CIA INFORMA GIUGNO 2021

  • Sommario imprese

  • Decreto Sostegni bis per l’agricoltura

    DL 73/2021: Contributo a fondo perduto

  • Esonerati: mod.730 e quadro RS

  • Diritto camerale 2021

  • ISA 2021: Nuove cause di esclusione

  • MUD 2021: Scadenza 16 giugno

  • Sommario persone

  • Acconto IMU 2021

  • IMU: Coniugi con residenze diverse

  • Saldi e acconti di giugno

  • Sospensione cartelle e Definizione agevolata

  • DL 73/2021: Agevolazione Under 36

  • Scadenzario di giugno

«Formazione, risorse e semplificazione: sono le tre strade da percorrere nel nuovo Piano per la Sicurezza sul Lavoro con la Regione Veneto». Gianmichele Passarini, presidente di CIA Agricoltori Italiani Veneto, commenta così la riunione del Tavolo sulla sicurezza, riconvocato stamattina dalla Regione.

Giovedì, 24 Giugno 2021 16:33

PSR : Apertura termini domande PSR

Si informa che con  DGR 1241/2021  sono state  iscritte nella seduta di Giunta del 30 giugno 2021  i seguenti testi di Bandi PSR :

1.1.1 Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze

4.3.1 Infrastrutture viarie silvopastorali, ricomposizione e miglioramento fondiario e servizi in rete

5.2.1 Investimenti per il ripristino dei terreni e del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali

8.1.1 Imboschimento di terreni agricoli e non agricoli

8.4.1 Risanamento e ripristino delle foreste danneggiate da calamità naturali, fitopatie, infestazioni parassitarie ed eventi climatici

8.6.1 Investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti forestali

 

Per informazioni rivolgersi preso le sedi CIA.

Si allega l’avviso della Direzione, con la quale si porta a conoscenza la filiera vitivinicola della richiesta del Consorzio Doc Delle Venezie riguardante la riduzione della resa massima di uva per ettaro e di vino classificabile come atto a Doc Delle Venezie e lo stoccaggio obbligatorio della produzione (uve, mosti e vini) ottenuta dai vigneti di Pinot grigio idonei alla rivendicazione della Doc Delle Venezie – Pinot grigio giusto quanto previsto dall’articolo 39 comma 2 e 4 della Legge n. 238/2016.

Martedì, 22 Giugno 2021 11:12

Nasce Pescagri Veneto

Nasce Pescagri, il “ramo d’azienda” della CIA Agricoltori Italiani dedicato alla pesca e all’acquacoltura.
La presentazione ufficiale è avvenuta pochi giorni fa a Chioggia, dove esiste già un nucleo dell’associazione (con 30 aziende e un centinaio di lavoratori coinvolti) e sede di uno dei sei mercati ittici regionali (gli altri sono a Caorle, Pila-Porto Tolle, Porto Viro, Scardovari e Venezia).

«Le questioni della pesca sono peculiari – spiega il presidente di Cia Veneto Gianmichele Passarini – e la nascita di Pescagri è quindi necessaria. Ci vuole una struttura completamente dedicata alla tutela, allo sviluppo e alla valorizzazione di pesca e acquacoltura, in mare, nelle valli, persino nei laghi, come avviene per esempio nel Garda».Le imprese impegnate nel settore ittico nella nostra regione sono più di 3000 (1463 aziende della pesca marittima e 1629 imprese operanti nell’acquacoltura), con una flotta di più di 650 pescherecci e più di 7200 persone addette. I sei mercati ittici regionali muovono più di 20mila tonnellate l’anno, per un valore di 200 milioni di euro.

«La laguna veneta e l’alto Adriatico – aggiunge Passarini - sono diversi rispetto ad altre zone d’Italia. Pochi giorni fa, a Venezia, i pescatori hanno pacificamente manifestato contro norme che rendono difficile lavorare. Visti gli ospiti di altissimo livello presenti all'incontro - l’assessore alla pesca della Regione Veneto Cristiano Corazzari, l’europarlamentare Paolo De Castro, Otello Giovanardi di ISPRA, Riccardo Rigillo (Direttore Generale Pesca Marittima e Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole), Corrado Piccinetti (Università di Bologna), Andrea Comacchio (Capo Dipartimento Regione Veneto), Nicola Dall’Acqua (Direttore Veneto Agricoltura), Dino Scanavino, presidente nazionale Cia-Agricoltori Italiani) - credo si possa partire proprio da questo: dobbiamo distinguerci e adoperarci per trovare le soluzioni, in modo laico e concreto.
«Vogliamo porci in modo collaborativo», conferma la direttrice di Pescagri Marilena Fusco. «Il nostro intento non è quello di creare ulteriori frammentazioni in questo delicato settore, ma collaborare con le altre associazioni per sostenere il mondo della pesca. Piange il cuore quando sentiamo che le imbarcazioni vengono rottamate perché non ci sono giovani che vogliono prendere la via del mare».

20210616GiornalediVicenza

Il Giornale di Vicenza

Ue e Usa hanno concordato di sospendere per cinque anni i dazi punitivi che si infliggono a vicenda nel contesto della controversia Airbus-Boeing. Lo ha confermato ai giornalisti la rappresentante per il commercio degli Stati Uniti, Katherine Tai.