COMPONENTI GIUNTA AGIA VENETO | |||
Cognome | Nome | Provincia | |
BISARELLO | LUCA | PADOVA | Presidente |
TRIVELLATO | LUCA | PADOVA | |
MICHIELETTO | GIORGIA | PADOVA | |
FACCINI | ERRI | ROVIGO | |
BONAN | MARCO | BELLUNO | |
FELETTI | SALVATORE | TREVISO | |
BUSO | ANDREA | TREVISO | |
PONZIO | PIERLUIGI | VICENZA | |
CARCERERI | ELISA | VERONA | |
LIBELLI | ELISA | VERONA | |
BERTOLIN | ETTORE | VENEZIA | |
LORA | EMILIO | VICENZA |
L'Associazione Giovani Imprenditori Agricoli - AGIA - è promossa dalla Confederazione italiana Agricoltori opera all'interno della Confederazione Italiana Agricoltori e si prefigge di esserne un 'valore aggiunto', arricchendo l'azione confederale.
L'attività dell'AGIA è, soprattutto, indirizzata ad agevolare il ricambio generazionale attraverso l'inserimento dei giovani nell'attività agricola ed a valorizzare i giovani imprenditori agricoli che già operano.
Gli obiettivi principali che l'Associazione persegue sono:
- rendere protagonisti i giovani agricoltori nel raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020, ovvero di costruire una società intelligente, sostenibile e inclusiva;
- perseguire l'obiettivo di costruire l' "Agricoltura strategica" capace cioè di attivare di fare recuperare "reddito d'impresa" oltre che garantire sviluppo sociale, ambientale e culturale;
- mettere al centro un nuovo modello di sviluppo che realizzi rapidamente il passaggio dal vecchio modello di crescita basato su "consumo-rendita-debito pubblico" a un modello generativo incentrato su "valore-investimenti-reddito-lavoro" ovvero sul "Territorio e il suo valore";
- definire in accordo e sinergia con la Cia una propria strategia rispetto alla produzione agricola e alimentare, in senso evolutivo e quindi capace di contemplare i paradigmi naturali con una nuova rivoluzione verde. L'effetto più rilevante di questa evoluzione si potrà sostanziare nella capacità del settore agro-alimentare di adattarsi ad un gran numero di varianti e richieste specifiche, quindi nella capacità di assecondare nuove combinazioni nelle esigenze del consumo dell'uomo (tra naturalità e tradizione, funzionalità e convenienza), oltre a fornire maggiori garanzie di sicurezza dell'alimento;
- operare per accrescere la produttività dell'agricoltura italiana con un minore utilizzo delle risorse idriche, minore impiego di energia, meno fertilizzanti (soprattutto fosforo ed azoto), minori pesticidi e un migliore stato dei suoli, risorsa essenziale per la produzione agricola e ciò richiede importanti innovazioni di processo e di prodotto;
- difendere e promuovere la professionalità dei giovani imprenditori agricoli, mettendo a loro disposizione la miglior "consulenza" attraverso i sistemi della conoscenza;
- intraprendere azioni ed iniziative affinché si realizzi un effettivo miglioramento della qualità della vita nelle dove i giovani vivono e lavorano, attraverso un'adeguata infrastrutturazione di servizi come scuole, trasporti strutture sanitarie e banda larga.
CRESCIAMO NELL'AGRICOLTURA
Sei un giovane che ama la terra e l’agricoltura? Hai idee innovative e vuoi confrontarti con i tuoi coetanei?
Entra a far parte dell’Associazione Giovani Imprenditori Agricoli che opera all’interno della Confederazione Italiana Agricoltori con l’obiettivo di favorire l’inserimento dei giovani nell’attività agricola.
Con AGIA hai l’opportunità di avere servizi di assistenza tecnica, contabile, legale ed agronomica, e di partecipare a numerosi corsi di Formazione Professionale.
Possono aderire all’AGIA i giovani che, a qualsiasi titolo, conducano, soli od associati, imprese agricole, i coadiuvanti familiari, i giovani che vivono ed operano nell’ambiente rurale, i diplomati degli istituti tecnici professionali agrari, i laureati in scienze agrarie e forestali, in veterinaria purchè in età compresa tra i 18 ed i 40 anni.
