Le richieste alle Istituzioni dal Consiglio Direttivo Nazionale. Tra gli interventi urgenti: gli incentivi alla semina di mais, l’eliminazione delle accise sul gasolio, la ristrutturazione dei debiti, lo sblocco dei fondi per le agroenergie.

Giovedì, 10 Marzo 2022 11:14

Prodotti fitosanitari : Scadenze 2022

Si allega la nota della Regione Veneto relativa alle nuove scadenza/proroghe relative alle autorizzazioni per l'utilizzo di prodotti fitosanitari

Gianmichele Passarini è stato rinconfermato alla presidenza di CIA Veneto. L’elezione è avvenuta oggi, al termine di un lungo e partecipato dibattito a Padova.

Tra i presenti, l’assessore regionale all’Agricoltura e Turismo Federico Caner, i consiglieri regionali Jonatan Montanariello, Francesca Zottis, Elisa Venturini ed Arturo Lorenzoni.

Mercoledì 9 marzo, dalle 9, è in programma a Padova l'ottava assemblea elettiva di Cia Agricoltori Italiani Veneto. L'appuntamento è all'hotel Crowne Plaza (via Po, 197). La giornata prevede all'inzio la registrazione dei delegati e gli adempimenti assembleari.

Alle 9.15, nella sessione aperta agli ospiti, ci sarà la relazione introduttiva del Presidente di Cia Veneto. Gianmichele Passarini.
Sarà dunque la volta delle autorià presenti e del dibattito. Le conclusioni saranno affidate al presidente nazionale Cia Dino Scanavino.

Seguiranno dunque, a fine mattinata, le votazioni congressuale e l'elezione del Presidente.

E' possibile partecipare da remoto, chiedendo il link via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

20220305Assemblea2

 

Martedì, 15 Febbraio 2022 14:58

Oleoturismo : linee guida

vi informiamo che in Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14 febbraio 2022 è stato pubblicato il Decreto del 26 gennaio 2022 “Linee guida e indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l’esercizio dell’attività oleoturistica” che si invia in allegato.
L’oleoturismo è l’insieme delle “attività di conoscenza dell’olio di oliva espletate nel luogo di produzione, le visite nei luoghi di coltura, di produzione o di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione dell’olivo, la degustazione e la commercializzazione delle produzioni aziendali dell’olio di oliva, anche in abbinamento ad alimenti, le iniziative a carattere didattico e ricreativo nell’ambito dei luoghi di coltivazione e produzione” a cui dal 1 gennaio 2020 si applicano le disposizioni relative all’attività enoturistica.

 

Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA del Veneto

Mercoledì, 09 Febbraio 2022 15:01

PSR agroambiente : Apertura domanda

Si informa che è di prossima apertura la DGR che prevede un contributo per NUOVE domande nelle seguenti misure :

 

  • 4.4.3 Strutture funzionali all’incremento e valorizzazione della biodiversità naturalistica - Dotazioni necessarie al miglioramento della coesistenza tra le attività agricolo/zootecniche e fauna selvatica
  • 10.1.2 Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue
  • 10.1.6 Tutela ed incremento degli habitat seminaturali “Gestione sostenibile di prati umidi e zone umide” “Conversione a prato delle superfici seminative”
  • 11.1.1 Pagamenti per la conversione all’agricoltura biologica 
  • 13.1.1 Indennità compensativa in zona montana

 

Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA

Mercoledì, 09 Febbraio 2022 14:49

Fondo filiera olivicola : Apertura domande

Vi informiamo che sono pubblicate sul sito Agea le Istruzioni Operative n. 13 dell’8 febbraio 2022 riguardanti l’attuazione del decreto Mipaaf 23 novembre 2021 “Interventi per la filiera olivicola ai sensi dell’articolo 1, comma 128, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 che istituisce il «Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura»”, di cui vi avevamo dato informativa con precedente nota.
Al fine di favorire l’aggregazione nel settore olivicolo-oleario, l’incremento della produzione nazionale di olive, aumentando la sostenibilità complessiva del settore, è concesso un aiuto per il sostegno e lo sviluppo della filiera olivicola-olearia, a favore di interventi di ammodernamento o investimento in nuovi impianti.
La dotazione finanziaria prevista per la filiera olivicola-olearia ammonta a 30 milioni di euro per l’annualità 2022, così ripartita:
a) 10 milioni di euro per il sostegno di investimenti in nuovi impianti con determinate caratteristiche riportate nei paragrafi 3 e 8 del testo;
b) 20 milioni di euro per il sostegno di investimenti nell’ammodernamento di impianti esistenti con le caratteristiche riportate nei paragrafi 3 e 8 del testo.

