Consulenza tecnica
Cia Veneto mette a disposizione delle aziende agricole un gruppo di tecnici specializzati nei bisogni delle imprese e nelle opportunità per gli imprenditori: dalle risorse della Politica Agricola Comune (PAC), agli strumenti più idonei per l’accesso al credito; dall’assistenza in materia agricola e forestale, alla consulenza in ambito energetico e nell’attività di agriturismo.
E ancora, esperti di viticoltura, enologia e orticolo affiancano gli agricoltori nelle diverse necessità: dalla dichiarazione di coltivazione e produzione, alla consulenza in materia di salute e benessere di piante e animali, all’attività di formazione su tecniche, processi e prodotti innovativi, pratiche sostenibili.
Un ventaglio di servizi a trecentosessanta gradi che Cia Veneto eroga tramite una serie di strutture tecniche specializzate: CAA delle Venezia, Aiel Veneto, Cia Consulenza srl, Agriconfidi.
Il CAA delle Venezie mette a disposizione delle imprese professionisti qualificati, che si occupano dell’immissione dei dati nel sistema informativo e della verifica del rispetto delle disposizioni nazionali e comunitarie.
Funzioni e strumenti attivati hanno, in particolare, lo scopo di avvicinare agricoltori e allevatori alle opportunità previste dalla Politica Agricola Comune (PAC).
Svolge attività specifiche nei seguenti ambiti:
- Qualifica IAP
- Domande contributo (PAC, UMA, PSR, VITIVINICOLO) e fascicolo del produttore
- Pratiche Settore Vitivinicolo
AIEL opera per l’aggregazione dell’offerta di prodotti derivanti da colture a destinazione energetica, anche attraverso accordi di filiera e altri strumenti di contrattazione collettiva; promuove presso consumatori e utenti la conoscenza dei vantaggi ambientali, economici e sociali dell’uso, a fini energetici, dei prodotti agricoli e forestali, nonché la conoscenza delle opportunità offerte dalle norme e dai provvedimenti vigenti.
AIEL è impegnata a valorizzare il ruolo degli imprenditori agricoli che intendono impegnarsi nel settore agroenergetico e sostenere l’impiego delle energie rinnovabili nel settore agricolo, a livello nazionale, comunitario e internazionale, quale concreta opportunità d’impresa.
Cia Consulenza opera su tutto il territorio regionale, avvalendosi della collaborazione di tecnici accreditati specializzati, nei seguenti ambiti: ambiente, sanità pubblica, salute delle piante e degli animali, benessere degli animali, buone condizioni agronomiche e ambientali, prevenzione e protezione sul lavoro.
Agriconfidi permette alle imprese agricole di accedere agli strumenti finanziari necessari per il loro sviluppo, assicurando la massima efficienza e riservatezza.
Il patrimonio del Confidi viene gestito con lo scopo di garantire i finanziamenti strumentali all’attività agricola, al minor costo possibile, attraverso opportuni accordi con gli istituti di credito e gli enti pubblici.
Rappresentanza sindacale
CIA Veneto rappresenta le proprie associate in tutti i tavoli politico-istituzionali e tecnici che elaborano, indirizzano, coordinano le politiche di sviluppo del comparto agricolo regionale, e concorre alla definizione delle azioni di tutela a tutti i livelli necessari.
È tra i soggetti fondatori di Agrinsieme Veneto, realtà nata nel 2013 per rappresentare in modo unitario il settore agroalimentare della regione, che raggruppa, oltre alla Confederazione italiana agricoltori, anche Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane dell’agroalimentare (Confcooperative-Fedagri, Legacoop Agroalimentare, Agci-Agrital).
