La  nota della Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare,Veterinaria, Unità Organizzativa Veterinaria e Sicurezza Alimentare n. 0132166 del 23/03/2021 avente ad oggetto: “Influenza aviaria – Focolai di influenza aviaria. Chiarimenti. Trasmissione nota del Ministero della Salute prot. n. 0007071-18/03/2021.”.

Tale nota fornisce, in particolare, indicazioni applicative in merito a:
 
1. Rilascio di pollame per il ripopolamento di selvaggina da penna appartenente all’Ordine dei Galliformi sul territorio degli Ambiti Territoriali di Caccia e nelle Aziende Faunistico Venatorie,
il quale può essere autorizzato dalle Az. ULSS previo rispetto delle condizioni indicate dalla nota ministeriale;
 
2. Rilascio della selvaggina da ripopolamento “pronta caccia”, il quale può avvenire alle seguenti condizioni:
 Nel caso avvenga in aziende agrituristico venatorie site nelle provincie di Belluno, Treviso e nel territorio della Az. ULSS n. 7 (Alto Vicentino), può essere autorizzato dalla Az. ULSS, previo
rispetto delle condizioni indicate dalla nota ministeriale;
 
 Nel caso avvenga in aziende agrituristico venatorie site nel resto del territorio regionale (Zone di rischio A e B di cui all’Accordo Stato Regioni del 25/07/19, rep. N. 125), gli interessati, per il
tramite della Az. ULSS competente sull’allevamento di origine, devono inviare alla U.O. Veterinaria e Sicurezza Alimentare (all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) i seguenti dati:
- gli estremi anagrafici e la posizione delle aziende agrituristico venatorie nelle quali si intende
effettuare il lancio;
- la consistenza dei lanci (quanti soggetti vengono lanciati nelle varie aziende agrituristico venatorie ogni volta).
Giovedì, 18 Marzo 2021 15:31

PSR : apertura termini bandi 4.4 e 13.1

Il provvedimento dispone l’apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per i tipi di intervento 4.4.3 Strutture funzionali all’incremento e valorizzazione della biodiversità naturalistica - Dotazioni necessarie al miglioramento della coesistenza tra le attività agricolo/zootecniche e fauna selvatica
e 13.1.1 Indennità compensativa in zona montana del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014- 2020. Scadenza 15 maggio 2021

 

Per info sede cia

Lunedì, 15 Marzo 2021 11:10

Fondo competitività 2020

Si informa che  AGEA con proprie delibere  I.O. N° 23 relative al Fondo per la competitività delle filiere e le I.O. N° 24 Filiera zootecnica in crisi, ha redifinito  gli importi unitari in funzione del numero di domande presentate nel 2020.

Fondo competitività filiere

8,18 euro per ogni capo ovino IGP macellato;

5,45 euro per ogni capo ovino non IGP macellato.

74,11 euro per ettaro per la filiera del mais;

60,85 euro per ettaro per la filiera delle proteine vegetali (legumi e soia).

Fondo emergenziale per le filiere in crisi

13,87 euro per ogni capo suino macellato della Filiera suinicola;

0,84 euro per ogni capo della Filiera cunicola;

1,40 euro per ogni capo della Filiera ovicaprina.

Per informazioni rivolgersi presso gli Uffici CIA

Si allega in allegato la DGR n. 209 approvata nella seduta del 24 febbraio 2021, in corso di pubblicazione
nel Bollettino ufficiale di martedì 3 marzo p.v., che stabilisce la proroga dei termini degli adempimenti a
carico dei beneficiari dei bandi riferiti alle annualità 2019/2020 e 2020/2021 del PNS misura ristrutturazione
e riconversione viticola e del bando biennale 2021/2022 della misura investimenti

E' stato approvato la DGR della Regione Veneto relativa all'apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per il tipo d’intervento 21.1.1 Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori particolarmente colpiti dalla crisi COVID-19 del PSR 2014-2020.

Il presente bando si rivolge a soggetti non finanziati ai sensi della DGR 1234/2020, rientranti nelle categorie:

  • imprenditori agricoli professionali che operano nel campo del turismo rurale;
  • imprenditori agricoli professionali produttori di almeno una delle colture/varietà della voce Radicchio di cui all’allegato tecnico 11.2, riportata dal piano colturale 2019,vendute nel primo semestre 2020;
  •  imprenditori agricoli professionali che nel piano colturale 2020 abbiano indicato genericamente Orticole e che sono in grado di documentare di aver prodotto una delle colture/varietà riportate alle voci Lattuga, Cicoria, Lattuga e lattughino e Radicchio,Asparago e Fragola

 

Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA

E' stato approvato dalla Giunta Regionale Scelta il Decreto che prevede i  criteri di selezione e del limite massimo per domanda del bando nazionale di assegnazione
autorizzazioni a nuovi impianti di vite da vino anno 2021 in applicazione del Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali n. 12272 del 15 dicembre 2015. Reg. (UE) 1308/2013, Reg. delegato
(UE) 2018/273 dell'11 dicembre 2017.

