PSR agroambiente : Apertura domanda
Si informa che è di prossima apertura la DGR che prevede un contributo per NUOVE domande nelle seguenti misure :
- 4.4.3 Strutture funzionali all’incremento e valorizzazione della biodiversità naturalistica - Dotazioni necessarie al miglioramento della coesistenza tra le attività agricolo/zootecniche e fauna selvatica
- 10.1.2 Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue
- 10.1.6 Tutela ed incremento degli habitat seminaturali “Gestione sostenibile di prati umidi e zone umide” “Conversione a prato delle superfici seminative”
- 11.1.1 Pagamenti per la conversione all’agricoltura biologica
- 13.1.1 Indennità compensativa in zona montana
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA
Fondo filiera olivicola : Apertura domande
Vi informiamo che sono pubblicate sul sito Agea le Istruzioni Operative n. 13 dell’8 febbraio 2022 riguardanti l’attuazione del decreto Mipaaf 23 novembre 2021 “Interventi per la filiera olivicola ai sensi dell’articolo 1, comma 128, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 che istituisce il «Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura»”, di cui vi avevamo dato informativa con precedente nota.
Al fine di favorire l’aggregazione nel settore olivicolo-oleario, l’incremento della produzione nazionale di olive, aumentando la sostenibilità complessiva del settore, è concesso un aiuto per il sostegno e lo sviluppo della filiera olivicola-olearia, a favore di interventi di ammodernamento o investimento in nuovi impianti.
La dotazione finanziaria prevista per la filiera olivicola-olearia ammonta a 30 milioni di euro per l’annualità 2022, così ripartita:
a) 10 milioni di euro per il sostegno di investimenti in nuovi impianti con determinate caratteristiche riportate nei paragrafi 3 e 8 del testo;
b) 20 milioni di euro per il sostegno di investimenti nell’ammodernamento di impianti esistenti con le caratteristiche riportate nei paragrafi 3 e 8 del testo.
Ricordiamo che i soggetti che possono accedere all’aiuto sono i produttori olivicoli associati ad Organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi del DM n. 617 del 2018 che, momento della presentazione della domanda, risultano in possesso di un fascicolo aziendale regolarmente aggiornato. Il contributo concedibile per ciascuna
domanda è calcolato nella misura massima del 70% del massimale di spesa . Il massimo di aiuti concedibili è quantificato in complessivi euro 25.000 per impresa in applicazione al “de minimis”
Si applicano le seguenti condizioni:
Nel caso di investimento di nuovi impianti
a) superficie minima interessata pari a 2 ha;
b) utilizzo esclusivamente di cultivar italiane, storiche/autoctone, appartenenti all’elenco delle cultivar della biodiversità nazionale da piante auto radicate o innestate (di età non inferiore ai 18 mesi) riportate nell’allegato 4 delle istruzioni operative;
c) adozione di sistemi di agricoltura di precisione (DSS) con sensori di campo;
d) Che i macro-usi delle superfici oggetto dell’intervento censite nel fascicolo aziendale siano compatibili con la successiva destinazione ad uliveto.
Nel caso di investimento di ammodernamento:
a) superficie minima interessata pari a 2 ha;
b) utilizzo esclusivamente di cultivar italiane, storiche/autoctone riportate nell’allegato 4 delle istruzioni operative;
c) età degli olivi pari o superiore a 40 anni;
d) adozione di sistemi di agricoltura di precisione (DSS) con sensori di campo;
e) che le superfici oggetto dell’intervento siano censite nel fascicolo aziendale come uliveti o macro-usi compatibili.
Ciascun richiedente può presentare una sola domanda di sostegno aderendo esclusivamente ad una delle due tipologie di intervento previste.
La domanda di sostegno può essere presentata a partire dal 14/03/2022, fino al 31/03/2022.
Nelle Istruzioni sono dettagliati i criteri per l’attribuzione dei punteggi utili alla formazione della graduatoria.
Specifichiamo che è stato recepito l’utilizzo dei costi standard (a forfait) per entrambi gli investimenti e per tutte le operazioni ad eccezione delle operazioni di estirpazione, infittimento e potatura di riforma, che il decreto definisce “costi massimi ammessi a contributo in base ai valori medi di mercato”
Bando ISI 2021 : Apertura presentazione domande contributo
In attuazione , della legge 28 dicembre 2015, n. 208, attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, Inail finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura che effettuano acquisti di macchine agricole e attrezzature agricole, il contributo varia dal 40% al 50%, in base al tipo di intervento
Le domande devono essere presentate dal 26 febbraio al 7 marzo 2022.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA
Vitivinicolo :assegnazione autorizzazioni a nuovi impianti di vite da vino anno 2022.