Organigramma
RAPPRESENTANZA
- GIANMICHELE PASSARINI Presidente Cia Veneto
- TRIVELLATO LUCA Vicepresidente Cia Veneto - Presidente Cia Padova
- SENNO FEDERICA Vicepresidente Cia Veneto - Presidente Cia Venezia
COMPONENTI GIUNTA REGIONALE
- BISARELLO LUCA Vice Presidente CIA Padova
- BRESSAN ANTONIO Presidente CIA Vicenza
- BROGLIATO MICHELA Presidente Donne in Campo
- CAPPELLARI EMILIO Vice Presidente CIA Padova
- CENEDESE DONATA Presidente Turismo Verde
- FACCINI ERRI Presidente CIA Rovigo
- FELETTI SALVATORE Presidente CIA Treviso
- GAZZETTA GIOVANNA Presidente ANP
- LAVAGNOLI ANDREA Presidente CIA Verona
- LEVIS RIO Presidente CIA Belluno
- PONZIO PIERLUIGI Presidente AGIA
- QUAGGIO PAOLO IAP
- SENNO FEDERICA Presidente CIA Venezia
- TRIVELLATO LUCA Presidente CIA Padova
- ZAIA MASSIMO IAP
MAURIZIO ANTONINI Direttore Cia Veneto
Organizzazione
CIA Veneto è presente capillarmente sul territorio con sette sedi provinciali, numerose sedi zonali e recapiti comunali, che offrono una rosa completa di servizi per lo sviluppo economico e sociale dell’impresa agricola, anche attraverso proprie società e associazioni: dall’assistenza fiscale e tributaria a quella creditizia, dalla consulenza fiscale, assicurativa e contabile, a programmi e corsi di formazione continua, con una particolare attenzione dedicata al ricambio generazionale e al rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale.
Storia e valori
La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.
La mente e il corpo incontrano il cibo
L’Associazione Donne in Campo della Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto, organizza quattro serate da aprile a novembre sul tema dell’alimentazione valorizzando i prodotti tipici del territorio Veneto e la loro stagionalità, soprattutto ponendoli in relazione, in via principale, con la mente.
Al Vinitaly la solidarietà offre ospitalità
La vetrina del Vinitaly sarà occasione per puntare i riflettori anche sul San Ginesio, la doc delle Marche che troverà accoglienza nello stand del Prosecco. L’iniziativa, coordinata dalla Cia-Agricoltori Italiani, si realizza grazie alla sensibilità del Consorzio Tutela Prosecco Doc che ha deciso di mettere a disposizione di una piccola Doc delle Marche, messa in difficoltà dal recente terremoto, il proprio spazio e la propria visibilità offrendo così una grande opportunità di promozione.
Nasce il Consorzio di tutela vini DOC “delle Venezie”
L’Associazione temporanea dei produttori vitivinicoli trentini, friulani e veneti, che finora si è fatta carico del riconoscimento della nuova denominazione per la valorizzazione del Pinot Grigio, si è data appuntamento domani, martedì 14 marzo, alle ore 9, nella cantina Vitevis, a Montecchio Maggiore (Vi), in viale Europa 151, per dare il via al nuovo consorzio di tutela DOC “delle Venezie”.
Ecco lo slogan: "Agricoltura crea valore"
“Agricoltura crea valore” questo lo slogan che caratterizza l’VIII Conferenza economica che si svolgerà a Bologna nelle giornate del 29, 30 e 31 marzo 2017.
“Agricoltura crea valore”: la Conferenza economica della Cia a Bologna
Tre giorni di lavori per quattro panel su Europa, Territorio e Mercato. Ne parleranno ministri, esponenti delle istituzioni comunitarie e rappresentanti del mondo produttivo e accademico.
Altro...
Su "Agricoltura crea valore", il presidente Scanavino a tutto tondo
Il presidente Dino Scanavino, in vista della Conferenza economica su "Agricoltura crea valore” ha anticipato in un’intervista a Letizia Martirano dell’agenzia Agrapress, i temi della tre giorni bolognese e non solo.
Biogas, la Cia incontra i tecnici regionali
“Impianti biogas e adempimenti del Terzo Programma Nitrati” un incontro con i tecnici regionali, giovedì 9 marzo, ore 10.00, all’hotel Crowne Plaza a Padova in via Po, 197. In particolare sono invitate a partecipare le aziende agricole con impianto di Biogas.
Pfas, al via le analisi dei pozzi privati
Parte oggi 1 marzo e durerà sino a fine ottobre la campagna di analisi e monitoraggio sui pozzi privati utilizzati per l’agricoltura e gli allevamenti nei 21 comuni dell’area contaminata dalle sostanze.