Giovedì, 14 Settembre 2017 14:40

Valter ci ha lasciati

La sera di mercoledì 13 settembre, circondato dall'affetto dei suoi famigliari, a soli 61 anni è venuto a mancare Valter Brondolin, dirigente della Cia del Veneto.

"I farmaci equivalenti sono identici a quelli di marca per qualità, sicurezza ed efficacia. L'unica differenza è che costano di meno. quindi sostenere una loro maggiore diffusione, favorendo un'informazione corretta ai cittadini, può dare un sollievo economico reale alle famiglie che ogni giorno si scontrano con i costi sempre più alti della sanità”.

In Veneto torna il pericolo siccità e la situazione di carenza di disponibilità idrica nel fiume Adige mette a rischio l’approvvigionamento irriguo e in prospettiva anche idropotabile nelle zone servite da acquedotti con prelievi dal fiume.

Obiettivi formativi:

  • Approfondire le opportunità e le criticità offerte dal settore gelsi-bachicolo
  • Analizzare la morfologia, l’anatomia e le varie fasi del ciclo biologico dell’animale
  • Approfondire le metodologie e le tecniche di coltivazione e di potatura utilizzate nel gelseto
  • Utilizzare una gestione sostenibile delle risorse naturali nella fase di difesa fitosanitaria da avversità e parassiti del gelso
  • Aggiornare i partecipanti circa le modalità di controllo delle principali patologie del baco da seta nell’ottica del rispetto dell’ambiente

Contenuti:

  • Cenni storici e prospettive di utilizzo innovative
  • Il baco da seta: legislazione, la struttura cooperativa, l’associazione, il marketing
  • Il ciclo vitale del baco da seta
  • La meccanizzazione dell’allevamento
  • La salita al bosco, lo sboscamento, la spellaiatura, le categorie merceologiche del bozzolo
  • Il gelseto: varietà di gelso, impianto, potatura d’allevamento, altri utilizzi del gelso
  • Avversità e parassiti del gelso
  • La profilassi degli allevamenti

Durata: 25 ORE

Sede: ESAPOLIS Via Dei Colli 28, 35143 Padova (PD)

Locandina + domanda di adesione

icn pdf  Cia Informa maggio 2017

  • Stop Isee  dal 15 maggio
  • Manovrina fiscale 2017
  • F24 in compensazione: novità
  • Comunicazione liquidazioni trimestrali IVA
  • Chiarimenti sul Regime di cassa
  • I conguagli del 730/4
  • Le scadenze dei versamenti rateali
  • PagoPA
  • Stagionali: rifiuto nullaosta
  • Invio atti interruttivi della prescrizione
  • Invalidità civile: reddito prima casa escluso
  • Scadenze

icn pdf  Cia Informa aprile 2017

  • Stabilimento in etichetta
  • Voucher: sbaglaito eliminarli
  • Cessione bovini e suini vivi
  • Spesometro annuale 2017
  • Spesometro e Comunicazionie liquidazioni trimestrali
  • Omesso o tardivo F24 a zero
  • Avvisi sSpesometro 2014
  • Proroga rottamazione ruoli
  • Limite spese Università non statali
  • Mud 2017
  • Voucher abrogati
  • Inps: 14ma
  • Scadenze

icn pdf  Cia Informa marzo 2017

  • Agea taglia i titoli e i saldi PAC
  • Assicurazione grano
  • 730/2017 le novità
  • Modello EAS
  • Canone TV: nuovo modello per dichiarazione
  • Inps: rottamazione ruoli e Durc
  • Dichiarazione di successione on-line
  • Scadenze

icn pdf  Cia Informa febbraio 2017

  • Autorizzazione nuovi vigneti
  • Telefisco 2017
  • Dichiarazione Iva 2017
  • Modelli dichiarativi 2017
  • Studi di Settore
  • Studi di Settore addio
  • Interessi di mora
  • Autoliquidazione INAIL 2017
  • Contributi Inps 2017
  • Contributi domestici
  • Scadenze

icn pdf  Cia Informa Gennaio 2017

  • Milleproroghe senza spesometro
  • Tabelle ACI 2017
  • Nuove dichiarazioni d'intento
  • Tasso d'interesse allo 0,1%
  • Più dati  nella precompilata 2017
  • Dichiarazione di Successione online
  • Legge di Stabilità e misure previdenziali
  • Canone RAI 2017 e dichiarazioni sostitutive
  • Scadenze

icn pdf  Cia Informa dicembre 2016

  • DL 193/2016 è Legge
  • Saldo IMU-Tasi 2016
  • Acconto IVA 2016
  • Unico 2016 Tardivo entro il 29 dicembre
  • 770 2016 Tardivo entro il 14 dicembre
  • Omissione dati o Dichiarazione IVA
  • Omissione redditi da Lavoro Autonomo
  • Desktop telematico dal 1 dicembre
  • Scadenze