Lunedì, 21 Dicembre 2020 11:20
Le stime di Cia per Natale
Il Decreto Natale con le festività blindate in casa, le restrizioni sugli spostamenti e il coprifuoco, chiude il 2020 nel segno dell’emergenza, ma a tavola non toglie agli italiani il gusto del mangiare sano e di qualità nel segno della tradizione. Nel carrello, ridimensionata la spesa alimentare media, che perde meno degli altri comparti, scendendo del 5% e portandosi a…
Venerdì, 27 Novembre 2020 11:52
Covid: la ricetta di Cia per “riprogettare il futuro” con l’agricoltura al centro
Modernizzare e digitalizzare l’agricoltura italiana per aumentare produttività e sostenibilità del settore continuando a garantire l’approvvigionamento alimentare del Paese; rilanciare le aree rurali, in un’ottica abitativa e turistica, come argine contro lo spopolamento dei territori e il loro impoverimento ambientale e paesaggistico; costruire veri e propri “sistemi imprenditoriali territoriali” interconnessi, dove le attività economiche e le forze sociali possano fare…
Lunedì, 16 Novembre 2020 17:59
Fondo Ristorazione, 600 milioni per agriturismi e ristoranti
«Una misura importante, che tuttavia non è sufficiente ad arginare crisi e perdite reddituali, soprattutto legate alle nuove misure restrittive previste per il canale Horeca (bar, ristoranti), che valgono una perdita di quasi 41 miliardi di euro per il settore alimentare, in un Paese in cui un terzo dei consumi è realizzato fuori casa». Così Gianmichele Passarini, presidente di Cia…
Venerdì, 13 Novembre 2020 13:43
Cimice asiatica, ristori per 32 milioni di euro agli agricoltori veneti
Trentadue milioni di euro. È il riparto assegnato dal Ministero dell’Agricoltura alla regione Veneto per i danni provocati dalla cimice asiatica.«Una boccata d’ossigeno importante per i nostri produttori – commenta il presidente di Cia Agricoltori Italiani Veneto Gianmichele Passarini – che, se non risolve di tutto i problemi, permette di guardare con cauto ottimismo al futuro».
Venerdì, 06 Novembre 2020 16:46
Fotovoltaico: ok in agricoltura ma senza sottrarre suolo e in armonia con paesaggio
Il futuro sviluppo del fotovoltaico nel contesto agricolo dovrà puntare sul pieno coinvolgimento degli imprenditori agricoli, non essere invasivo ma rispettoso della natura e del paesaggio rurale e, soprattutto, non consumare terreno coltivabile. Questa la posizione di Cia-Agricoltori Italiani, portata da Gianmichele Passarini della Giunta nazionale al convegno “Fonti rinnovabili e imprese agricole: un matrimonio possibile”, organizzato dal Coordinamento FREE…
Martedì, 03 Novembre 2020 16:15
Gli obiettivi dell’agenda 2020 e le terre di bonifica
Partecipatissimo dibattito, con alcune centinaia di persone collegate on-line, sugli “Obiettivi dell’agenda 2020 e le terre di bonifica”, organizzato da Cia Veneto in collaborazione con Anbi Veneto, con il Festival della Bonifica e con l’Università degli Studi di Padova. È stata anche la prima uscita pubblica del nuovo assessore all’Agricoltura della Regione Veneto Federico Caner, che in questo mandato seguirà…
Martedì, 27 Ottobre 2020 16:40
Gli obiettivi dell'Agenda 2030 e le terre di bonifica
"Gli obiettivi dell'Agenda 2030 e le terre di bonifica". E' il titolo del convegno on-line organizzato da Cia Veneto in collaborazione con Anbi Veneto e con il Festival della Bonifica. L'appuntamento è per martedì 3 novembre alle ore 10.00 a questo link: meet.google.com/peg-ynaz-qga Saranno presenti, tra gli altri, il nuovo assessore regionale all'agricoltura Federico Caner e il presidente di Anbi…
Venerdì, 09 Ottobre 2020 07:00
I soldi del Recovery Fun per la messa in sicurezza del territorio
«I soldi del Recovery Fund per la messa in sicurezza del nostro territorio». È la proposta che Cia Veneto farà alla giunta regionale, appena si sarà insediata. L'idea è stata approvata ieri dalla direzione regionale della Cia Veneto, alla presenza del presidente nazionale Dino Scanavino.«Se è vero che le Regioni sono state protagoniste durante il lockdown – spiega il presidente…
Chi siamo
La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.
Gli articoli più letti
MIPAAF
Notizie Europa
Feed non trovato