Anche l’agricoltura convenzionale può essere sostenibile
Con queste parole, il presidente di Cia Veneto Gianmichele Passarini ha presentato l'attività dell'azienda orticola di Vigasio: un esempio di un'azienda che attraverso gli investimenti, la ricerca, l'innovazione, anche se considerata "convenzionale", ha tutti i crismi per essere considerata sostenibile e si afferma nei grandi mercati europei.
Ecco il link al servizio.
Zootecnia, Cia: «Gli allevatori pronti a cogliere la sfida del Green Deal europeo»
Le emissioni di gas serra in Italia provocate dall’agricoltura? Il 7,1%. Quelle prodotte dal settore energetico sono l’80,5%. Nonostante questo, la zootecnia italiana è sotto attacco, vittima di visioni allarmistiche e messaggi fuorvianti non suffragati dai dati che incidono negativamente sulla filiera e sui consumatori.
Allevamenti bovini e transizione ecologica
“Allevamenti bovini e transizione ecologica”. Questo il titolo del webinar promosso da Cia-Agricoltori Italiani, in programma martedì 27 aprile, alle ore 10:30. Obiettivo raccontare un settore pieno di sfumature, che ogni giorno mescola tradizione e innovazione scientifica, e che vuole essere attivamente coinvolto e dare un forte contributo alla sfida della sostenibilità, come chiede l'Europa con il Green Deal.
La vicepresidente della Regione De Berti in un'azienda ortofrutticola di Cia Veneto
Cia Veneto ha ospitato oggi il vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti e il presidente della commissione Agricoltura del Consiglio regionale del Veneto Marco Andreoli.
Veneto. Gelo d'aprile, raccolti dimezzati. Allarme degli agricoltori
Gelate notturne, le colture di mezzo Veneto in ginocchio. Rischia il 50% di raccolti, soprattutto frutta.
Nel servizio del TGR Veneto, l'intervista a Gianmichele Passarini, Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) Veneto
Temperature a picco Battuti tutti i record Dimezzato il raccolto
Il Giornale di Vicenza
Il gelo brucia le piante da frutto: «Perso il 90% del raccolto»
Il Gazzettino
Aria scandinava, freddo record E il gelo distrugge frutteti e uva
Corriere del Veneto
CIA Informa Aprile 2021
-
Sommario imprese
-
Vini generici: taglio alle rese
-
Confermate le % di compensazione
-
Nuova Sabatini: cambiano gli aiuti
-
Corrispettivi telematici: adeguamento a 7.0
-
Contributo a fondo perduto
-
ISA: cause di esclusione
-
Avvisi bonari 2017/2018 senza sanzioni con calo di fatturato
-
Stipendi: ribadita la tracciabilità
-
Esonero contributivo CD/IAP under 40
-
Sanzioni CU 2021
-
Esteso a gennaio l’esonero contributivo filiera agricola
-
Sommario persone
-
Sconto in fattura/cessione credito: opzione fino al 15 aprile
-
Spese mediche e tracciabilità
-
Tracciabilità: deroga per il 2020 chiesta dai Caf
-
Inps: novità sul certificato di pensione
-
Scadenzario di aprile
Gelata notturna, collassati vigneti Prosecco. Danni anche ai frutteti e alle coltivazioni orticole
Temperature notturne sotto zero che si sono protratte per molte ore, i vigneti del prosecco in pericolo. Lo segnala Cia Veneto: «Uno sbalzo di temperatura di oltre 20 gradi nel giro di pochi giorni, una anomalia a cui purtroppo ci dovremo abituare e che porterà gravi conseguenze alle colture agricole».
Chi siamo
La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.