Generazioni in campo: domenica 9 ottobre festa a Padova
Giochi, musica, prodotti tipici, laboratori, esperti... e tutte le generazioni dell’agricoltura in piazza. Sarà una giornata di festa, domenica 9 ottobre, per CIA Veneto, che organizza a Padova “Generazioni in Campo”. In Piazza delle Erbe e nelle vie limitrofe si svolgerà una vera e propria festa delle associazioni che afferiscono a CIA: i pensionati dell’ANP, i giovani dell’AGIA, le donne di Donne in Campo, che porteranno la loro storia e le loro esperienze.
Nei prossimi giorni scopriremo nel dettaglio il programma della giornata. Intanto mettete in calendario l’appuntamento. Ci vediamo domenica!
La CIA protagonista a Foreste Fiera & Festival
Cia Agricoltori Italiani protagonista a Foreste Fiera & Festival, il progetto che Longarone Fiere Dolomiti propone dal 9 all'11 settembre 2022.
Domani, venerdì 9 settembre, alle 10.00, l’apertura della 4° edizione con una tavola rotonda (in programma alle 11.00) sulla strategia forestale dell’Unione Europea e il Green Deal.
Decreto Aiuti, le richieste di UIL Veneto
«Il Decreto Aiuti ter potrebbe essere uno degli ultimi atti di questo Governo: dimostri di voler sostenere concretamente l’agricoltura italiana, dimenticata dalla campagna elettorale e messa in ginocchio dalla siccità, dal caro energia e dall’impatto economico della guerra in Ucraina».
Gianmichele Passarini, presidente di Cia Veneto, si fa portatore delle richieste degli agricoltori della nostra regione, secondo tre direttrici: agevolazioni su gasolio agricolo, indennizzi dopo gli effetti disastrosi del climate change e garanzia di liquidità alle aziende.
Nel dettaglio, per Cia Veneto è prioritaria l’estensione del credito d’imposta per il carburante agricolo al secondo e quarto trimestre del 2022, periodi particolarmente strategici per il consumo energetico ed esclusi dalle agevolazioni attualmente vigenti. La misura deve comprendere anche il gasolio utile al riscaldamento delle colture in serra e non sia limitata solamente a quello per autotrazione.
Rinnovabili e idrogeno, il Veneto sogna l'autonomia: «La crisi ce lo impone»
Il Gazzettino, 8 settembre 2022
Ucraina: Cia, l’agricoltura non può fermarsi
Le richieste alle Istituzioni dal Consiglio Direttivo Nazionale. Tra gli interventi urgenti: gli incentivi alla semina di mais, l’eliminazione delle accise sul gasolio, la ristrutturazione dei debiti, lo sblocco dei fondi per le agroenergie.
Grave se Ue va verso riconoscimento Prosek
"Se la commissione UE dovesse procedere al riconoscimento della menzione PROSEK si tratterebbe di registrare una posizione della commissione incoerente e ai limiti della follia, che andrebbe contro le denominazioni europee, anziché a tutela. Un fatto grave contro il quale combatteremo a difesa del nostri produttori di Prosecco Italiano".
Zootecnia, Cia: «Gli allevatori pronti a cogliere la sfida del Green Deal europeo»
Le emissioni di gas serra in Italia provocate dall’agricoltura? Il 7,1%. Quelle prodotte dal settore energetico sono l’80,5%. Nonostante questo, la zootecnia italiana è sotto attacco, vittima di visioni allarmistiche e messaggi fuorvianti non suffragati dai dati che incidono negativamente sulla filiera e sui consumatori.
Covid: la ricetta di Cia per “riprogettare il futuro” con l’agricoltura al centro
Modernizzare e digitalizzare l’agricoltura italiana per aumentare produttività e sostenibilità del settore continuando a garantire l’approvvigionamento alimentare del Paese; rilanciare le aree rurali, in un’ottica abitativa e turistica, come argine contro lo spopolamento dei territori e il loro impoverimento ambientale e paesaggistico; costruire veri e propri “sistemi imprenditoriali territoriali” interconnessi, dove le attività economiche e le forze sociali possano fare rete per resistere meglio alle crisi. Questi alcuni dei punti chiave della ricetta di Cia-Agricoltori Italiani per “riprogettare il futuro” con “Agricoltura-Territorio-Società” al centro, come recita lo slogan dell’Assemblea nazionale 2020, costruendo un piano di rilancio post Covid e centrando al tempo stesso gli obiettivi fissati dal Green Deal europeo.
Boccata d'ossigeno per le aziende agricole venete
Boccata d’ossigeno per le aziende agricole venete. Sono diversi i infatti i canali attivati – grazie allo sforzo di Cia Agricoltori Italiani – per sostenerle in questa fase post Covid-19.
In distribuzione "Nuova Agricoltura" di luglio
E' in distribuzione presso tutti i soci e tutte le sedi regionali il nuovo numero di "Nuova Agricoltura", il periodico di Cia Veneto. Un numero largamente dedicato alle conseguenze della pandemia da coronarivus sul settore agricolo.
MIPAAF
- Il Ministro Francesco Lollobrigida incontra il Ministro marocchino Ahmed El Bouari al SIAM di Meknès
- Agroalimentare: Lollobrigida, report Ismea conferma che il settore traina l'economia della Nazione
- Sicurezza alimentare: accordo strategico tra ICQRF e Food Standards Agency del Regno Unito per il contrasto ai crimini agroalimentari