Fauna selvatica, convegno a Roana
"Fauna selvatica: siamo davvero in grado di affrontare il problema?". E' il titolo del convegno organizzato da Cia Agricoltori Italiani Veneto, Cia Agricoltori Italiani Vicenza, Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni e Comune di Roana.
L'appuntamento è per venerdì 4 ottobre, alle ore 16, nella sala consigliare Canove di Roana.
Servizio Civile all'INAC
Dai una mano al tuo futuro: canditati a fare il Servizio Civile all’Inac-Cia! Per maggiori informazioni vai sul sito www.inac-cia.it e cerca la sede più vicina a te oppure invia un’e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Investire nella qualità del lavoro e del territorio
Il prossimo mercoledì 25 settembre, alle 9.30, all'Hotel Resort di Gardaland (a Castelnuovo del Garda), si svolgerà un convegno organizzato dalla Filcams Veneto, la categoria della Cgil che rappresenta i lavoratori del Commercio, Turismo e Servizi. Al centro dei dibattito, la qualità del lavoro nei settori dell'agroalimentare, dell'industria turistica e dei trasporti. Tra i relatori ci sarà il presidente di CIA Agricoltori Italiani Veneto Gianmichele Passarini.
Cimice asiatica, risorse insufficienti
Risorse insufficienti, il settore frutticolo nazionale rischia il collasso. Gianmichele Passarini, presidente di CIA Agricoltori Italiani Veneto, commenta così l’esito del tavolo verde sull’emergenza “cimice asiatica” che si è tenuto oggi. «Prendiamo atto della convocazione del tavolo da parte della Regione Veneto – ha spiegato Passarini – sulla scia della mobilitazione che CIA e le altre organizzazioni agricole hanno organizzato e che ci ha portato a incontrare i prefetti di Verona e di Padova. Certamente lo stanziamento annunciato dall’assessore Pan (200 mila euro l’anno 2019 e 900.000 nel 2020) è assolutamente insufficiente per affrontare un problema che ha provocato danni per 80 milioni di euro soltanto nel Veronese. Questi fondi potrebbero essere utilizzati per mitigare gli interessi sui mutui, sui prestiti richiesti dagli agricoltori. Ed anche i tempi di studio e di introduzione degli insetti antagonisti, come la vespa samurai, sono lunghissimi: per avere qualche risultato ci vorranno da 3 a 5 anni». CIA Veneto ha ricordato che i frutteti di Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna rappresentano l’ossatura della filiera nazionale. «Senza un intervento del Governo e senza il contributo dell’Unione Europea – ha concluso Passarini – rischiamo la morte del settore. E' un'occasione per riprogettare l’ortofrutta, guardando al futuro, al 2030: seppur organizzato, oggi il settore non dà la redditività necessaria agli agricoltori».
Altro...
-
Torna la licenza per la vendita di alcolici
-
Isa: ulteriori chiarimenti
-
Isa: nuovi controlli telematici
-
Compensazioni Iva al 6% per legno e legna da ardere
-
Autofattura per omaggi
-
Autofattura per regolarizzazione
-
Documenti che devono essere restituiti al cliente
-
Vendite su piattaforme digitali
-
Antiriciclaggio: controlli sopra i 10.000 euro
-
Tari al 30 giugno
-
Inps: Quota 100 e cumulo redditi da lavoro
-
CIP: il nuovo servizio Inps
-
Scadenze di settembre
Contenuti:
• Metodologie e tecniche di coltivazione e di potatura
utilizzate nel gelseto ad indirizzo biologico
• L’allevamento del baco da seta: il ciclo biologico del baco,
le “buone pratiche” e le metodologie innovative, le
soluzioni ecocompatibili, tecniche di meccanizzazione
• Tracciabilità e certificazioni
• Organizzazione centralizzata della filiera e reti d'impresa
• Le prospettive concrete di impiego in vari settori
merceologici
Contenuti:
• Metodologie e tecniche di coltivazione e di potatura
utilizzate nel gelseto ad indirizzo biologico
• L’allevamento del baco da seta: il ciclo biologico del baco,
le “buone pratiche” e le metodologie innovative, le
soluzioni ecocompatibili, tecniche di meccanizzazione
• Tracciabilità e certificazioni
• Organizzazione centralizzata della filiera e reti d'impresa
• Le prospettive concrete di impiego in vari settori
merceologici
Contenuti:
- Agroecologia e storia delle agricolture biologiche
- La gestione del suolo: rotazioni e sovesci
- Tecniche di produzione biologica di varietà orticole
- Tecniche di produzione biologica di specie frutticole
- Patologie e monitoraggio in agricoltura biologica
- La qualità e il mercato dei prodotti ortofrutticoli
biologici
MIPAAF
- Ministro Lollobrigida in Senegal: rafforzare la cooperazione agricola e la sicurezza alimentare in Africa
- Carta Dedicata a Te, Lollobrigida: misura strutturale e concreta per sostenere le famiglie
- Formaggi, Italia primo esportatore europeo per volumi. Lollobrigida: un traguardo storico che conferma la forza e la qualità della nostra filiera