«Mettere una tassa in questo momento - dichiara il presidente di Cia Veneto Gianmichele Passarini - sarebbe stato un duro colpo alla tenuta delle famiglie e delle imprese, forse un ragionamento sulle risorse e sull’addizionale Irpef andava fatta per tempo, programmato e discusso, magari con un maggiore coinvolgimento delle parti sociali e delle associazioni. Agire sempre nell’emergenza non permette grandi ragionamenti. Detto questo, siamo consapevoli che ci sono più di 500mila persone che vivono in difficoltà nella nostra regione. Apprezziamo il fatto che sul tema ci sarà un supplemento di analisi, anche alla luce delle misure che metterà in campo il governo nazionale. La nostra posizione è sempre la stessa: occorrono risorse per il sociale, ma nella manovra di bilancio, di cui si è cominciato a parlare oggi, non si devono toccare i fondi per le imprese, che soffrono ormai da due anni. Ci sono Regioni, come l’Emilia Romagna, che l’hanno fatto per tempo.
Certo è che il DEFR è un documento politico e se viene approvato senza la misura dell’addizionale, indicherà con chiarezza la direzione politica della Regione Veneto. Resta il fatto che questa tassa ricadrebbe sui cittadini, gli stessi che con un risultato nettissimo hanno votato questa Amministrazione Regionale. È quindi giusto che sia la Regione ad assumersi la responsabilità di decidere. Noi saremo parte del percorso con spirito collaborativo».

Pubblicato in slideshow
Mercoledì, 13 Luglio 2022 11:35

Legge sul fotovoltaico, i paletti di Cia Veneto

«Ribadiamo il nostro no al fotovoltaico a terra, all’agrovoltaico e invitiamo a un maggiore coinvolgimento degli enti locali nell’individuazione delle aree in cui creare i parchi fotovoltaici».

Cia Veneto, attraverso il presidente Gianmichele Passarini, ribadisce alcuni dei propri punti fermi sulla legge regionale che disciplina la realizzazione di impianti fotovoltaici, appena approvata in Consiglio Regionale.

Pubblicato in Notizie in evidenza

«La straordinarietà della situazione di siccità implica un intervento politico per salvare l’annata agricola». È la posizione espressa stamattina dal presidente di CIA Veneto Gianmichele Passarini al tavolo con la Regione Veneto, presenti gli assessori all’Ambiente e Protezione Civile Giampaolo Bottacin e quello all’Agricoltura Federico Caner.

Pubblicato in Notizie in evidenza

“Il settore caseario e’ in forte crisi: occorre che il Ministero intervenga con dei fondi”. E’ la richiesta del Presidente di CIA Veneto, Gianmichele Passarini, al termine del tavolo con la Regione del Veneto. “Abbiamo una contrazione della produzione dovuta all’aumento dei costi energetici. Nell’ultimo periodo e’ raddoppiato il numero di macellazioni di bovini da latte perche’ i costi per i produttori sono insostenibili. Eppure ci sono cooperative estere che comprano il nostro latte a 0,68 euro al litro. Cio’ vuol dire, ed e’ la richiesta che ha fatto CIA Veneto, che occorre riequilibrare il valore lungo la filiera. Non possiamo non porre l'accento sulle pratiche sleali nella contrattualizzazione.

Nel frattempo il Ministero delle Politiche Agricole deve sostenere il comparto, con un strategia di intervento sul modello del COVID con la misura 21. Bisogna rifocalizzare il tavolo sul latte, che purtroppo finora non ha dato i risultati sperati, anzi si è rivelato un freno rispetto alle dinamiche del mercato. Bisogna spostare la discussione sul vero tema in ballo, che è quello dell'efficientamento del sistema produttivo attraverso la mitigazione dei costi e attraverso il riparto del valore che si crea nella stessa filiera, che oggi sembra essere come sempre tutto a sfavore dei produttori".

"Occorre - conclude Passarini - un patto all’interno del sistema di filiera per sorreggere e supportare quello che si è rivelato essere un asset strategico del nostro sistema per l’approvvigionamento e l’auto-approvvigionamento lattiero/caseario, soprattutto in un momento di crisi particolare dovuto alla guerra”.

Pubblicato in Notizie in evidenza

«Formazione, risorse e semplificazione: sono le tre strade da percorrere nel nuovo Piano per la Sicurezza sul Lavoro con la Regione Veneto». Gianmichele Passarini, presidente di CIA Agricoltori Italiani Veneto, commenta così la riunione del Tavolo sulla sicurezza, riconvocato stamattina dalla Regione.

Pubblicato in Notizie in evidenza

La Regione del Veneto, al fine di supportare le imprese venete colpite dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, con deliberazione della Giunta regionale n. 618 del 19 maggio 2020, ha attivato un intervento straordinario finalizzato alla concessione di finanziamenti agevolati per esigenze di liquidità.

Pubblicato in Notizie in evidenza