Agricoltura veneta ricavi in crescita a 6,4 miliardi «Incognita costi»
Mattino di Padova, 9 febbraio 2022
Prezzo Latte, allevatori contro industriali
Gazzettino, 9 gennaio 2022
Giornata della Fattorie Didattiche Aperte
La Regione del Veneto, in accordo e in collaborazione con le Organizzazioni Professionali Agricole che costituiscono il Gruppo di Lavoro regionale, organizza e promuove la diciottesima edizione della Giornata delle Fattorie Didattiche Aperte, un appuntamento entrato oramai nel calendario degli eventi più attesi nella nostra Regione.
Dopo due anni di pausa, a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid, torna questa iniziativa, dedicata principalmente ai bambini e alle loro famiglie, che si propone come un’occasione per diffondere il “Progetto Fattorie Didattiche”, che la Regione sostiene, nell’ambito delle politiche di promozione del turismo rurale, con la volontà di favorire l’incontro tra il mondo agricolo e i cittadini, valorizzando il ruolo formativo e informativo dell'agricoltore, finalizzato alla conoscenza della produzione agricola e alla promozione di uno stile di vita sano e consapevole.
In particolare, quest’anno, in occasione della Giornata Aperta ci sarà anche la cerimonia di premiazione del Concorso Fuori Classe, il Concorso che la Regione ha organizzato quest’anno per stimolare la coprogettazione scuola – fattoria didattica nella ideazione e diffusione di progetti realizzabili e replicabili sul territorio regionale che privilegino la didattica all’aperto. Domenica 29 maggio ogni Fattoria didattica avrà la possibilità di proporre agli ospiti attività e laboratori didattici, proponendosi come un luogo dove sperimentare e affinare nuove forme di apprendimento e dove praticare percorsi legati al benessere e all’ educazione alimentare ed ambientale, testimoniando così uno stile di “fare agricoltura” che non si limita alla sola produzione ma comprende anche un insieme prezioso di saperi, tradizioni e cultura rurale.
Nel file allegato qui, le indicazioni per gli operatori.
Patto per la sicurezza: "Agricoltura settore a rischio, servono risorse"
«Formazione, risorse e semplificazione: sono le tre strade da percorrere con il nuovo Piano per la Sicurezza sul Lavoro con la Regione Veneto». Gianmichele Passarini, presidente di CIA Agricoltori Italiani Veneto, commenta così la firma del Piano, avvenuta oggi al palazzo Grandi Stazioni.
Siccità: «Ci vuole soluzione politica, acqua necessaria per annata agricola»
«La straordinarietà della situazione di siccità implica un intervento politico per salvare l’annata agricola». È la posizione espressa stamattina dal presidente di CIA Veneto Gianmichele Passarini al tavolo con la Regione Veneto, presenti gli assessori all’Ambiente e Protezione Civile Giampaolo Bottacin e quello all’Agricoltura Federico Caner.
Latte, Cia Veneto: riequilibrare il valore lungo la filiera
“Il settore caseario e’ in forte crisi: occorre che il Ministero intervenga con dei fondi”. E’ la richiesta del Presidente di CIA Veneto, Gianmichele Passarini, al termine del tavolo con la Regione del Veneto. “Abbiamo una contrazione della produzione dovuta all’aumento dei costi energetici. Nell’ultimo periodo e’ raddoppiato il numero di macellazioni di bovini da latte perche’ i costi per i produttori sono insostenibili. Eppure ci sono cooperative estere che comprano il nostro latte a 0,68 euro al litro. Cio’ vuol dire, ed e’ la richiesta che ha fatto CIA Veneto, che occorre riequilibrare il valore lungo la filiera. Non possiamo non porre l'accento sulle pratiche sleali nella contrattualizzazione.
Nel frattempo il Ministero delle Politiche Agricole deve sostenere il comparto, con un strategia di intervento sul modello del COVID con la misura 21. Bisogna rifocalizzare il tavolo sul latte, che purtroppo finora non ha dato i risultati sperati, anzi si è rivelato un freno rispetto alle dinamiche del mercato. Bisogna spostare la discussione sul vero tema in ballo, che è quello dell'efficientamento del sistema produttivo attraverso la mitigazione dei costi e attraverso il riparto del valore che si crea nella stessa filiera, che oggi sembra essere come sempre tutto a sfavore dei produttori".
"Occorre - conclude Passarini - un patto all’interno del sistema di filiera per sorreggere e supportare quello che si è rivelato essere un asset strategico del nostro sistema per l’approvvigionamento e l’auto-approvvigionamento lattiero/caseario, soprattutto in un momento di crisi particolare dovuto alla guerra”.
CIA Informa Aprile 2022
Sommario imprese
- Riduzione delle accise sulla birra
- Fotovoltaico in agricoltura
- Torna Vinitaly 54° edizione
- Credito d’imposta per attività di agricoltura e pesca
- Peste suina e influenza aviaria: proroga versamenti
- Entratel: rinnovo ambiente di sicurezza
- Fatture elettroniche: anomalie Iva 2018
- Inps: avvisi bonari artigiani e commercianti
- Revisione macchine agricole
Sommario persone
- Fine stato di emergena Covid 19
- Da aprile sconto bollette luce e gas
- Agevolaioni 1° casa: fine della sospensione
- Ecobonus e Bonus casa 2022: aperto il portale Enea
- Bonus acqua potabile: % effettiva e codice tributo
- Decreto sostegni-ter: proroghe
- Scadenzario di aprile
CIA Informa Marzo 2022
Sommario imprese
- Modelli Intra 2022 al 7 marzo
- Aggiornamento codici Ateco
- Bando del fotovoltaico sui capannoni agricoli
- Fondo perduto e credito imposta attività ricettive
- Videochiamata con ADE
- Assegno UU: chiarimenti
- Assegno UU e buste paga
- Cassetto previdenziale Inps
Sommario persone:
- Decreto Milleprorioghe
- Novità 730/2022
- Tasse università non statali
- Cessione crediti: nuove disposizioni
- Attività estere e compliance
- Proroga “agevolazioni prima casa”
- Carta europea della disabilità
- Scadenzario di marzo
CIA Agricoltori Italiani incontra i Prefetti per chiedere al governo misure ad hoc
La prima pioggia dell'anno ha bagnato la manifestazione organizzata stamattina da Cia Agricoltori Italiani in tutte le province del Veneto.
Le poche precipitazioni non risolvono il problema di una siccità sempre più lunga e persistente e di una situazione contingente che sta fortemente danneggiando il settore primario.
Meteo pazzo e caro prezzi, Cia Veneto manifesta e incontra i Prefetti
Costi di produzione alle stelle: in un anno energia e carburanti triplicati. Prezzi dei prodotti agricoli in ribasso. Danni da fauna selvatica per miliardi. CIA Agricoltori Italiani Veneto dice basta, con una serie di manifestazioni in programma di fronte alle Prefetture in tutte le province della nostra regione nella mattinata di giovedì 31 marzo, al termine delle quali saranno ricevute dai Prefetti stessi.
MIPAAF
- Il Ministro Francesco Lollobrigida incontra il Ministro marocchino Ahmed El Bouari al SIAM di Meknès
- Agroalimentare: Lollobrigida, report Ismea conferma che il settore traina l'economia della Nazione
- Sicurezza alimentare: accordo strategico tra ICQRF e Food Standards Agency del Regno Unito per il contrasto ai crimini agroalimentari