Si allega la DGR n. 55 del 25 gennaio 2022, pubblicata nel Bollettino ufficiale della Regione n. 15 del 1 febbraio 2022, con la quale la Giunta regionale del Veneto ha approvato i criteri di selezione ed il limite massimo per domanda di assegnazione delle autorizzazioni a nuovi impianti di uva da vino da applicare per l’anno 2022.
BANDO Inail ISI 2021
Avviso pubblico Isi 2021:
In attuazione dell’articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e dell’articolo 1, commi 862 e ss., della legge 28 dicembre 2015, n. 208, attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, Inail finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Finalità:
Il presente Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Destinatari dei finanziamenti:
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e anche agli enti del terzo settore limitatamente all’Asse 2 di finanziamento.
Progetti ammessi a finanziamento:
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:
- Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) - Asse di finanziamento 2
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto - Asse di finanziamento 3
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività - Asse di finanziamento 4
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.
Risorse economiche destinate ai finanziamenti:
Le risorse finanziarie destinate dall’Inail, ai progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
Di tale ripartizione è data evidenza nell’allegato “Isi 2021 – risorse economiche” che costituisce parte integrante degli Avvisi pubblici regionali/provinciali pubblicati.
Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’iva, come di seguito riportato.
a) Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il finanziamento non supera il 65% delle predette spese, fermo restando i seguenti limiti:
- Assi 1, 2, 3, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 5.000,00 euro nè superiore a 130.000,00 euro. Non è previsto alcun limite minimo di finanziamento per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’allegato (sub Asse 1.2);
- Asse 4, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 2.000,00 euro nè superiore a 50.000,00 euro.
b) Per l’Asse 5 il finanziamento è concesso nella misura del:
- 40% per la generalità delle imprese agricole (sub Asse 5.1)
- 50% per giovani agricoltori (sub Asse 5.2)
e per ciascun progetto il finanziamento non potrà essere inferiore a 1.000,00 euro nè superiore a 60.000,00 euro.
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda:
Sul portale Inail - nella sezione Accedi ai Servizi Online - le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.
La domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche e modalità di svolgimento”.
Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione on line di upload/caricamento della documentazione, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata alle scadenze dell’Avviso Isi 2021, dal 26 febbraio 2022.
Per informazioni e assistenza sul presente Avviso è possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail.
È, anche, possibile rivolgersi al servizio Inail Risponde, nella sezione Supporto del portale.
Chiarimenti e informazioni di carattere generale sul presente Avviso possono essere richiesti entro e non oltre il termine di dieci giorni antecedenti la chiusura della procedura informatica di compilazione della domanda online.
Allegato Calendario | Scadenze Isi 2021 |
---|---|
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda | Dal 26 febbraio 2022 al 7 marzo 2022 l'aggiornamento |
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda | |
Download codici identificativi | |
Regole tecniche per l'inoltro della domanda online e date dell'apertura dello sportello informatico | |
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori | Entro 14 giorni dall'apertura dello sportello informatico |
Upload della documentazione (efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi pena la decadenza della domanda) |
Periodo di apertura della procedura comunicato con la pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori |
Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi | Alla data comunicata contestualmente alla pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori |
Lavoro: Cia, bene nuovo decreto flussi. Raddoppiano ingressi a 70 mila unità
Nel 2020 solo 30.850 lavoratori. Governo firma provvedimento che riserva ad agricoltura 42 mila posti
Dopo le innumerevoli richieste a salvaguardia del lavoro e del raccolto nei campi, il decreto flussi 2021, appena firmato dal Governo come preannunciato dal premier Draghi, rappresenta un passo importante. Garantisce, infatti, 70 mila nuovi ingressi, il doppio rispetto allo scorso anno quando furono solo 30.850. Così Cia-Agricoltori Italiani commentando con molta soddisfazione l’ok al provvedimento che nella sostanza riconosce il valore della manodopera straniera e la sua strategicità per il comparto agricolo, ampiamente dimostrata anche in pandemia.