GIORGIA MICHIELETTO - Presidente AGIA Padova
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COMPONENTI DIREZIONE ANP VENETO | ||
Cognome | Nome | Provincia |
SCABORO | GIUSEPPE | PRESIDENTE REGIONALE |
MINEL | DANILA | TREVISO - VICE PRESIDENTE |
MILANELLO | DINO | PADOVA - VICEPRESIDENTE |
BACCIOLO | FERNANDO | VENEZIA |
BOSCOLO | GIANCARLO | VENEZIA |
GATTO | GIULIA | VENEZIA |
CAMPAGNARO | LAURA | VENEZIA |
GERETTO | GIUSEPPE | VENEZIA |
VERONESE | ADELINO | VICENZA |
DALLA VIA | ANTONIO | VICENZA |
PEZZOLATO | ATTILIO | ROVIGO |
GUERRETTA | ROMEO | TREVISO |
SORDI | LUIGI | TREVISO |
FERRIN | LAURA | VERONA |
ALBRIGI | GABRIELLA | VERONA |
GAZZETTA | GIOVANNA | PADOVA |
ZORZI | MARIA | PADOVA |
RETTORE | BRUNO | PADOVA |
VERONESE | LUCIANO | PADOVA |
DE POLI | GIOVANNI | PADOVA |
ANP-CIA, è l'Associazione che si occupa dei pensionati e degli anziani all'interno della Confederazione Italiana Agricoltori. Ad oggi sono iscritti ad ANP-CIA 420.000 pensionati, ex lavoratori autonomi e dipendenti.
L'Associazione Pensionati si rivolge ai pensionati di tutte le categorie coniugando i temi del welfare con i valori della Cia, proponendosi come Associazione interessata ad equilibri più sostenibili e valorizzando una attenzione antica alle persone, al territorio, all'ambiente, all'alimentazione, alla solidarietà tra le generazioni.
Il focus dell'attività di ANP-CIA consiste nel tutelare gli interessi dei pensionati e degli anziani sollecitando politiche ed azioni a livello nazionale e locale nei confronti del Governo Centrale, delle Regioni, dei Comuni, degli Istituti pubblici, per un invecchiamento attivo e sano.
Le materie su cui pone particolare attenzione sono: previdenza, sanità e assistenza, che incidono sulla qualità della vita delle persone mature. Favorisce intese di collaborazione e partecipa con gli altri Sindacati pensionati del lavoro autonomo al coordinamento CUPLA (Coordinamento Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo).
L'ANP-CIA è organizzata in Italia con la sede nazionale, con 20 associazioni regionali, ed è presente presso uffici e recapiti CIA nelle province e nei Comuni sia dei centri urbani sia delle zone rurali, nelle vallate e negli entroterra del Paese. Le sedi locali hanno una vita propria e organizzano provincialmente le attività per gli associati.
Offre ai propri associati attività di tipo sociale, ricreativo, culturale organizzando iniziative per valorizzare il tempo libero dei pensionati; tramanda valori e memoria storica; propone agevolazioni attraverso la distribuzione di "Carta Serena"; dedica sportelli e accoglienza specifica ai pensionati per servizi di tipo amministrativo attraverso il Patronato INAC, il CAF-CIA e tutto il sistema CIA.
ANP sostiene, accompagna e aiuta le persone ad affrontare e vivere meglio la propria condizione di anziano attivo e/o non autosufficiente, orienta il pensionato nel disbrigo di pratiche burocratiche e fiscali si offre come punto di riferimento e ascolto.
L'attività dell'ANP-CIA viene finanziata attraverso l'adesione dei pensionati all'associazione mediante la sottoscrizione della delega o il pagamento della tessera ANP-CIA.
L' ANP-CIA è punto di riferimento per il miglioramento della vita dei pensionati:
Con l'ANP-CIA non sei mai solo!
SEMPRE AL TUO FIANCO
Un vero e proprio sindacato a cui affidarsi, impegnato quotidianamente nel confronto con le istituzioni pubbliche per rispondere alle esigenze della terza età: questo è l’Associazione Nazionale dei Pensionati della CIA che, ogni giorno, si batte per garantire i diritti della persona. Dall’assicurare una pensione dignitosa e sempre più adeguata al costo della vita, all’affermare il rispetto del diritto alla salute, fino alla socialità, alla mobilità e alla qualità dell’abitare.
L’attività associativa si esprime anche in attività culturali e ricreative (gite, feste, momenti conviviali), momenti fondamentali per appagare altri aspetti della vita dell’anziano, impedendo che sia vittima della solitudine e dell’abbandono.
