PARATUBERCOLOSI : Piano di controllo
La Regione Veneto con DGR 593 del 19maggio 2023 ha pubblicato le linee guida per l'adozione dei piani di controllo per gli allevamenti di specie bovina,bufalina,ovina ,caprina , nei confronti della paratubercolosi.
DOC Prosecco : svincolo stoccaggio 2022
La Regione Veneto con DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 557 del 09 maggio 2023 ,ha aurtorizzato lo svincolo di stoccaggio delle produzioni Doc Prosecco per la vendemmia 2022 .
Viticoltura : lotta alla flavescenza dorata 2023
La Regione Veneto con Decreto 47 del 26 maggio 2023 , ha adottato le misure di contenimento della flavescenza dorata della vte nel territorio regionale per l'anno 2023.
Piano Straordinario controllo dei cinghiali
La Regione Veneto con DGR 560 pubblicata nel BUR del 26 maggio 2023 dispone l'approvazione del protocollo d'intesa ai fini dell'efficace attuazione del progetto di "Acquisto, inventariazione e distribuzione agli ambiti territoriali di caccia (ATC) ed ai comprensori alpini (CA) di strumenti adatti alla cattura, a scopo di
controllo, dei cinghiali a seguito dell'approvazione del Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l'eradicazione della peste suina africana per gli anni 2022-2027" con le tre seguenti Organizzazioni professionali agricole.
Doc Prosecco per la vendemmia 2022 - Svincolo prodotto oggetto di stoccaggio atto ad essere designato con la denominazione Doc Prosecco di cui alla DGR n. 922 del 26 luglio 2022
Con nota prot. n. 59/2023 (prot. regionale n. 174666 data 30 marzo 2023), il Consorzio ha chiesto alle amministrazioni Regione del Veneto e Regione Friuli Venezia Giulia, lo svincolo dell'ulteriore 50% del prodotto atto ad essere designato con
tale denominazione, stoccato ai sensi della già citata DGR n. 922/2022.
La Direzione Agroalimentare ha valutato la relazione sopramenzionata secondo cui risulta necessario adeguare l'offerta di prodotto ottenuto dalla vendemmia 2022 rendendo disponibile alla certificazione a DOC Prosecco, anche la parte di prodotto
ancora sottoposto a stoccaggio, al fine di consentire l'immissione sul mercato di un quantitativo di prodotto ritenuto sufficiente a soddisfare le richieste
PAC : proroga termini presentazione domande contributo
DM 248477 del 12/05/2023 ha definito quanto segue:
- è possibile inserire domande iniziali sia DU che PSR, fino al 15 giugno 2023.
- alle domande iniziali inserite dopo il 15 giugno 2023 verrà applicato l’1% di penalità per ogni giorno lavorativo di ritardo fino al 25° giorno; trascorso tale termine saranno considerate irricevibili.
- per le domande iniziali protocollate entro i termini sarà possibile apportare modifiche in aumento fino al 10 luglio 2023 e modifiche in diminuzione fino al 30 settembre 2023.
Insieme allo slittamento della data di presentazione delle domande, sono stati allineati i termini per la presentazione dei PAP (Piano Aziendale Produzione Biologica) nonché la scadenza delle adesioni all’SQNPI.
Piano controllo nutrie 2023/2024
con la DGR n. 1329 del 25 ottobre 2022 “Bando per assegnazione contributi a favore dei Comuni, dei Consorzi di Bonifica/Autorità di bacino, degli Enti gestori dei Parchi e delle Riserve e degli Enti gestori dei siti di Rete Natura 2000 regionali, ai fini dell'attuazione del Piano regionale di controllo della nutria per
l'anno 2023 (DGR. n. 1069 del 3 agosto 2021).”, è stato approvato un bando finalizzato al sostegno di interventi in applicazione del Piano di controllo della nutria rivolto ai Comuni, ai Consorzi di Bonifica/Autorità di bacino, agli Enti gestori dei Parchi e delle Riserve regionali e agli Enti gestori dei siti di
Rete Natura 2000, per la somma complessiva di 238.000,00 €. Tale bando, le cui operatività è tutt’ora in corso, ha visto l’adesione di cinquantotto soggetti pubblici afferenti a tutte le province e l’impegno della totalità dei fondi disponibili. Come noto, per l’attuazione dell’interventi oggetto del finanziamento è stata prevista possibilità di collaborazione con le Organizzazioni Professionali Agricole.