Con il D.Dip. n. 44241 del 28/01/2021 il MIPAAF ha ritenuto necessario prorogare il termine di presentazione dei programmi annuali di produzione, individuato dall'art. 2 del Decreto ministeriale n. 18321/2012, dal 31 gennaio al 15 maggio 2021.

Per maggiori informazioni: Rivolgersi presso gli uffici CIA

Martedì, 19 Gennaio 2021 10:00

7° Censimento Agricoltura

È partito giovedì 7 gennaio, il 7° Censimento generale dell'agricoltura dell'Istat, con lo slogan "Se ti facciamo domande è perché meriti risposte". I dati serviranno per conoscere le caratteristiche generali delle aziende agricole italiane, l'utilizzo dei terreni, la consistenza degli allevamenti, la forza lavoro utilizzata ed eventuali attività connesse; si tratta quindi di fare una fotografia aggiornata e completa del settore agricolo.

La rilevazione riguarderà 1.700.000 aziende e coinvolgerà anche le realtà più piccole e quelle fuori mercato. Uno specifico focus valuterà anche l'impatto del Covid-19 sul comparto.

La novità del nuovo Censimento è che gli agricoltori potranno essere assistiti nella compilazione del questionario dai Centri di Assistenza Agricola (CAA) che operano sul territorio. Inoltre scompare il classico questionario cartaceo che diventa completamente digitalizzato.

Da quest'anno, il Censimento generale dell'agricoltura non sarà più un appuntamento decennale ma permanente.

Il Censimento 2021 si concluderà entro il prossimo 30 giugno.

Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CAA della CIA agricoltori Italiani

Per maggiori informazioni: https://www.istat.it/it/archivio/252320

Si informa  che  sono state approvate nella seduta di Giunta del  22 dicembre 2020  le seguenti delibere

Proposta DGR n.2361     DGR n. 1790 del 22/12/2020

Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020. Apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per alcuni tipi d'intervento del PSR 2014-2020. Regolamenti (UE) n. 1303/2013 e n. 1305/2013. Deliberazione/CR n. 122 del 17/11/2020.

 

Si dispone l’approvazione dell’apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per i tipi d’intervento 2.1.1 Utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende, 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola – PG, 6.1.1 Insediamento di giovani agricoltori e 6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole -PG del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020

 

 

Proposta DGR n. 2364    DGR n. 1791 del 22/12/2020

Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020. Testo unico dei criteri e dei punteggi per la selezione delle domande di aiuto relativi ai tipi di intervento del PSR 2014-2020, DGR n. 1788/2016 e s.m.i.. Proposta di modifica. Deliberazione CR n. 123 del 17/11/2020.

 

Il provvedimento dispone l’approvazione delle modifiche al Testo unico dei criteri e dei punteggi per la selezione delle domande di aiuto relativi ai tipi di intervento del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 proposte con la Deliberazione CR n. 123 del 17/11/2020

 

  • La prima modifica riguarda l’eliminazione del punteggio minimo previsto per gli investimenti relativi alle “Dotazioni necessarie al miglioramento della coesistenza tra le attività agricolo/zootecniche e la fauna selvatica” nell’ambito del Tipo di intervento 4.4.3. Tale modifica è volta ad assicurare la partecipazione della più ampia platea di allevatori, in coerenza alla natura dell’intervento per il raggiungimento degli obiettivi ambientali di migliorare la coesistenza tra le attività agricolo/zootecniche e la fauna selvatica

 

  • La sostituzione della SAT con la SAU viene prevista anche per il criterio di selezione relativo alla collocazione delle aziende in Aree Interne nei tipi di intervento 4.1.1 e 6.1.1 e pure nel tipo di intervento 6.4.1 “Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole

 

Si precisa che per le suddette deliberazioni è stata chiesta la pubblicazione sul BUR dell'8 gennaio 2021.

 

Per infomazioni rivolgersi presso gli uffici CIA

Giovedì, 26 Novembre 2020 15:55

Vitivinicolo : Contributo di stoccaggio

Si allega il DM che stabilisce gli importi relativi al contributo di stoccaggio dei vini DOCG,DOC e IGT in base alla dichiarazione di giacenza presentata entro il 10 settembre 2020.

L’importo che viene corrisposto è di euro 0,060 hl/giorno