Ricordiamo che i soggetti che possono accedere all’aiuto sono i produttori olivicoli associati ad Organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi del DM n. 617 del 2018 che, momento della presentazione della domanda, risultano in possesso di un fascicolo aziendale regolarmente aggiornato. Il contributo concedibile per ciascuna
domanda è calcolato nella misura massima del 70% del massimale di spesa . Il massimo di aiuti concedibili è quantificato in complessivi euro 25.000 per impresa in applicazione al “de minimis”

Si applicano le seguenti condizioni:
Nel caso di investimento di nuovi impianti
a) superficie minima interessata pari a 2 ha;
b) utilizzo esclusivamente di cultivar italiane, storiche/autoctone, appartenenti all’elenco delle cultivar della biodiversità nazionale da piante auto radicate o innestate (di età non inferiore ai 18 mesi) riportate nell’allegato 4 delle istruzioni operative;
c) adozione di sistemi di agricoltura di precisione (DSS) con sensori di campo;
d) Che i macro-usi delle superfici oggetto dell’intervento censite nel fascicolo aziendale siano compatibili con la successiva destinazione ad uliveto.
Nel caso di investimento di ammodernamento:
a) superficie minima interessata pari a 2 ha;
b) utilizzo esclusivamente di cultivar italiane, storiche/autoctone riportate nell’allegato 4 delle istruzioni operative;
c) età degli olivi pari o superiore a 40 anni;
d) adozione di sistemi di agricoltura di precisione (DSS) con sensori di campo;
e) che le superfici oggetto dell’intervento siano censite nel fascicolo aziendale come uliveti o macro-usi compatibili.
Ciascun richiedente può presentare una sola domanda di sostegno aderendo esclusivamente ad una delle due tipologie di intervento previste.
La domanda di sostegno può essere presentata a partire dal 14/03/2022, fino al 31/03/2022.
Nelle Istruzioni sono dettagliati i criteri per l’attribuzione dei punteggi utili alla formazione della graduatoria.
Specifichiamo che è stato recepito l’utilizzo dei costi standard (a forfait) per entrambi gli investimenti e per tutte le operazioni ad eccezione delle operazioni di estirpazione, infittimento e potatura di riforma, che il decreto definisce “costi massimi ammessi a contributo in base ai valori medi di mercato”

FOTOVOLTAICO SUI TETTI DELLE AZIENDE AGRICOLE: Come funzionano e chi può beneficiare degli incentivi del PNRR per installare impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. E' il tema del webinar promosso da CIA Agricoltori Italiani Veneto e da Agroenergetica srl, che si svolgerà martedì 15 febbraio, alle 18. 
Il programma prevede i saluti di Gianmichele Passarini, presidente CIA Veneto, Massimo Bagnoli, presidente Agroenergetica srl. Sarà il consigliere di Agroenergetica Marino Berton a parlare degli incentivi PNRR e delle opportunità per le aziende agricole. Valeria Verga e Rico Farnesi, entrambi dell'azienda specializzata nell'efficienza energetica, parleranno rispettivamente del bando "Parchi agrisolari" e degli aspetti tecnici. 

Il link per il collegamento è QUI.

220215fotovoltaico

CIA INFORMA FEBBRAIO 2022

Sommario imprese:

  • Dichiarazione IVA 2022
  • Le novità dei mod.Intra 2022
  • Versamento bollo su e-fatture
  • Inail: Autoliquidazione 2021-2022
  • Prestazioni occasionali: comunicazione preventiva

Sommario persone:

  • Nuova limitazione alla cessione dei crediti
  • Bonus Mobilità 2021
  • Cartelle senza aggio di riscossione
  • Fringe Benefit: limite di esenzione a 258,23 euro
  • Pertinenzialità box auto
  • Lavoro domestico: obbligo di green Pass rafforzato
  • Contributi lavoro domestico 2022
  • Lavoro domestico: orari di lavoro e riposo
  • Scadenzario di febbraio

In attuazione , della legge 28 dicembre 2015, n. 208, attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, Inail finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura che effettuano acquisti di macchine agricole e attrezzature agricole, il contributo varia dal 40% al 50%, in base al tipo di intervento 

Le domande devono essere presentate dal 26 febbraio al 7 marzo 2022.

Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA