CIMICE ASIATICA : PROROGA PRESENTAZIONE ISTANZE RISARCIMENTO
si informa che con Decreto del Direttore della Direzione Agroalimentare n. 39 del 12 marzo 2020, visto il perdurare delle misure restrittive imposte per il contenimento della diffusione del virus COVID-19, è stato prorogato al 29 maggio il termine per la presentazione delle domande ad AVEPA di risarcimento del danno subito dalle aziende frutticole per la produzione 2019, di cui alla DGR n. 1616 del 5 novembre 2019. Il Decreto è in corso di pubblicazione.
Viticolo : Bando nazionale di assegnazione autorizzazioni a nuovi impianti di vite da vino anno 2020. Applicazione dei criteri di priorità per l’assegnazione
In allegatola DGR che prevede la scelta dei criteri di selezione e del limite massimo per domanda del bando nazionale di assegnazione autorizzazioni a nuovi impianti di vite da vino anno 2020 in applicazione del Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali n. 12272 del 15 dicembre 2015. Reg. (UE) 1308/2013, Reg. delegato (UE) 2015/560, Reg. di esecuzione (UE) 2015/561.
Allegato DGR
FLOROVIVAISMO : Proroga termini iscrizione
Si anticipa, ad ogni buon conto, che per le imprese già iscritte alla data del 25 agosto 2016 (entrata in vigore della suddetta Legge), di comune accordo con le altre Camere di Commercio del Veneto, si è stabilito di attendere l’emanazione di specifica disposizione ministeriale che definisca l’attribuzione delle competenze, il regime amministrativo e le modalità pratiche per la regolarizzazione
Pertanto, nonostante il decorso del termine del 22.02.2020, previsto dall’Accordo della Conferenza Unificata Stato-Regioni del 22.02.2018, fino a nuova disposizione, le imprese già iscritte alla data del 25.08.2016 NON devono presentare alcune pratica telematica o comunicazione a questa Camera di Commercio.
CIMICE: APERTI IN VENETO I BANDI PER RISARCIMENTO DANNI
Da oggi sono aperti i termini per la presentazione delle domande ad Avepa di risarcimento per i danni subiti dalle aziende frutticole nel 2019 a causa della cimice marmorata (Halyomorpha halis). Il bando, che resterà aperto per 45 giorni, è pubblicato nel numero odierno del Bollettino ufficiale della Regione Veneto, ed è scaricabile a questo link.
Per informazioni rivogersi presso gli uffici CIA- Agricoltori Italiani.
Piano di contenimento e controllo della fauna selvatica
La Regione Veneto con propria delibera ha prorogato di 12 mesi i Piani di contenimento, controllo ed eventuale eradicazione della fauna selvatica e dell'operatività dei piani regionali:
- Piano Regionale Triennale Nutria, di cui alla DGR n. 1545 del 10 ottobre 2016 «Piano Regionale Triennale 2016/2019 di eradicazione della nutria( 31 dicembre 2020);
- Piano Regionale Triennale Cinghiale (31 luglio 2021):
Legge di Bilancio 2020 : novità introdotte nel settore agricolo
Si fornisce le misure contenute nella legge di bilancio 2020 e nel collegato fiscale di particolare interesse per il settore agricolo
Bando Isi 2019
Bando Isi 2019
Avviso pubblico Isi 2019 - finanziamenti alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Finalità: incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Destinatari dei finanziamenti: le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e, per l’asse 2 di finanziamento anche gli Enti del terzo settore.
Progetti ammessi a finanziamento: Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli -Asse di finanziamento 5 (sub Assi 5.1 e 5.2).
Risorse finanziarie destinate ai finanziamenti: Le risorse finanziarie destinate dall’Inail ai progetti sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
Asse 5 (su Assi 5.1 e 5.2) nella misura del:
- 40% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
- 50% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).
Il finanziamento massimo erogabile è pari a Euro 60.000,00; il finanziamento minimo è pari a Euro 1.000,00.
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda: La domanda deve essere presentata in modalità telematica con successiva conferma attraverso l’apposita funzione presente nella procedura per la compilazione della domanda on line di upload/caricamento della documentazione come specificato negli Avvisi regionali/provinciali. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi , saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata all’Avviso Isi 2019, entro il 31.gennaio 2020.
Piano sorveglianza nazionale influenza aviaria
si trasmette in allegato il Piano di sorveglianza nazionale per l’influenza aviaria 2020, che dovrà essere portato a termine entro il 31 dicembre 2020.
Influenza Aviaria : Accordo tra Governo e Regioni
E' stato disposto l'accordo tra Governo e le Regioni , in materia di rafforzamento della sorveglianza e riduzione del reschio per talune malattie animali.
Guida pratica al nuovo Passaporto delle piante e iscrizione al RUOP
La scadenza del 14 dicembre è vicina, tutto il settore florovivaistico italiano è in attesa del nuovo Regolamento Ue 2016/2031, che prevede obblighi per tutti i protagonisti della filiera, da chi importa a chi vende materiali vegetali. L’obiettivo è scongiurare emergenze fitosanitarie come Xylella, che è costata milioni di euro di danni e ha messo a rischio le nostre produzioni alimentari.
All’entrata in vigore del regolamento, infatti, tutti i produttori, definiti “Operatori Professionali”, dovranno, emettere un passaporto per i materiali prodotti secondo un formato che sarà unico per tutta la Ue e dovranno anche essere iscritti con un codice “uniforme” al nuovo registro.
L’obiettivo del passaporto non cambia rispetto al passato, a garanzia della sanità dei materiali prodotti. La novità è il maggior numero di soggetti coinvolti negli obblighi e l’estensione del passaporto a tutte le piante, prodotti vegetali e anche alcuni materiali utilizzati.
Sia il passaporto che l’iscrizione al RUOP di tutti gli operatori della filiera dovranno servire a ricostruire la catena delle responsabilità e evitare sia l’introduzione che la diffusione di fitopatie delle piante.
In allegato la guida pratica,prodotta dall'Associazione florovivaisti Italiani della CIA che intende fornire uno strumento di semplice utilizzo, riportando le informazioni utili per le prime esigenze a supporto delle imprese.