DINO MILANELLO - Presidente ANP CIA Padova
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COMPONENTI GIUNTA DONNE IN CAMPO VENETO |
||
Cognome |
Nome |
Provincia |
BROGLIATO |
MICHELA |
Presidente - (Vicenza) |
PRANDO |
MILENA |
Vice Presidente (Padova) |
CAMPAGNARO |
LAURA |
Venezia |
LESSI |
DIANA |
Venezia |
PATRIZIA |
DEL PONTE |
Venezia |
PELLEGRINO |
MARIA CARMELA |
Padova |
SALVAN |
CRISTINA |
Padova |
PERLOTTO |
CHIARA NERINA |
Vicenza |
VEZZARO |
BARBARA |
Vicenza |
ZOLIE |
NICOLETTA |
Vicenza |
L’Associazione Donne in Campo, nata nel 1999, opera per l’integrazione di genere nel settore agricolo, fattore chiave per uno sviluppo rurale sostenibile e per adeguare in tal senso la legislazione. Attraverso gruppi attivi di imprenditrici e funzionarie promuove l’imprenditorialità femminile, sostiene reti di donne, assiste e forma modelli o alleanze di imprenditrici e organizza iniziative miranti a migliorare lo spirito imprenditoriale, la professionalità e la sicurezza delle donne nelle zone rurali e favorirne l'inserimento negli organi direttivi di imprese e associazioni. Sviluppa intese e collaborazioni con le associazioni femminili del mondo agricolo, del mondo imprenditoriale, dei settori economico e sociale, con particolare riferimento a quelle delle piccole e medie imprese a livello territoriale, nazionale ed internazionale. Ma soprattutto elabora una "visione" di genere dell’agricoltura italiana e del suo sviluppo, dello stato dei territori e delle culture rurali in un’ottica di preservazione e innovazione della straordinaria cultura agro-alimentare italiana.
Donne in Campo-Cia è l'Associazione italiana di imprenditrici e donne dell’agricoltura, riconosciuta nel territorio italiano, presso le Istituzioni nazionali, europee ed internazionali e apprezzata dai cittadini che conoscono i mercati agricoli con le loro eccellenze del gusto e le tante altre iniziative innovative.
L'Associazione crea ‘reti’ di donne sul territorio rurale, tesse relazioni tra le aziende e costruisce comunità e gruppi locali. Il connubio straordinario tra donne e agricoltura passa attraverso l’amore per la terra, l’attenzione alla salubrità dei prodotti e ai processi produttivi, nell’impegno a tramandare le culture locali alle nuove generazioni e nell'innovazione, caratteristica determinante dell'imprenditoria femminile.
Le Donne in Campo intendono ristabilire un sano ed equilibrato rapporto con l’ambiente e una piena e libera espressione delle capacità imprenditoriali delle agricoltrici e degli agricoltori italiani. Sono impegnate nella valorizzazione di tutti i metodi di produzione agricola ecocompatibili con particolare attenzione alla salvaguardia della stabilità e alla fertilità dei suoli. Allo stesso tempo vogliono introdurre con la ricerca innovazioni culturali, di processo, di prodotto e di diversificazione delle attività aziendali a integrazione del reddito. Sono impegnate a trasmettere alle nuove generazioni i valori dell’agricoltura con le fattorie didattiche, ad offrire le loro aziende per l’accoglienza degli anziani, dei disabili e degli emarginati, delle donne in difficoltà a difendere l’agricoltura di montagna. Sono impegnate a costruire asili nelle aziende dove insegnare ai bambini il valore dell’agricoltura e dell'ambiente e ad offrire catering agricoli alle vicine città.
Essere "Donne In Campo", insomma, vuol dire essere donne innovatrici, donne intuitive, donne intelligenti, donne che vogliono fare insieme nuove esperienze di cooperazione!
LE DONNE PER UN'AGRICOLTURA CHE CAMBIA
Sei una coltivatrice, un’agriturista, o ami i bambini, la natura, l’ambiente? Vuoi mettere a frutto delle risorse che hai da parte e pensi che l’agricoltura abbia bisogno di te?
