CIA Informa Marzo 2021
-
Emergenza Covid: ampliati gli aiuti di Stato
-
Nuovi vigneti: domande entro marzo
-
Nuove % di compensazione del legno
-
FE: proroga per l’adesione alla consultazione
-
Adesione ai servizi FE: Deleghe in scadenza
-
Servizi telematici: solo con spid-cie-cns
-
Dichiarazione tardiva: regolarizzazione
-
MUD 2020: scadenza a giugno
-
Novità 730/2021
-
Peroroga rate della “Rottamazione ter” e “Saldo e stralcio”
-
Cessione del creddito e sconto in fattura entro fine marzo
-
Proroga agevolazioni 1° casa
-
Inps: via email anche cedolino e CU
-
Scadenzario di marzo
8 marzo, accendiamo i riflettori sull'imprenditoria agricola femminile
Duecentonovantadue. È il numero di aziende agricole femminili scomparse in Veneto nell’anno della pandemia. Il 2% in meno, secondo i dati dalla Camera di Commercio di Vicenza per tutta la regione, con una regressione da 14.403 a 14.111. unità.
Alla questione dell’imprenditoria agricola femminile è dedicato l’8 marzo della Cia, che per l’occasione ha messo attorno a un tavolo il presidente di Cia Veneto Gianmichele Passarini, la presidente di Donne in Campo Veneto (l’associazione italiana di imprenditrici e donne dell’agricoltura) Michela Brogliato e l’assessore regionale del Veneto Elena Donazzan, che ha le deleghe al Lavoro e alle Pari Opportunità.
«L’8 marzo della Cia lo abbiamo voluto dedicare alle donne che lavorano in campagna. Sono tante (in Veneto più di una su 5, esattamente il 22,8% del totale delle aziende agricole, che sono poco più di 62mila) e si distinguono non solo per l’attenzione con cui conducono le proprie aziende, ma anche per l’impegno a tramandare le culture locali alle nuove generazioni.
Le aziende agricole al femminile sono le più propense alla diversificazione delle attività a integrazione del reddito, quella che in Cia chiamiamo multifunzionalità. Lo fanno attraverso le fattorie didattiche, attraverso l’accoglienza degli anziani, dei disabili e degli emarginati, delle donne in difficoltà a difendere l’agricoltura di montagna. Le donne in campo sono impegnate a costruire asili nelle aziende dove insegnare ai bambini il valore dell’agricoltura e dell'ambiente e ad offrire catering agricoli alle vicine città».
I dati sulle chiusure delle attività tra la fine del 2019 e la fine del 2020 dimostrano che il sistema ha sostanzialmente retto, ma ha pagato un prezzo salato.
«Non c‘è provincia del Veneto – confermano Passarini e Brogliato – che non chiuda il 2020 con il segno meno: Belluno -2%, Padova -3,2%, Rovigo -4,6%, Treviso -1,1%, Venezia -2,9%, Verona -1,3%, Vicenza -1,1%, per una media regionale appunto del -2%. Il dato è più alto anche rispetto alla media italiana (dove si registra un saldo negativo dell’1,2%)».
Un piccolissimo segnale di speranza è costituito dalle imprese agricole femminili giovanili, cioè con conduttori under 40. «Tra il 2019 e il 2020 il saldo è positivo, anche se si tratta di una manciata di aziende (+1,2%).
Preoccupa però che in alcune province come Rovigo (-6,5%) e Venezia (-4,4%) il calo sia consistente. È una ipoteca negativa sul futuro il fatto che si arrendano anche le imprenditrici giovani».
Una giornata dunque dedicata alla riflessione su un asset strategico dell’agricoltura. «Non si tratta di quote rosa o di opportunità: ma come in tutti i settori, le donne hanno dovuto sopportare un peso maggiore durante la pandemia, dovendo occuparsi della casa, dei figli e del lavoro senza che venisse loro garantito un adeguato supporto».
Il governo ha confermato per il 2021 uno stanziamento di 15 milioni di euro per la concessione di mutui a tasso zero, fino a 300 mila euro e della durata massima di quindici anni, per iniziative volte allo sviluppo e al consolidamento di aziende agricole condotte da imprenditrici attraverso investimenti nel settore agricolo, nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. «Una misura importante – conferma la presidente Brogliato – ma che fatica a trovare applicazione, come vediamo per le pratiche legate allo stanziamento del 2020».
