La gestione della filiera bio-vitivinicola in un’ottica di promozione del prodotto
Programma e contenuti:
13 Novembre - orario 18.00/22.00
Sostenibilità della produzione biologica
20 Novembre - orario 18.00/22.00
La viticoltura e la conversione del vigneto verso il biologico
27 Novembre - orario 13.30/17.30
Attività in vigneto
4 Dicembre - orario 18.00/22.00
La conduzione del vigneto biologico
11 Dicembre - orario 13.30/17.30
Attività in vigneto
18 Dicembre
Visita didattica in Franciacorta
8 Gennaio 2020 - orario 18.00/22.00
Le best practices che puntano alla sostenibilità ambientale-economicasociale del comparto enologico
Ultimi da Giuliano Gargano
Chi siamo
La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.
Gli articoli più letti
MIPAAF
- Blue Economy: ad Ancona il vertice internazionale sull'Adriatico. Lollobrigida: serve visione strategica per rendere nazioni sempre più competitive
- Tendenze latte, l'Italia sorpassa Francia e Olanda nell'export (+13,8%). Lollobrigida: le indicazioni geografiche creano valore per tutta la filiera
- URC 2025. Lollobrigida: "L'Italia al fianco dell'Ucraina. Agricoltura strategica per stabilità globale"