La Regione Veneto con propria Deliberaha  approvato  la rimodulazione, tra le misure previste per la campagna 2020-2021 (anno finanziario 2021) per il PNS al settore vitivinicolo, delle somme assegnate alla Regione del Veneto, nonché le modalità di gestione delle eventuali economie regionali o nazionali che si dovessero generare.

Il Ministero ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 giugno la  PROPOSTA DI MODIFICA ORDINARIA DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI “PROSECCO”.

Via libera alle domande per chiedere il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio e destinato alle imprese danneggiate dal Covid-19. Ne possono beneficiare anche gli agricoltori, in qualunque forma societaria, compreso chi integra la produzione con attività agricole connesse, o chi svolge attività eccedentarie rispetto al reddito agrario, nonché i titolari di partita Iva agricola fino a 7mila euro e, tra questi, anche gli agricoltori in regime cosiddetto di esonero. 

Utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, dei digestati e di altri fertilizzanti azotati. Scadenze 2020 concernenti il PUA e il Registro delle Concimazioni di cui alla DGR n. 1835/2016

Mercoledì, 10 Giugno 2020 12:16

Nota regionale proroga attestato irroratrici

Pubblichiamo la Nota della Regione Veneto e relativa alle proroghe riconosciute per le irroratrici con attestato in scadenza nel periodo 31 Gennaio 2020 - 31 Luglio 2020, a seguito della conversione del DL 18/2020. Si raccomanda di tener conto delle indicazioni fornite nella nota ai fini dell'aggiornamento del fascicolo aziendale - Scheda Macchine e Attrezzi, in accordo con le procedure operative comunicate il 24/04 ai fini del nuovo controllo Uma UM59 (presenza attestato valido per irroratrici).

Martedì, 09 Giugno 2020 07:10

Maltempo, colpite le zone del vino

Sono le zone del vino – Valpolicella e Prosecco - quelle più colpite dall’ondata di maltempo che si è abbattuta sul Veneto domenica.

Il maltempo che sta imperversado al nord al centro del servizio del TG5.
 

TG5

Venti quintali di prodotti articoli sono stati donati oggi da Ases – Agricoltori Solidarietà e Sviluppo, la ong della Cia, alla Caritas di Venezia. Erano presenti il direttore della Caritas veneziana, diacono Stefano Enzo, il presidente di Cia Veneto Gianmichele Passarini, quello di Cia Padova Roberto Betto e quello di Cia Venezia Paolo Quaggio.

«L’emergenza Coronavirus ha messo a dura prova la tenuta sociale ed economica del Paese e l’agricoltura, pur avendo, con impegno e responsabilità, lavorato per garantire sempre cibo sano e di qualità per tutti, non è uscita indenne dallo shock causato dalle restrizioni per contenere la diffusione del virus». E' quanto emerso dal confronto tra Cia Agricoltori Italiani e le Regioni che si è svolto questo pomeriggio in videoconferenza.

Lunedì, 01 Giugno 2020 17:00

Decreto Emersione, ecco come funziona

Il Ministero del Lavoro ha emanato il decreto attuativo interministeriale per disciplinare e regolamentare le modalità per la presentazione delle domande di emersione di rapporti di lavoro dei cittadini extracomunitari, italiani e dell'Unione europea, e per le domande di permesso di soggiorno temporaneo, come previsto dall’articolo 103 del D.L. n. 34 del 19 maggio 2020.