La manodopera straniera, ricorda Cia, rappresenta ormai stabilmente un terzo della forza lavoro complessiva in agricoltura, ovvero 357.768 unità su circa 900 mila addetti totali, e concorre al 29,3% dell’occupazione complessiva in termini di giornate lavorate.
Dunque, aggiunge Cia, nel decreto flussi 2021 - che riserva al settore agricolo e turistico alberghiero 42 mila unità e, nell’ambito di questa quota, 14 mila domande alle organizzazioni professionali, tra cui Cia - trovano ascolto le tante sollecitazioni delle imprese, ripetutamente in carenza soprattutto di stagionali.
Ora, sottolinea Cia, le aziende agricole potranno pianificare un’adeguata organizzazione del lavoro che permetterà di gestire al meglio le prossime campagne di raccolta.
Questo provvedimento, conclude Cia, deve quindi rivelarsi un’opportunità per incentivare e rafforzare la spinta alla ripresa economica di un’agricoltura sempre più protagonista, ma ancora fortemente dipendente dal contributo dei lavoratori stranieri. Si tratta di un passaggio chiave che guarda alle sfide imminenti per il settore e, in particolare, alla sua sostenibilità non solo da un punto di vista ambientale, ma anche economico e sociale.
Si attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Le istanze potranno essere inviare dalle ore 9 del quindicesimo giorno successivo.
FAUNA SELVATICA : APERTURA DOMANDE PREVENZIONE DANNI DA FAUNA SELVATICA
Prevenzione danni da fauna selvatica
BANDO REGIONALE PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI "DE MINIMIS" PER INTERVENTI DI PREVENZIONE DEI DANNI DA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE
E' disponibile la presentazione delle domande per la richiesta di contributi ai fine dell'attuazione di sistemi di prevenzione dei danni alle produzioni agricole causati dalla fauna selvatica presente in forma stanziale o temporanea e appartenente sia a specie protette che a specie cacciabili.
Il termine per presentare le domande di aiuto è stato fissato al 31 gennaio 2022.
PER INFO RIVOLGERSI PRESSO GLI UFFICI CIA
PSR: Integrazione finanziaria ai tipi di intervento 1.1.1, 8.1.1, 8.4.1 e 8.6.1
A seguito dello stanziamento di nuove risorse disposto dalla modifica del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 al fine di favorire la ripresa delle attività delle imprese agricole e forestali nell’attuale fase emergenziale si dispone di integrare le risorse stanziate dal bando di cui alla DGR n. 897/2021 e s.m.i,
1.1.1 Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze
4.3.1 Infrastrutture viarie Silvo pastorali, ricomposizione e miglioramento fondiario e servizi in rete
5.2.1 Investimenti per il ripristino dei terreni e del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità Naturali
8.1.1 Imboschimento di terreni agricoli e non agricoli
8.4.1 Risanamento e ripristino delle foreste danneggiate da calamità naturali, fitopatie, infestazioni parassitarie ed eventi climatici
8.6.1 Investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti forestali
PSR : apertura bandi 2021
Si informa che sono in fase di approvazione la delibera regionale che determina l’apertura per la presentazione delle domande di contributo a fondo perduto per gli investimenti aziendali e per l’insediamento dei giovani in agricoltura
Tipologia degli interventi:
Tipo Intervento: 3.2.1 Informazione e promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
Tipo Intervento: 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola
Tipo Intervento: 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola – PG (giovani)
Tipo Intervento: 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola: Interventi di ammodernamento e riconversione degli impianti irrigui finalizzati al risparmio della risorsa idrica
Tipo Intervento: 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola – riduzione emissioni prodotte da attività agricole – STRUTTURE
Tipo Intervento: 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità
globali dell’azienda agricola – Riduzione delle emissioni inquinanti di origine zootecnica in atmosfera - ATTREZZATURE
Tipo Intervento: 4.2.1 Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
Tipo Intervento: 6.1.1 Insediamento di giovani agricoltori
Tipo Intervento: 6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole – PG
Tipo Intervento: 6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole
Tipo Intervento: 6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole – energie rinnovabili
Per informazioni chiedi appuntamento presso gli uffici CIA.
Misura di intervento per il sostegno alla coltivazione della barbabietola da zucchero per la campagna 2021
Si comunica che la Giunta regionale del Veneto ha approvato in data 25 ottobre 2021 la DGR n. 1465, che dispone un incremento di euro 150.000,00 sulla somma inizialmente stanziata di euro 350.000,00 con DGR n. 438 del 6 aprile 2021