La Regione Veneto con Bando pubblicato nella DGR di giunta del 25/10/2022, ha aperto le domande per l'assegnazione dei contributi  a favore dei comuni , dei consorzi di bonifica/ autorità di bacino , degli enti gestori dei parchi , ai fini dell'attuazione del Piano regionale di controllo delle nutrie per l'anno 2023

A seguito della recente evoluzione della situazione epidemiologica relativa al virus dell'AVIARIA , si allega le misure di protezione emanate dalla Regione Veneto.

Con Decreto MIPAAF del 12/10/2022 è stato pubblicato le modalità di accesso per richiedere un contributo concedibile a parziale copertura dei maggiori oneri relative alle risorse energetiche impiagate nelle serre.

 

Per info rivolgersi presso gli uffici zona.

Venerdì, 21 Ottobre 2022 13:42

100 anni di Consorzi di Bonifica

“100 anni di consorzi di bonifica”, convegno promosso da FAI CISL Veneto, questa mattina a San Donà di Piave per celebrare i 100 anni del Congresso Regionale delle Bonifiche che proprio a San Donà di Piave, nel 1922, ha posto le basi della moderna bonifica “integrale” che unisce pratiche di sanificazione e sicurezza idraulica a pratiche irrigue.

CIA INFORMA OTTOBRE 2022

Sommario imprese:

  • Veneto: aggiornata la legge sull’agriturismo 
  • Acquisto energia: codici per la compensazione dei crediti
  • Imprese agricole: credito d’imposta per l’e-commerce
  • Mod.770/2022 
  • Smaltimento pannelli fotovoltaici 
  • Forfettari: fattura con o senza addebito bollo 
  • Esonero contributivo per chi assume lavoratori di aziende in crisi
  • Divieto di licenziamento nel periodo di congedo 

Sommario persone:

  • Bonus trasporti 
  • Bonus 150 euro 
  • Scadenze bonus edilizi 
  • 730 integrativo entro il 25 ottobre 
  • Assicurazione sulla casa in costruzione
  • Pensioni di ottobre 
  • Assegno Unico: variazione importi per figli a carico
  • Rientri post-maternità ed esonero contributivo 
    Ricongiunzioni: modifiche procedura online 

Scadenzario di ottobre

La Regione Veneto con Dgr n.1208 del 04/10/2022 , ha definito i criteri , le condizioni per la presentazione delle doamnde di contributo per investimenti OCM del PNS vitivinicolo .

Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA

Venerdì, 07 Ottobre 2022 08:11

Generazioni in campo, ecco il programma

Domenica 9 ottobre l’agricoltura d’eccellenza arriva in città. Dalle 9.30 alle 18 sono in programma la tradizionale mostra-mercato di giardinaggio Ghetto in Fiore, nella zona dell’Antico Ghetto, e Generazioni in campo, in piazza delle Erbe, festa dell’agricoltura con promozione dei prodotti tipici. Ricchissimo il programma dei due appuntamenti, ai quali sono attese migliaia di persone.

Giochi, musica, prodotti tipici, laboratori, esperti... e tutte le generazioni dell’agricoltura in piazza. Sarà una giornata di festa, domenica 9 ottobre, per CIA Veneto, che organizza a Padova “Generazioni in Campo”. In Piazza delle Erbe e nelle vie limitrofe si svolgerà una vera e propria festa delle associazioni che afferiscono a CIA: i pensionati dell’ANP, i giovani dell’AGIA, le donne di Donne in Campo, che porteranno la loro storia e le loro esperienze.
Nei prossimi giorni scopriremo nel dettaglio il programma della giornata. Intanto mettete in calendario l’appuntamento. Ci vediamo domenica!

Il Cipat Veneto, in collaborazione con il CREA – Laboratorio di gelsibachicoltura di Padova, sta organizzando un corso ON-LINE dedicato alla gelsibachicoltura, gratuito per tutte le figure collegate ad una P.Iva agricola. Verrà creata un’Aula virtuale, con docente e allievi collegati con Pc (o Tablet) utilizzando la piattaforma Zoom. E’ obbligatorio quindi utilizzare un dispositivo fornito di videocamera, microfono e connessione Internet. Le lezioni si terranno di Giovedì e Lunedì, dal 10 OTTOBRE al 14 NOVEMBRE, con orario 18.00/21.00.

Giovedì 13 OTTOBRE è prevista una visita didattica presso il Laboratorio di Gelsibachicoltura di Padova.

Qui sotto il volantino informativo e domanda di adesione.

VOLANTINO

«Buon lavoro ai parlamentari eletti in Veneto. Saranno chiamati ad affrontare una situazione difficile: da parte nostra non mancheranno le proposte e lo spirito collaborativo che ci contraddistingue». Gianmichele Passarini, presidente di Cia Veneto, commenta così l’esito delle elezioni politiche.