PSR : Apertura domande di aiuto per inerventi rivolti alla riduzione delle emissioni prodotte da attività agricole
La Regione Veneto con propria delibera ha aperto i termini per la presentazione delle domande per ottenere un contributo per Investimenti strutturali ed impianti per lo stoccaggio, il trattamento e la gestione dei residui agricoli e dei reflui aziendali comprese le strutture realizzate con tecnologie volte alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, e all'acquisto di macchine e attrezzature per la riduzione dell’impatto ambientale, il
miglioramento del benessere animale e la conservazione del suolo (agricoltura conservativa,agricoltura di precisione)
Sospensione temporanea dell’iscrizione allo Schedario viticolo per le superfici della varietà Pinot grigio
Si trasmette, per la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto, la comunicazione della scrivente Direzione, con la quale si porta a conoscenza la filiera vitivinicola regionale
della richiesta presentata dalle Organizzazioni di categoria rappresentative della filiera produttiva della DOC “delle Venezie” di sospendere temporaneamente l’iscrizione allo Schedario viticolo per le superfici della
varietà Pinot grigio piantate e/o innestate a partire dalla campagna viticola 2019/2020 e fino al 2021/2022 ai fini della rivendicazione della DOC “delle Venezie”, ai sensi di quanto stabilito dall’articolo 39, comma 3
della Legge 238/2016 e dal pertinente disciplinare di produzione.
VITIVINICOLO : Proroga ristrutturazione e riconversione dei vigneti
Si comunica che la Giunta Regionale del Veneto ha adottato la seguente deliberazione:
- n. 462 del 23 aprile 2019 “"Proroga termini di presentazione delle domande di accesso ai benefici della misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti del Programma nazionale di sostegno per la viticoltura per l’annualità 2020.
Regolamento (UE) n. 1308/2013, art. 46. DGR n. 277 del 19 marzo 2019."
La DGR n. 462/2019, in corso di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto di venerdì 26 aprile 2019, proroga i termini per la presentazione delle domande per beneficiare degli aiuti del PNS misura ristrutturazione e riconversione viticola, fissati con D.G.R. n. 277/2019, posticipando la scadenza dal 30 aprile 2019 al 31 maggio 2019.
BANDO PER L’INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA
Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana V Serie Speciale n 44 del 12 aprile 2019 è stato pubblicato l'avviso di Bando per l'insediamento di giovani in agricoltura gestito da ISMEA,
I testi:
- Bando 2019 per l'insediamento di giovani in agricoltura
- Criteri per l'attuazione del regime di aiuto
- Regolamento attuativo
Si possono scaricare all’indirizzo: http://www.ismea.it/primo-insediamento
Nel file che trovate in allegato,si evidenzia in giallo le novità/differenze rispetto al Bando 2018.
Revisione macchine agricole - Decreto di proroga
E’ stato pubblicato il D.I. 28/02/2019 numero 80, attualmente in attesa di registrazione da parte degli organi di controllo, che modifica le scadenze previste dal Decreto del 20/05/2015 (revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30/04/1992, numero 285).
Revisione macchine agricole - Decreto di proroga
E’ stato pubblicato il D.I. 28/02/2019 numero 80, attualmente in attesa di registrazione da parte degli organi di controllo, che modifica le scadenze previste dal Decreto del 20/05/2015 (revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30/04/1992, numero 285).
Finanziamenti per la difesa delle imprese agricole contro la cimice asiatica
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di contributo per investimenti per la difesa attiva contro il fitofago Halyomorpha Halys ("cimice asiatica").
Sono ammissibili al contributo gli interventi per l'acquisto e la messa in opera di dispositivi per la protezione delle colture frutticole dai danni provocati da insetti fitofagi (reti anti-insetto e relativi accessori).
La spesa massima ammissibile a contributo è pari a 3.000,00 euro/ettaro; la manodopera aziendale e/o extra aziendale è pari a 1.498,00 euro/ettaro (14,00 euro/ettaro per 107 euro/ettaro).
Le superfici minime e massime ammesse ad agevolazioni sono, rispettivamente, pari a 1 ettaro e 4 ettoro per azienda.
Bando per la realizzazione di investimenti nelle aziende frutticole finalizzati alla prevenzione dei danni arrecati dal fitofago Halyomorpha Halys (cimice asiatica).
Le domande dovranno essere presentate ad AVEPA entro il 06 maggio 2019.
Vitivinicolo :Ristrutturazione e riconversione dei vigneti annualità 2020
La regione Veneto con Delibera Regionale n.277 del 19 marzo 2019 pubblicata nel Bur n. 27 del 22.03.2019 ha aperto i termini per la presentazione delle domande di contributo per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti annualità 2020.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici zona della CIA Agricoltori italiani.
Misura di intervento per il sostegno alla coltivazione della barbabietola da zucchero
La L.R. 12 dicembre 2003 n. 40, art. 35 permette di concedere aiuti a fronte dell’adozione di tecniche di produzione riferibili ad impegni agroambientali. Al fine di garantire le necessarie rotazioni agronomiche degli ordinamenti colturali e sostenere al contempo il mantenimento della produzione bieticola sul territorio regionale, si comunica che il Bilancio di Previsione per l’esercizio 2019 prevede risorse per iniziative regionali per il sostegno alle aziende agricole produttrici di barbabietola da zucchero, che si intendono attivare anche per quest’anno con le opportunità offerte dal Regolamento (UE) n. 1408/2013 inerente gli aiuti “de minimis” nel settore agricolo, mediante l’attivazione di un Bando di apertura termini dedicato.
A tal proposito, nel corso delle prossime settimane, saranno predisposte le disposizioni regionali di Bando per l’accesso ai finanziamenti che si intendono attivare a favore delle aziende agricole.
Così come avvenuto nel 2018, infine, la richiesta dell’aiuto “de minimis” da riconoscere all’agricoltore verrà formulata dallo stesso in occasione della presentazione della Domanda Unica, entro il prossimo 15 maggio.
Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi negli avicoli 2019-2021
Con la presente si trasmette il testo integrale del nuovo Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli in corso di validità per gli anni 2019, 2020 e 2021 che sostituisce integralmente i precedenti.
Si fa presente che le istruzioni tecniche specifiche sono pubblicate sul portale internet www.vetinfo.it –