L’Associazione Donne In Campo ti apre le porte di un mondo appassionante e ricco di potenzialità enormi. Nato dalla Confederazione Italiana Agricoltori, il gruppo Donne in Campo vuole rispondere alle esigenze e alle iniziative di tutte quelle donne che abbiano fatto o che vogliano fare dell’agricoltura il proprio credo e la propria vita. Il raggiungimento delle pari opportunità tra donne e uomini a tutti i livelli, occupazionali e dirigenziali, è il primo degli scopi che l’Associazione si è posta e, nel perseguirlo, gruppi attivi di imprenditrici di Donne in Campo organizzano convegni, mercati, fiere, seminari, corsi di formazione e varie iniziative pubbliche.
MILENA PRANDO - Presidente Donne in Campo Padova
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altro...
Approvato il CCNL degli operai agricoli
«Con il confronto e con il dialogo si raggiungono sempre gli obiettivi. Siamo lieti che - con senso di responsabilità - le categorie dei lavoratori agricoli di Cgil, Cisl e Uil e le associazioni di rappresentanza abbiano raggiunto l’accordo sul rinnovo del contratto nazionale degli operai agricoli».
Gianmichele Passarini, presidente di Cia Veneto, commenta con soddisfazione il rinnovo del contratto nazionale, avvenuta due giorni fa a Roma.
«Da parte delle associazioni di categoria, ed in particolare di Cia, c’è stata massima apertura alle proposte giunte dal sindacato. Siamo lieti che uno dei punti a noi più cari sia stato accettato: una maggiore flessibilità dell’orario di lavoro, la cui applicazione verrà demandata alla contrattazione provinciale. L’orario rigido giornaliero era una forzatura: il lavoro agricolo è legato a molteplici fattori (climatici, produttivi, ecc.), per cui occorre una certa elasticità. Altra conquista importante è la possibilità per le imprese o gruppi d’imprese, pluri-localizzate in più regioni/province, di applicare un unico contratto aziendale anziché dover applicare una pluralità di contratti provinciali».
Il presidente di Cia Veneto sottolinea anche che è soddisfacente l’aumento salariale previsto dal contratto: dell’1,7% dal 1° luglio 2018 e dell’1,2% dal 1° aprile 2019. «Questi aumenti potranno partire già dal 1° luglio: un buon segnale per il settore».
Grazie a Mara Longhin per l'impegno in Donne in Campo
«Dieci anni alla guida di Donne In Campo, dieci anni al servizio dell’agricoltura al femminile.
Non basteranno queste poche parole per ringraziare Mara Longhin per il suo impegno alla presidenza dell’associazione della Cia dedicata all’imprenditorialità femminile».
Gianmichele Passarini, presidente di Cia - Agricoltori Italiani Veneto, saluta così l’avvicendamento al vertice di Donne in Campo tra Mara Longhin e Pina Terenzi.
«Quelli di Mara – sottolinea il presidente regionale della Cia – sono stati due mandati intensi, difficili, negli anni in cui la crisi economica ha stravolto la nostra società.
Con forza, costanza e determinazione Mara non si è mai persa d’animo, riuscendo a fare conquistare alle donne dell’agricoltura forza e consapevolezza. Ho apprezzato, nella sua relazione, il passaggio sul futuro: “Donne in campo è il contenitore dove tutte noi coltiviamo con cura devota l’atto creativo di immaginare il futuro, di saper rappresentare e richiamare la memoria storica, attualizzarla nella dimensione presente e proiettarla creativamente nel futuro. E’ questo il processo femminile messo in atto dalle agricoltrici nella loro funzione di rappresentanza”.
E allora il mio augurio è che anche nel futuro Donne in Campo, Cia Veneto e Cia Venezia – visto che la sua azienda è in quella provincia – possano contare sulla bravura e sulla preparazione di Mara».
Cia Informa febbraio 2018
- Manipolazioni alle piante ornamentali
- Addio monete 1-2 cent
- Rinvio spesometro
- Bonus alberghi
- Mod. Iva 2018
- Dichiarativi 2018
- Rimborsi da conto fiscale
- Conservazione elettr.
- Registrazione fatture e detrazione Iva
- Esonero contributivo giovani agric.
- Autoliquidazione Inail
- Disoccupazione agricola
- Decreto flussi
- Assegni Famigliari
- Stipendi colf aumenti
- Scadenze
MIPAAF
- Carta Dedicata a Te, Lollobrigida: misura strutturale e concreta per sostenere le famiglie
- Formaggi, Italia primo esportatore europeo per volumi. Lollobrigida: un traguardo storico che conferma la forza e la qualità della nostra filiera
- Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO. Lollobrigida: un riconoscimento alla bellezza e alla sapienza contadina italiana