la Regione Veneto ha pubblicato nel BUR del 18 novembre 2022 la DGR n. 1413 relativa all’Apertura termini del bando per l'accesso ai contributi in conto interessi sui prestiti di conduzione contratti dalle imprese agricole con il sistema bancario per la campagna agraria 2022-2023, con priorità alle aziende con produzione di seminativi e di foraggere e preferenza alle aziende agricole gestite da giovani agricoltori .

Il prestito di conduzione che può beneficiare dell’aiuto non può essere inferiore a 10.000 Euro per azienda, L’aiuto finanziario regionale, quantificato nella misura massima di 2.500 Euro, è erogato sotto forma di concorso sugli interessi a fronte di un prestito della durata massima di 12 mesi. L’aiuto finanziario regionale, in ogni caso, non potrà essere superiore all’ammontare degli interessi richiesti dalla banca per il prestito a breve termine concesso, come stabilito nel contratto di prestito.

 

Per info rivolgersi presso gli uffici CIA

Si informa che la Regione Veneto con la Delibera della Giunta regionale del Veneto dell’11 novembre 2022, n. 1412, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 135 del 15 novembre 2022, ha  stabilito di rendere disponibile il 50% del prodotto atto a Doc “Prosecco”, ottenuto dalla vendemmia 2022 e oggetto di stoccaggio obbligatorio attivato ai sensi della DGR n. 922/2022, per essere designato con la medesima denominazione.

Con Decreto Ministeriale n. 555831 del 30.10.2022 è stato postiipato al 30 novembre di ciascun anno la presentazioend ella dichiarazione vendemmiale.

La Regione Veneto con Bando pubblicato nella DGR di giunta del 25/10/2022, ha aperto le domande per l'assegnazione dei contributi  a favore dei comuni , dei consorzi di bonifica/ autorità di bacino , degli enti gestori dei parchi , ai fini dell'attuazione del Piano regionale di controllo delle nutrie per l'anno 2023

A seguito della recente evoluzione della situazione epidemiologica relativa al virus dell'AVIARIA , si allega le misure di protezione emanate dalla Regione Veneto.

Con Decreto MIPAAF del 12/10/2022 è stato pubblicato le modalità di accesso per richiedere un contributo concedibile a parziale copertura dei maggiori oneri relative alle risorse energetiche impiagate nelle serre.

 

Per info rivolgersi presso gli uffici zona.

La Regione Veneto con Dgr n.1208 del 04/10/2022 , ha definito i criteri , le condizioni per la presentazione delle doamnde di contributo per investimenti OCM del PNS vitivinicolo .

Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA

In allegato il decreto della Regione Veneto relativamente alla richiesta di riserva vendemmiale della DOC Prosecco per l'anno 2022

La Regione Veneto con propria delibera ha deliberato la prassi corretta per la gestione della raccolta e conservazione del mais , relativamente alle problematiche legate alle presenza di micotossine.



Si invia in allegato la circolare di Agea Coordinamento n. AGEA.60197.2022 del 5 agosto 2022, relativa alla gestione di un aiuto eccezionale al comparto zootecnico in attuazione del Reg. 467 del 2022 e del DM 8 luglio 2022 n. 305722.

La circolare prevede la concessione di un aiuto eccezionale agli agricoltori del comparto zootecnico, finalizzato a compensare i danni subiti a causa dell'incremento dei costi e dalla riduzione delle scorte dell'alimentazione animale generati dal conflitto Ucraina-Russia.

Il plafond complessivo disponibile è 144.350.064,00 euro, di cui:

- aiuto comunitario: 48.116.688,00 euro (1/3);

- aiuto supplementare nazionale: 96.233,376,00 euro (2/3).

L'aiuto è destinato agli agricoltori delle seguenti filiere di allevamento:

1) vacche da latte;

2) bufale;

3) vacche da carne;

4) vacche a duplice attitudine.

Per ricevere l'aiuto eccezionale gli agricoltori devono rispettare TUTTE le seguenti condizioni di ammissibilità:

  1. a) aver beneficiato del sostegno accoppiato zootecnico per la domanda unica 2021;
  2. b) aver rispettato il criterio di gestione obbligatoria (CGO) relativo al benessere animale nell'anno 2021;
  3. c) avere un codice allevamento attivo intestato e presente nella BDN al 31 marzo 2022.

Il numero di capi oggetto del pagamento dell'aiuto eccezionale corrisponde al numero di CAPI ACCERTATI per il sostegno accoppiato zootecnico campagna 2021.

Rimangono fuori dall’aiuto eccezionale, quindi, le agnelle da rimonta e i capi ovini e caprini macellati.

Il pagamento dell'aiuto eccezionale sarà eseguito dagli Organismi pagatori entro il 30 settembre 2022 ed è subordinato al rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità sopra indicate.

Il pagamento sarà effettuato automaticamente sui capi accertati 2021 e non è necessario presentare domande di aiuto.

L'importo erogato per ciascun capo è riportato nell'Allegato A del DM:

si riporta di seguito e in allegato una tabella con l'importo che sarà erogato per ciascun capo - colonna Contributo a capo AIUTO ECCEZIONALE (€/capo).

Per completezza è stato indicato l'importo unitario/capo del sostegno accoppiato 2021 - colonna Importo unitario SOSTEGNO ACCOPPIATO 2021 (€).

 

 

Intervento specifico

Numero capi accertati dagli Organismi pagatori

Contributo a capo AIUTO ECCEZIONALE (€/capo)

A

Totale (€)

 

Importo unitario SOSTEGNO ACCOPPIATO 2021 (€)

B

A / B

 
   

 

     

 

 

Vacche da latte appartenenti ad allevamenti di qualità

995.606

44,1262

43.932.309

 

65,86

67%

 

Vacche da latte appartenenti ad allevamenti di qualità siti in zone montane

190.779

100,0000

19.077.900

 

133,31

75%

 

Bufale da latte

103.456

60,0000

6.207.360

 

36,47

165%

 

Vacche nutrici da carne e a duplice attitudine iscritte ai libri genealogici o registro anagrafico

179.500

85,0000

15.257.500

 

133,08

64%

 

Vacche a duplice attitudine iscritte ai libri
genealogici o registro anagrafico, inserite in piani selettivi o di gestione razza

91.124

95,0000

8.656.780

 

147,32

64%

 

Vacche nutrici non iscritte nei Libri genealogici o
nel registro anagrafico e appartenenti ad allevamenti non iscritti nella BDN come allevamenti da latte

112.274

44,7901

5.028.760

 

66,85

67%

 

Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi

111.767

22,6118

2.527.253

 

33,75

67%

 

Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno dodici mesi

222.199

36,7361

8.162.725

 

54,83

67%

 

Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi, aderenti a
sistemi di qualità

5.381

36,7361

197.677

 

54,83

67%

 

Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi, aderenti a sistemi di etichettatura

952.211

36,7361

34.980.519

 

54,83

67%

 

Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi, certificati ai sensi del Reg. (UE) n. 1151/2012

7.456

36,7361

273.904

 

54,83

67%

 
   

 

   

 

 

 

TOTALE

 

 

144.302.687