Venerdì, 21 Giugno 2019 15:15

PSR : Apertura Bandi 2019

Sono stati approvati in via definitiva e saranno pubblicati nei prossimi giorni sul Bollettino Ufficiale Regionale, i nuovi bandi del Programma di Sviluppo Rurale riferiti a:

- DGR 1261

  • Intervento 4.4.3 – Strutture funzionali all’incremento e valorizzazione della biodiversità naturalistica – Dotazioni necessarie al miglioramento della coesistenza tra le attività agricolo/zootecniche e fauna selvatica
  • Intervento 6.4.1 – Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole
  • Intervento 6.4.2 – Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali
  • Intervento 8.1.1 – Imboschimento di terreni agricoli e non agricoli
  • Intervento 8.4.1 – Risanamento e ripristino foreste danneggiate da calamità naturali, fitopatie, infestazioni parassitarie e eventi climatici
  • Intervento 8.5.1 – Investimenti per aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione delle foresteIntervento 8.6.1 – Investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti forestali

- DGR 1262

Si dispone l’approvazione dell’apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto NELLE AREE INTERNE ( vedi allegato a)  per i tipi d’intervento 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda, 4.2.1 Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, 4.3.1 Infrastrutture viarie silvopastorali, ricomposizione e miglioramento fondiario e servizi in rete, 6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole, 6.4.2 Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali, 8.6.1 Investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione

AGEA con propria circolare del 6 giugno 2019 comunica che sono state ultimate le attività prepedeudiche al pagamento dei saldi della Domanda Unica 2018.

La circolare stabilisce una riduzione lineare di tutti i titoli presenti nel Registro titoli ( escluso i titoli da riserva) nell'anno 2018 nella misura del 1,15%.

Mentre la stessa circolare stabilisce che il valore del greening è stato fissato per il 2018 in 0,5192.

 

Per maggior informazioni sieti invitati

La Regione Veneto con propria delibera ha aperto i termini per la presentazione delle domande per ottenere un contributo per Investimenti strutturali ed impianti per lo stoccaggio, il trattamento e la gestione dei residui agricoli e dei reflui aziendali comprese le strutture realizzate con tecnologie volte alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, e all'acquisto di macchine e attrezzature per la riduzione dell’impatto ambientale, il
miglioramento del benessere animale e la conservazione del suolo (agricoltura conservativa,agricoltura di precisione)

Si trasmette, per la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto, la comunicazione della scrivente Direzione, con la quale si porta a conoscenza la filiera vitivinicola regionale
della richiesta presentata dalle Organizzazioni di categoria rappresentative della filiera produttiva della DOC “delle Venezie” di sospendere temporaneamente l’iscrizione allo Schedario viticolo per le superfici della
varietà Pinot grigio piantate e/o innestate a partire dalla campagna viticola 2019/2020 e fino al 2021/2022 ai fini della rivendicazione della DOC “delle Venezie”, ai sensi di quanto stabilito dall’articolo 39, comma 3
della Legge 238/2016 e dal pertinente disciplinare di produzione.

Si comunica che la Giunta Regionale del Veneto ha adottato la seguente deliberazione: 

-    n. 462 del 23 aprile 2019  "Proroga termini di presentazione delle domande di  accesso ai benefici della misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti del Programma nazionale di sostegno per la viticoltura per l’annualità 2020. 

Regolamento (UE) n. 1308/2013, art. 46. DGR n. 277 del 19 marzo 2019."

La DGR n. 462/2019, in corso di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto di venerdì 26 aprile 2019, proroga i termini  per la presentazione delle domande  per beneficiare degli aiuti del PNS misura  ristrutturazione e riconversione viticola,  fissati con  D.G.R. n. 277/2019, posticipando la scadenza dal 30 aprile 2019 al 31 maggio 2019. 

Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana V Serie Speciale n 44 del 12 aprile 2019 è stato pubblicato l'avviso di Bando per l'insediamento di giovani in agricoltura gestito da ISMEA,

I testi:

- Bando 2019 per l'insediamento di giovani in agricoltura

- Criteri per l'attuazione del regime di aiuto

- Regolamento attuativo

Si possono scaricare all’indirizzo: http://www.ismea.it/primo-insediamento

Nel file che trovate in allegato,si evidenzia in giallo le novità/differenze rispetto al Bando 2018.

E’ stato pubblicato il D.I. 28/02/2019 numero 80, attualmente in attesa di registrazione da parte degli organi di controllo, che modifica le scadenze previste dal Decreto del 20/05/2015 (revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30/04/1992, numero 285).

E’ stato pubblicato il D.I. 28/02/2019 numero 80, attualmente in attesa di registrazione da parte degli organi di controllo, che modifica le scadenze previste dal Decreto del 20/05/2015 (revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30/04/1992, numero 285).

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di contributo per investimenti per la difesa attiva contro il fitofago Halyomorpha Halys ("cimice asiatica").

Sono ammissibili al contributo gli interventi per l'acquisto e la messa in opera di dispositivi per la protezione delle colture frutticole dai danni provocati da insetti fitofagi (reti anti-insetto e relativi accessori).

La spesa massima ammissibile a contributo è pari a 3.000,00 euro/ettaro; la manodopera aziendale e/o extra aziendale è pari a 1.498,00 euro/ettaro (14,00 euro/ettaro per 107 euro/ettaro).

Le superfici minime e massime ammesse ad agevolazioni sono, rispettivamente, pari a 1 ettaro e 4 ettoro per azienda.

 

 Bando per la realizzazione di investimenti nelle aziende frutticole finalizzati alla prevenzione dei danni arrecati dal fitofago Halyomorpha Halys (cimice asiatica). 

Le domande dovranno essere presentate ad AVEPA entro il 06 maggio 2019.

La regione Veneto con Delibera Regionale n.277 del 19 marzo 2019 pubblicata nel Bur n. 27 del 22.03.2019 ha aperto i termini per la presentazione delle domande di contributo per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti annualità 2020.

Per informazioni rivolgersi presso gli uffici zona della CIA Agricoltori italiani.