Cia Informa marzo 2018
- Vigneti si cambia
- Mod.730 2018 le novità
- Registri Iva: la stampa solo in caso di controllo
- Esenzione Imu terreni per CD e IAP
- Mod. Iva 2018 e quadro VL
- Mod. Iva 2018 e quadro VH
- Assegni senza dicitura “non trasferibile”
- Scadenze
Cia Informa aprile 2018
- Operatori Iva: mezzi di pagamento carburanti 2018
- Nuovi vigneti: domande entro l’11 aprile
- Cessione bovini e suini vivi: conferma % di compensazione
- Liquidazioni periodiche Iva: nuovo modello
- Limiti spese per Università non statali
- Spesometro e P.Iva cessate
- Cassetto fiscale
- Enea riaperto il sito
- MUD 2018
- Nuova Sabatini: ancora fondi
- REI 2018
Sì alla salvaguardia delle produzioni avicole, senza penalizzare le produzioni locali tipiche
Gli allevamenti a cielo aperto garantiscono prodotti salubri alla popolazione, e non sono la causa del diffondersi dell’influenza aviaria.
Zucchero, un patto di filiera per il rilancio del settore
Un patto di filiera con il settore agro-alimentare italiano per il rilancio dello zucchero e della barbabietola.
ANP Veneto, Giuseppe Scaboro rieletto alla presidenza
Innalzamento delle pensioni minime a 650 euro mensili, incremento della no tax area, inserimento degli agricoltori tra le categorie di lavori usuranti.
Sono solo alcune delle rivendicazioni dell’Anp Associazione Nazionale Pensionati del Veneto, che a Mestre ha rieletto Giuseppe Scaboro presidente regionale. Veneziano, 76 anni, Scaboro è stato dal 2004 al 2009 assessore alle attività produttive e all’agricoltura della Provincia di Venezia.
Sono oltre 43mila i pensionati veneti iscritti alla associazione (che si occupa dei pensionati e degli anziani all'interno della Confederazione Italiana Agricoltori, con 420mila iscritti in Italia),
CIA Veneto a fianco della Regione Veneto contro il decreto di riforma dell’AGEA
«La protesta del presidente del Veneto Luca Zaia sulla riforma centralista di AGEA è anche la nostra: si tratta di uno smacco pesante per la nostra regione e di uno schiaffo agli agricoltori».
GLI ALLEVAMENTI DI SUINI DEL VENETO RISPETTANO LE NORME IGIENICO SANITARIE
In Veneto vi sono 9.200 allevamenti di suini, dei quali 7.000 a conduzione famigliare, e 712 sono allevamenti da ingrasso. In tutta la regione si contano circa 600.000 capi, il 4% in più rispetto al 2015, e le province dove si concentra il maggior numero di allevamenti di questo tipo sono Padova, Treviso e Verona.
Il PROGRAMMA DELL’AGIA-CIA DEL VENETO PER I PROSSIMI 4 ANNI
Secondo i dati della Regione Veneto, aggiornati al 2017, le aziende agricole condotte da under 40 sono 4.192. Nel bando PSR 2016 sono arrivate 522 domande e, di queste, ne sono state finanziate 375, per un importo complessivo di 15 milioni di €. Nell'ultimo bando 2017, sono state presentate 419 domande, 325 delle quali riceveranno risposta positiva, per un finanziamento totale pari a 13 milioni di euro.
La gestione dell'acqua è un tema di importanza cruciale
I cambiamenti climatici stanno determinando una progressiva riduzione della disponibilità di acqua, con conseguenze drammatiche per le produzioni agricole e la gestione degli allevamenti. Le aziende del settore primario sono costantemente messe in difficoltà da periodi di siccità, alternati da piogge violente e improvvise: tanto per fare un esempio, attualmente, il calo repentino delle temperature e le grandinate hanno causato problemi nella fioritura dei ciliegi e nella produzione di miele da parte delle api.
Burocrazia, la bestia nera degli agricoltori
Secondo un'indagine CIA-Censis illustrata da Andrea Toma (Censis) nell'ambito delle celebrazioni per il 40° anniversario della costituzione della Cia-Agricoltori italiani le politiche più utili al rafforzamento del settore agricolo sarebbero rapprsentate da:
Altro...
I Migliori in Campo
Valter ci ha lasciati
La sera di mercoledì 13 settembre, circondato dall'affetto dei suoi famigliari, a soli 61 anni è venuto a mancare Valter Brondolin, dirigente della Cia del Veneto.
Anp-Cia aderisce alla campagna pro farmaci generici
"I farmaci equivalenti sono identici a quelli di marca per qualità, sicurezza ed efficacia. L'unica differenza è che costano di meno. quindi sostenere una loro maggiore diffusione, favorendo un'informazione corretta ai cittadini, può dare un sollievo economico reale alle famiglie che ogni giorno si scontrano con i costi sempre più alti della sanità”.
Poche precipitazioni e colture a rischio: torna l'allarme siccità in Veneto
In Veneto torna il pericolo siccità e la situazione di carenza di disponibilità idrica nel fiume Adige mette a rischio l’approvvigionamento irriguo e in prospettiva anche idropotabile nelle zone servite da acquedotti con prelievi dal fiume.
MIPAAF
- Carta Dedicata a Te, Lollobrigida: misura strutturale e concreta per sostenere le famiglie
- Formaggi, Italia primo esportatore europeo per volumi. Lollobrigida: un traguardo storico che conferma la forza e la qualità della nostra filiera
- Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO. Lollobrigida: un riconoscimento alla bellezza e alla sapienza contadina italiana