Coronavirus, problema di comparto
“Non è un problema della zona rossa e della zona gialla, alle cui popolazioni va la nostra vicinanza e solidarietà, ma di comparto: per questo abbiamo chiesto alla Regione di affrontare l’emergenza coronavirus in chiave interregionale e settoriale”.
Il corso per l'iscrizione all'albo delle fattorie sociali è un corso regionale che il Cipat eroga una sola volta l'anno.
Ci sono ancora posti disponibili per l'edizione 2020, che si svolgerà il prossimo 16 marzo a Padova. Tutte le informazioni sono nel volantino allegato.
FLOROVIVAISMO : Proroga termini iscrizione
Si anticipa, ad ogni buon conto, che per le imprese già iscritte alla data del 25 agosto 2016 (entrata in vigore della suddetta Legge), di comune accordo con le altre Camere di Commercio del Veneto, si è stabilito di attendere l’emanazione di specifica disposizione ministeriale che definisca l’attribuzione delle competenze, il regime amministrativo e le modalità pratiche per la regolarizzazione
Pertanto, nonostante il decorso del termine del 22.02.2020, previsto dall’Accordo della Conferenza Unificata Stato-Regioni del 22.02.2018, fino a nuova disposizione, le imprese già iscritte alla data del 25.08.2016 NON devono presentare alcune pratica telematica o comunicazione a questa Camera di Commercio.
I lotti in vendita di ISMEA
Sono stati pubblicati nel sito di ISMEA, http://www.ismea.it/banca-delle-terre , i lotti in vendita da parte di ISMEA. Alleghiamo le schede di quelli più vicini a noi (Veneto e Ferrara). Chi è interessato, può accreditandosi al sito ISMEA, inviare per ogni lotto interessato la manifestazione di interesse (che non è vincolante) entro 60 giorni attraverso il sito. Prima delle schede pubblichiamo Una guida con i criteri. Per informazioni, si può visitare la pagina con le risposte utili: http://www.ismea.it/banca-delle-terre/faq.
Cimice asiatica, le nostre mobilitazioni servono
Altro...
CIMICE: APERTI IN VENETO I BANDI PER RISARCIMENTO DANNI
Da oggi sono aperti i termini per la presentazione delle domande ad Avepa di risarcimento per i danni subiti dalle aziende frutticole nel 2019 a causa della cimice marmorata (Halyomorpha halis). Il bando, che resterà aperto per 45 giorni, è pubblicato nel numero odierno del Bollettino ufficiale della Regione Veneto, ed è scaricabile a questo link.
Per informazioni rivogersi presso gli uffici CIA- Agricoltori Italiani.
Il Paese che vogliamo, ecco le proposte del Nord Italia
Regole comuni per la gestione della fauna selvatica; una maggiore valorizzazione delle produzioni e del loro legame con il turismo; un uso più oculato e intelligente della risorsa acqua; il ruolo dell’agricoltura nel new green deal europeo.
Piano di contenimento e controllo della fauna selvatica
La Regione Veneto con propria delibera ha prorogato di 12 mesi i Piani di contenimento, controllo ed eventuale eradicazione della fauna selvatica e dell'operatività dei piani regionali:
- Piano Regionale Triennale Nutria, di cui alla DGR n. 1545 del 10 ottobre 2016 «Piano Regionale Triennale 2016/2019 di eradicazione della nutria( 31 dicembre 2020);
- Piano Regionale Triennale Cinghiale (31 luglio 2021):