Vicenza vince l'Agrichef Festival
Vicenza ha vinto la seconda edizione dell’Agrichef Festival con una pasta al radicchio di Asigliano ripiena al Cappone, preparata dall’Agriturismo Cà Vajenta.
Con le regioni del Nord via al progetto “Il Paese che vogliamo”
Interventi di manutenzione infrastrutturale; politiche orientate al governo del territorio; azioni per favorire e sviluppare politiche di filiera a forte vocazione territoriale; nuovi e più incisivi sistemi di gestione della fauna selvatica; un rinnovato protagonismo delle Istituzioni e degli Enti locali sul fronte delle politiche europee.
Sono i cinque punti della piattaforma programmatica “Il Paese che vogliamo”, presentati ieri nel corso dell’assemblea regionale di Cia Agricoltori Italiani Veneto.
Piano sorveglianza nazionale influenza aviaria
si trasmette in allegato il Piano di sorveglianza nazionale per l’influenza aviaria 2020, che dovrà essere portato a termine entro il 31 dicembre 2020.
Agrichef Festival, la tappa veneta ad Abano Terme
Agrichef Festival, ai nastri di partenza la seconda edizione. L'evento itinerante, promosso da Turismo Verde, l'associazione agrituristica di Cia-Agricoltori Italiani, è ideato per promuovere e valorizzare i piatti tipici regionali e le ricette della tradizione contadina attraverso la collaborazione con gli Istituti alberghieri italiani.
Colline Unesco, CIA Veneto: agricoltori prime sentinelle del territorio
«Bene la nascita dell'Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, ma ricordiamo che le prime sentinelle di quel territorio sono gli agricoltori». Gianmichele Passarini, presidente di Cia Veneto, ricorda che è anche merito delle associazioni agricole se si è partiti da una fotografia del territorio che ha portato al riconoscimento di patrimonio.
Dazi: Cia, Europa sia unita e scongiuri catastrofe per nostre imprese
Fare fronte comune per sostenere il mercato agroalimentare e le imprese italiane che rischiano di essere nuovamente colpite dai dazi Usa, a tre mesi dalla prima blacklist che ha già colpito formaggi, salami e liquori. E’ l’appello che Cia-Agricoltori Italiani lancia al commissario Ue al Commercio, Phil Hogan, che domani sarà in missione a Washington per provare ad arrestare l’escalation della guerra commerciale voluta da Trump in seguito agli aiuti europei al consorzio Airbus.
Altro...
PSR Veneto: pubblicati nel BUR i nuovi bandi
La Regione del Veneto ha pubblicato nel BUR n. 5 del 10 gennaio 2020 i testi dei bandi del PSR Veneto approvati dalla Giunta regionale lo scorso 23 dicembre. Le deliberazioni n.1941 e n.1942 hanno attivato dieci bandi per quasi 92 milioni di euro di aiuti.
Tutti i documenti sono disponibili nell’area Sviluppo Rurale del portale regionale.
Di seguito l’elenco dei tipi d’intervento attivati:
1.1.1 – Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze
Risorse a bando: 3,8 milioni di euro
1.2.1 – Azioni di informazione e di dimostrazione
Risorse a bando: 1,2 milioni di euro
3.2.1 – Informazione e promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
Risorse a bando: 6,2 milioni di euro
4.1.1 – Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola
Risorse a bando: 22 milioni di euro
4.1.1 – Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola (Pacchetto Giovani)
Risorse a bando: 19 milioni di euro
4.1.1 – Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola - Interventi di ammodernamento e riconversione degli impianti irrigui finalizzati al risparmio della risorsa idrica
Risorse a bando: 13,5 milioni di euro
6.1.1 – Insediamento di giovani agricoltori
Risorse a bando: 14 milioni di euro
6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole
Risorse a bando: 9,5 milioni di euro
6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole (Pacchetto Giovani)
Risorse a bando: 1,5 milioni di euro
Per tutte le informazioni si può consultare il sito internet della Regione Veneto a questo link, oppure rivolgersi agli uffici Cia in tutta la regione.
Manovra: Scanavino, recepite molte nostre proposte. Avanti su questioni aperte
Dall’azzeramento dell’Irpef agricolo all’estensione al settore primario degli incentivi fiscali di Industria 4.0 per l’acquisto di beni strumentali, tramite il credito d’imposta; dalle misure a sostegno per giovani e donne in agricoltura a quelle per il verde urbano; dalle risorse per le emergenze fitosanitarie come la cimice asiatica a quelle per agroenergie e biologico. Nella manovra 2020 in dirittura d’arrivo ci sono importanti provvedimenti dedicati al comparto, illustrati oggi in conferenza stampa a Roma dal presidente nazionale di Cia Dino Scanavino.
-
Apicoltura: Denuncia annuale
-
Acconto Iva 2019
-
Chiusura P.Iva Inattive
-
Saldo IMU-TASI 2019
-
Dichiarazione Imu/Tasi Nuova scadenza
-
L’Inps entra tra i sostituti “Sperimentali”
-
Bonus TV
-
In archivio gli avvisi 2013-2014
-
Inps: ISEE 2020 precompilato
-
Inps: Bonus Tredicesima
-
Inps: Modello AP139 per pensionati quota 100
-
Scadenzario di dicembre
Deroga per lo spandimento dei reflui
Il Governo ha aperto una finestra temporale tra dicembre e gennaio per lo spandimento dei reflui zootecnici in campagna. Una deroga necessaria, e quantomai urgente, a seguito delle avverse condizioni metereologiche che hanno flagellato le coltivazioni nel mese di novembre.
I ministeri all’Ambiente, all’Agricoltura e alla Sanità hanno accolto la richiesta formale avanzata il 27 novembre dalle due regioni del Nord, Veneto e Lombardia, al fine di consentire le corrette operazioni di fertilizzazione dei terreni e di evitare, da parte dei sindaci, il ricorso a ordinanze sindacali urgenti dettate da emergenza sanitaria o di igiene pubblica.
“La possibilità ora concessa alle Regioni di definire per 15 giornate gli spandimenti di reflui zootecnici per ripristinare la fertilità del terreno – spiega l'assessore regionale all'Agricoltura Giuseppe Pan – risponde ad una oggettiva esigenza dei coltivatori e potrà garantire la corretta gestione delle operazioni agronomiche”.
Qui sotto il testo.