“La pandemia ha dimostrato che dobbiamo ripensare il nostro modello di vita, puntando ad una sostenibilità che parte dal riconquistare il valore degli spazi, della luce, del verde. In questo il mondo dell’agricoltura, soprattutto quella al femminile, è all’avanguardia. E per questo la Regione del Veneto continuerà a puntare sui di loro, utilizzando la riprogrammazione dei fondi europei come strumento per rendere proprio le donne e le imprenditrici agricole protagoniste del racconto di un nuovo Veneto”. Lo ha affermato oggi l’Assessore regionale al lavoro Elena Donazzan nel corso della conferenza stampa promossa dalla Cia Agricoltori Italiani Veneto.
“Ringrazio la CIA per la sensibilità a mantenere alta l’attenzione sul tema delle donne in agricoltura – ha dichiarato l’assessore regionale al lavoro, – parliamo di un mondo molto attento al sociale e inclusivo, che avrà l’occasione di trovare risposte nella prossima programmazione dei fondi comunitari. Programmazione nella quale tutti i portatori di interesse sono chiamati a guardare, non solo al fondo per l’agricoltura, il PSR, ma a tutti gli altri fondi in una nuova visione che intende dare risposte precise ai nuovi bisogni. Bisogni che, se prima erano latenti, la pandemia ha fatto emergere con chiarezza”.
Passando al versante delle pari opportunità l’assessore regionale ha messo in evidenza come il mondo dell’agricoltura, diversamente da altri, sia un contesto molto all’avanguardia per quanto concerne il ruolo della donna e della sua affermazione.
“Le oltre 14.000 imprese femminili venete dimostrano che l’universo agricolo è in controtendenza – ha precisato Elena Donazzan, - per questo la nuova programmazione dei fondi europei rappresenta un’occasione fondamentale per il Veneto. È l’occasione per continuare ad investire nel settore primario, della cui importanza molti si sono accorti in questo anno, e di trovare le giuste risorse per sostenerlo e svilupparlo”.
“In questo la Regione – conclude l’assessore regionale al lavoro e pari opportunità – continuerà l’impegno a disporre misure dedicate alle donne, in particolare quelle che lavorano nel grande mondo green, rendendole protagoniste del racconto del nuovo Veneto post-pandemia”.
CIA Informa Febbraio 2021
-
Transizione 4.0 e i chiarimenti di Telefisco 2021
-
ISA 2021: causa esclusione Covid
-
Dichiarazione Iva 2021
-
Rivalutazione terreni e partecipazioni 2021
-
Affitti brevi: reddito d’impresa oltre 4 appartamenti
-
ENEA: “Bonuscasa” e “Ecobonus” 2021
-
Lotteria degli scontrini dal 1° febbraio
-
Notifica atti accertamento al 1° marzo
-
IMU: nessuna agevolazione per i coniugi residenti in comuni diversi
-
Quadro RW e conto PayPal
-
Guida Tessera sanitaria
-
Scadenzario di febbraio
CIA Informa Gennaio 2021
-
Legge di Bilancio 2021 per l’agricoltura
-
Disponibili le bozze 2021per 730-Cud-Iva e 770
-
Legge di Bilancio 2021 e Corrispettivi telematici
-
Corrispettivi telematici: fine del periodo transitorio
-
Brexit e Iva
-
tabelle ACI 2021
-
Inps gestione separata: invio avvisi bonari
-
Legge di Bilancio 2021 per le famiglie
Isee 2021 Università
-
Assicurazione Casalinghe 2021: rinnovo
-
Scadenzario di gennaio
Insediamento Biden, i riflessi per l'agroalimentare
Superare l’impasse nelle relazioni commerciali tra Ue e Stati Uniti creata dai dazi Usa per la questione Airbus-Boeing e trovare una soluzione sulla digital tax per inaugurare una nuova stagione di collaborazione, con l’obiettivo di sostenere l’export Made in Italy, in primis agroalimentare, che già combatte con gli effetti della pandemia. Questo l’auspicio di Cia-Agricoltori Italiani, lanciato nel giorno dell’insediamento ufficiale di Joe Biden alla Casa Bianca.
ANP Veneto incontra il senatore De Poli
Mobilitazione per la Croazia
Le stime di Cia per Natale
"Soldi dell'Ue per le manutenzioni"
La Voce di Rovigo, 7 dicembre 2020
Cia: "La tenuta del nostro territorio è una situazione cronica, usiamo il Recovery Fund"
Tribuna di Treviso, 6 dicembre 2020
Chi siamo
La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.