 aprile 2022 e Decreto del Direttore della Direzione regionale beni, attività culturali e sport n. 95 del 12 aprile 2022) il Bando pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell'ambito del PNRR:

  • Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 - Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 "Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale", Investimento 2.2: "Protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale" finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU.

Al Veneto andranno più di 43 milioni di euro per sostenere progetti di restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale della regione.

Si tratta di risorse che potranno essere destinate ad almeno 290 interventi di recupero di insediamenti agricoli, fabbricati, manufatti storici, elementi tipici dell'architettura e del paesaggio rurale presenti in Veneto. Ad ogni domanda di intervento, potrà essere concesso un contributo massimo di 150mila euro.

Gli interventi potranno interessare immobili appartenenti alle tipologie di architettura rurale, per i quali sia intervenuta:

  • la dichiarazione di interesse culturale con corrispondente decreto ministeriale ai sensi del D.lgs. n. 42/2004, oppure
  • che abbiano almeno 70 anni e siano censiti nelle banche dati regionali e comunali di pianificazione territoriale e urbanistica, o soggetti a vincolo culturale.

Il bando prevede l'ammissione anche di progetti di intervento su beni del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale di proprietà pubblica e di cui i soggetti privati e del terzo settore abbiano la piena disponibilità, con titoli di godimento di durata pari almeno a 5 anni successivi alla conclusione amministrativa e contabile dell'operazione finanziata, mantenendo i vincoli di destinazione per analoga durata.

L' impegno principale a carico del beneficiario è quello di garantire che il bene oggetto di finanziamento sia preservato e messo a disposizione del pubblico.

La procedura di selezione degli interventi da ammettere a finanziamento è una procedura a sportello con valutazione, nella quale l'ordine temporale di arrivo delle domande guiderà l'istruttoria e la valutazione di merito.

Le domande possono essere presentate dai soggetti privati (persone fisiche, imprese, enti del terzo settore e organizzazioni culturali, enti ecclesiastici, fondazioni e altre organizzazioni) a partire dalle ore 12 del 21 aprile 2022 ed entro le ore 16.59 del 20 maggio 2022

“Il settore caseario e’ in forte crisi: occorre che il Ministero intervenga con dei fondi”. E’ la richiesta del Presidente di CIA Veneto, Gianmichele Passarini, al termine del tavolo con la Regione del Veneto. “Abbiamo una contrazione della produzione dovuta all’aumento dei costi energetici. Nell’ultimo periodo e’ raddoppiato il numero di macellazioni di bovini da latte perche’ i costi per i produttori sono insostenibili. Eppure ci sono cooperative estere che comprano il nostro latte a 0,68 euro al litro. Cio’ vuol dire, ed e’ la richiesta che ha fatto CIA Veneto, che occorre riequilibrare il valore lungo la filiera. Non possiamo non porre l'accento sulle pratiche sleali nella contrattualizzazione.

Nel frattempo il Ministero delle Politiche Agricole deve sostenere il comparto, con un strategia di intervento sul modello del COVID con la misura 21. Bisogna rifocalizzare il tavolo sul latte, che purtroppo finora non ha dato i risultati sperati, anzi si è rivelato un freno rispetto alle dinamiche del mercato. Bisogna spostare la discussione sul vero tema in ballo, che è quello dell'efficientamento del sistema produttivo attraverso la mitigazione dei costi e attraverso il riparto del valore che si crea nella stessa filiera, che oggi sembra essere come sempre tutto a sfavore dei produttori".

"Occorre - conclude Passarini - un patto all’interno del sistema di filiera per sorreggere e supportare quello che si è rivelato essere un asset strategico del nostro sistema per l’approvvigionamento e l’auto-approvvigionamento lattiero/caseario, soprattutto in un momento di crisi particolare dovuto alla guerra”.

CIA INFORMA APRILE 2022

Sommario imprese

  • Riduzione delle accise sulla birra 
  • Fotovoltaico in agricoltura
  • Torna Vinitaly 54° edizione
  • Credito d’imposta per attività di agricoltura e pesca
  • Peste suina e influenza aviaria: proroga versamenti
  • Entratel: rinnovo ambiente di sicurezza 
  • Fatture elettroniche: anomalie Iva 2018 
  • Inps: avvisi bonari artigiani e commercianti 
  • Revisione macchine agricole

Sommario persone

  • Fine stato di emergena Covid 19 
  • Da aprile sconto bollette luce e gas
  • Agevolaioni 1° casa: fine della sospensione
  • Ecobonus e Bonus casa 2022: aperto il portale Enea
  • Bonus acqua potabile: % effettiva e codice tributo
  • Decreto sostegni-ter: proroghe
  • Scadenzario di aprile

 

CIA INFORMA MARZO 2022

Sommario imprese

  • Modelli Intra 2022 al 7 marzo 
  • Aggiornamento codici Ateco
  • Bando del fotovoltaico sui capannoni agricoli
  • Fondo perduto e credito imposta attività ricettive
  • Videochiamata con ADE
  • Assegno UU: chiarimenti
  • Assegno UU e buste paga
  • Cassetto previdenziale Inps

Sommario persone:

  • Decreto Milleprorioghe
  • Novità 730/2022
  • Tasse università non statali
  • Cessione crediti: nuove disposizioni
  • Attività estere e compliance
  • Proroga “agevolazioni prima casa”
  • Carta europea della disabilità
  • Scadenzario di marzo

 

 

 

Con propria delibera la Regione Veneto  A causa di difficoltà nella definizione dei progetti e nell'acquisizione di autorizzazioni e permessi presso le autorità pubbliche competenti, dovuti agli effetti della pandemia da Covid-19, viene disposta la modifica a 165 giorni dalla pubblicazione sul BUR dei termini di presentazione delle domande prevista dal bando per il tipi di intervento 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola

La Regione Veneto con DGR numero 289 pubblicata nel Bur n.43 del 01/04/2022  ha provveduto all'aggiornamento dei criteri per la corresponsione di contributi a titolo di indennizzo dei danni da predazione
causati da grandi Carnivori selvatici nel 2022, autorizzando a tal fine un importo previsionale di € 250.000.

Per informazioni rivolgersi presso le sede CIA del Veneto.

La prima pioggia dell'anno ha bagnato la manifestazione organizzata stamattina da Cia Agricoltori Italiani in tutte le province del Veneto.
Le poche precipitazioni non risolvono il problema di una siccità sempre più lunga e persistente e di una situazione contingente che sta fortemente danneggiando il settore primario.

Costi di produzione alle stelle: in un anno energia e carburanti triplicati. Prezzi dei prodotti agricoli in ribasso. Danni da fauna selvatica per miliardi. CIA Agricoltori Italiani Veneto dice basta, con una serie di manifestazioni in programma di fronte alle Prefetture in tutte le province della nostra regione nella mattinata di giovedì 31 marzo, al termine delle quali saranno ricevute dai Prefetti stessi.

Cia-Agricoltori Italiani all’opera per il grande ritorno di Vinitaly, a Veronafiere dal 10 al 13 aprile, dopo due anni di stop and go agli eventi fieristici causa pandemia.