Nordesteconomia, 25 ottobre 2020
-
Sanzioni antiCovid
-
Decreto Ristori
-
Acconti di novembre
-
Proroga mod.770
-
Contributo per filiera ristorazione
-
Sgravio contributivo Agrcoltura e pesca
-
Ulteriore Sgravio contributivo Agrcoltura e pesca
-
Decreto Flussi 2020
-
Bonus per internet + Pc
-
Bonus mobilità 2020
-
Proroga Bonus vacanze
-
730 precompilato: solo spese detraibili
-
Indennità per quarantena scolastica
-
Detrazioni sulle pensioni
-
Scadenzario di novembre
Gli obiettivi dell’agenda 2020 e le terre di bonifica
Partecipatissimo dibattito, con alcune centinaia di persone collegate on-line, sugli “Obiettivi dell’agenda 2020 e le terre di bonifica”, organizzato da Cia Veneto in collaborazione con Anbi Veneto, con il Festival della Bonifica e con l’Università degli Studi di Padova. È stata anche la prima uscita pubblica del nuovo assessore all’Agricoltura della Regione Veneto Federico Caner, che in questo mandato seguirà anche turismo e fondi europei: temi intimamente legati e che portano ordine anche tra competenze.
Ricchissima di spunti la presentazione della professoressa Elisabetta Novello, docente di Storia economica e Storia ambientale nell’Università degli Studi di Padova, che ha ripercorso la storia dei piani e dei progetti che, a livello europeo e mondiale, hanno scandito gli impegni man mano assunti in tema di salvaguardia dell’ambiente e di sviluppo sostenibile.
Più tecnici e calati sulla realtà veneta i contributi di Maurizio Borin, docente di agronomia nell’Università degli Studi di Padova, di Lorenzo Zane, docente di Ecologia e Politiche ambientali nello stesso Ateneo, e di Andrea Crestani, Direttore regionale dell’Anbi.
Il ruolo dell’acqua è stato al centro del dibattito: risorsa non infinita e da gestire con oculatezza.
«I veri problemi – ha confermato il presidente di Cia Veneto Gianmichele Passarini - sono l’aumento della temperatura e la siccità. Lo scorso anno nel nostro Paese sono mancati 19 miliardi di metri cubi di acqua; è mancata la neve sulle Alpi. Il Centro Euro Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici ha stimato che nel trentennio 2021-2050 le precipitazioni estive diminuiranno del 22% e quelle primaverili del 13% rispetto agli anni 1980-2010. Ecco perché l’acqua è così importanti. Servono invasi, ma non solo quelli: irrigazione, bonifica, fitodepurazione, laminazione. Abbiamo proposto una rete tra i consorzi di bonifica, che sono capaci di captare risorse da investire per la collettività (non solo degli agricoltori ma anche dei cittadini).
Va soprattutto cambiato l’approccio con cui si affrontano le questioni ambientali. Durante il lockdown ci si è resi conto dell’importanza del settore primario, del lavoro che c’è dietro l’attività agricola, del fatto che siamo condizionati dalla stagionalità: l’agricoltura non si può fermare, non è una fabbrica nella quale puoi fermare le macchine. Ci si chiede di essere rispettosi dell’ambiente, di preservarlo, di non inquinare. Le norme europee sono rigide, quelle italiane spesso ancora di più. Ma bisogna capire che da soli non possiamo risolvere tutto. Noi facciamo la nostra parte e con senso di responsabilità, ma tutti devono farlo. La qualità ha un costo, il rispetto delle prescrizioni anche, l’uso o meno di alcune sostanze incidono fortemente. Noi siamo i primi a volere vivere in un ambiente sano e lo sviluppo sostenibile è l’ossatura del “manifesto” della Cia, “Il Paese che vogliamo”, ma questo sforzo va sostenuto e non solo economicamente: occorre una comune presa di coscienza che permetta di camminare insieme verso il raggiungimento di questi obiettivi».
Gli obiettivi dell'Agenda 2030 e le terre di bonifica
Sicurezza Alimentare : Nuova normativa regionale ai sensi della DGR veneto 394/20
In allegato si trasmette le noti riassuntive della DGR del Veneto 394/2020 relative sulle notifiche e registrazione delle imprese alimentari .
-
Acconti di novembre per contribuenti ISA
-
Acconti di novembre
-
Adesione alla Consultazione fatture elettroniche
-
Compliance Comunicazioni LIPE
-
Corrispettivi telematici: casi d’emergenza
-
Fatture elettroniche scartate
-
Dichiarazione di successione e domanda di volture
-
Tributi ipotecari solo con F24 Elide
-
ISEE: novità
-
Decreto Semplificazioni e vitivinicolo
-
Decreto Semplificazioni e ricambio generazionale
-
Decreto Semplificazioni: Altre misure
-
Dal 1° ottobre nuove specifiche tecniche di FE
-
Consultazione/acquisizione di FE: proroga all’adesione
-
Nuove modalità di accesso all’Agenzia delle entrate
-
Codice per utilizzo del Bonus sanificazione
-
Il Ministero del lavoro si adegua allo Spid
-
Modello 770/2020
-
Inps: esonero contributivo per agricoltura e pesca
-
730/2020 integrativo
-
Nessuna agevolazione Imu per coniugi residenti in comuni diversi
-
Lavoro domestico: rinnovo CCNL
-
Inps: certificati di malattia
-
Scadenzario di ottobre
-
Decreto di Agosto
-
Ulteriore rateizzazione dei versamenti
-
Soggetti Isa: proroga acconti di novembre
-
Imprenditoria femminile in agricoltura
-
Sospensione cartelle di pagamento
-
Dal 1° luglio obbligo dell’invito al contraddittorio
-
Inps: taglio del cuneo fiscale su alcune prestazioni
-
Inps: aumento delle pensioni d’invalidità civile
-
Scadenzario di settembre
-
Proroga al 15 ottobre dello stato d’emergenza
-
Prodotti di mais e aliquote Iva
-
Entro il 1° ottobre il domicilio digitale
-
Spese di sanificazione e adeguamento ambienti di lavoro
-
Validità del Durc online
-
Contributi sospesi: ripresa dal 31/7 al 16/9
-
Tracciabilità oneri detraibili 19%
-
Sospensione termini processuali
-
Ecobonus auto e moto
-
Inps: passaggio dal Pin allo Spid
-
Smart working: nuovo modello
-
Scadenzario di agosto
-
Proroga dei versamenti per i soggetti ISA
-
Fringe benefit auto
-
Credito d’imposta per transazioni con Pos
-
Errori su Contributo a fondo perduto
-
Taglio del cuneo fiscale
-
Bonus Vacanze
-
Uso del contante fino a 2.000 euro
-
Pago in Rete
-
Mancato utilizzo del Reddito di cittadinanza
-
Pensioni: Pagamento della 14esima
-
Scadenzario di luglio