PSR Veneto 2014/2020: Intervento 4.4.3. – Dotazioni necessarie al miglioramento della coesistenza tra le attività agricolo/zootecniche e fauna selvatica
L’intervento è finalizzato alla prevenzione dei danni recati alle produzioni agricole e zootecniche dalla fauna selvatica ed in particolare dai grandi carnivori, contribuendo così alla coesistenza delle diverse specie e alla salvaguardia della biodiversità. Questo fenomeno, con specifico riferimento alla recente diffusione dei grandi carnivori e del lupo in particolare, sta peraltro impattando sensibilmente sull’attività agricola dei singoli territori montani.
Per informazione e presentazione delle doamnde rivolgersi presso gli uffici CIA .
Direttiva Nitrati : Quadro riepilogativo delle scadenze previste per il 2023 in applicazione del Quarto Programma d’Azione Nitrati (DGR 813/2021)
Con la presente comunicazione si rende noto che è disponibile nel sito https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/scadenze-e-divieti-regionali il quadro riepilogativo delle scadenze previste per il 2023 in applicazione del Quarto Programma d’Azione Nitrati.
Vitivinicolo : proroga termini ristrutturazione
Con DGR numero 353 del 29 marzo 2023 la Regione Veneto ha prorogato il termine per la presentazione delle domande di aiuto e della conclusione dell'istruttoria della misura 'Ristrutturazione e riconversione vigneti ai sensi della DGR n. 169 del 24 febbraio 2023, fissandola al 28 aprile 2023.
Altro...
PSN : apertura termini misure agroambietali
Il provvedimento dispone l'apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per gli interventi SRA 03, 08, 10, 14, 29 e SRB 01 Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del PSN PAC 2023-2027 per il Veneto ai sensi dei Regolamenti.
Le domande scadono il 15 maggio 2023 per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA
Agriturismo : Approvazione delle nuove disposizioni operative e procedurali per lo svolgimento delle attività di turismo rurale.
Con la DGR della Giunta Regionale numero 174 del 24 febbraio si sono approvate le nuove disposizioni operative e procedurali in materia di turismo rurale, a seguito delle modifiche introdotte dalla legge regionale 20 settembre 2022 n. 23, alla legge regionale 10 agosto 2012 n. 28
"Nuove disposizioni in materia di agriturismo, ittiturismo, pescaturismo, turismo rurale, fattoria didattica, enoturismo, oleoturismo".
Apicoltura : Apertura bando per la preentazione delle domande di contributo per l'annualità 2023
La Regione Veneto con Delibera numero 171 del 24 febbraio 2023 , ha aperto i termini per la presentazione delle domande di contributo del settore apistico .Il provvedimento, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale, individua e definisce gli indirizzi procedurali generali
ed i criteri di selezione relativi alla concessione dei contributi, a favore dell'apicoltura, per le azioni previste dal Reg. (UE) 2 dicembre 2021, n. 2021/2115, come approvate nel PSP aprendo, nel contempo, i termini per la presentazione delle domande di
contributo è fissata al 15 marzo 2023.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA.
Vitivinicolo : Apertura bando per la misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti annualità 2023/2024
Si comunica che la Giunta regionale del Veneto ha approvato nella seduta del 24 febbraio 2023, la Deliberazione n. 169, ad oggetto:
"Apertura del bando per la misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti annualità 2023/24 (fondi 2024). Regolamento (UE) n. 1308/2013 art. 43. DGR n. 6/CR del 26 gennaio 2023." ,
pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione di venerdì 24 febbraio 2023 n. 27.
I termini di presentazione delle domande per la misura in oggetto, decorrono dal giorno successivo dalla pubblicazione nel Bollettino del citato provvedimento e fino al 31 marzo 2023.
Per info rivolgersi presso gli uffici CIA