C’è la firma di Mattarella. Strumenti importanti per agricoltori, subito a lavoro in Parlamento per Granaio Italia e più fondi su emergenze

Con la firma del Dl Agricoltura da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le aziende agricole avranno a disposizione strumenti urgenti e adeguati per far fronte alla crisi, dalla moratoria dei mutui agli aiuti alle filiere in sofferenza, come sollecitato più volte dalla Confederazione. Così il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, che aggiunge: “Ora auspichiamo che il decreto venga ancora migliorato e potenziato in Parlamento, tramite la presentazione degli emendamenti. In particolare, chiediamo la reintroduzione di Granaio Italia, fondamentale per riportare trasparenza sui mercati, e più fondi dedicati alle emergenze di alcune filiere, includendo anche la Xylella per la quale serve nominare finalmente un commissario straordinario”.

Intanto, aggiunge Fini, “sono utili e importanti per il settore -ricorda Fini- oltre al sostegno al credito delle imprese, anche il rafforzamento della norma sulle pratiche sleali; l’avvio di una regolamentazione del fotovoltaico a terra, che non intralci le coltivazioni; la spinta sugli abbattimenti dei cinghiali, anche con l’esercito, per contrastare la peste suina. Tutte misure necessarie a difendere e sostenere gli agricoltori in una fase molto complicata”.

Con il presente provvedimento si procede all'apertura del bando 2024/25 per l'intervento OCM Ristrutturazione e
riconversione dei vigneti definendo i criteri, le condizioni per l'accesso e le risorse.

Le domande scadono il 14 giugno

Per info rivolgersi presso gli uffici CIA

La DGR 427 del 16 aprile prevede investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali o di tipo biotico, nonché per il ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali o da eventi catastrofici compresi i danni da organismi nocivi ai vegetali e le epizoozie. In particolare, con il presente provvedimento è previsto il sostegno agli investimenti strutturali e dotazionali negli allevamenti suinicoli per la prevenzione del potenziale produttivo aziendale dal verificarsi di epizoozie dovute al virus della Peste Suina Africana (PSA).

Per info rivolgersi  presso la sede CIA

Giovedì, 18 Aprile 2024 07:27

PAC 2024 : Condizionalità rafforzata

La Regione Veneto con la DGR n.395  del 9 aprile 2024, ha adottato il provveddimento che individua le disposizioni regionali applicative per l'anno 2024 in materua di condizionalità rafforzata, sulla base delle indicazioni comunitarie e nazionali

Decreto del Ministro dell'agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste del 26 marzo 2024 n. 0144081, è stato prorogato al 31 maggio 2024 il termine per la presentazione delle domande di accesso ai benefici della Sottomisura "Ammodernamento delle macchine
agricole che permettano l'introduzione di tecniche di agricoltura di precisione" di cui alla DGR n. 1599 del 19 dicembre 2023.

Con DGR 241 del 13/03/2024  la Regione Veneto  definisce la ripartizione finanziaria 2024/25 (fondi 2025) per gli interventi del settore vitivinicolo del Piano strategico della Politica agricola comune 2023-2027 e, contenstualmente,
si procede all'apertura del bando 2025/26 per l'intervento OCM Investimenti per il settore vitivinicolo definendo i criteri, le condizioni per l'accesso e le risorse.

Lunedì, 12 Febbraio 2024 10:55

Vitivinicolo : nuove autorizzazioni 2024

Con il presente provvedimento la Giunta regionale approva la ponderazione dei criteri di priorità di cui all'art. 8  del DM n. 649010/2022 e la fissazione della superficie massima richiedibile per domanda per il rilascio delle autorizzazioni per nuovi impianti viticoli nella Regione del Veneto - assegnazione 2024.

Con la presente  vi comunico che con la DGR 1415 del 20/11/2023, pubblicata sul BUR n. 173 del 29/12/2023, è stato approvato il bando per l'erogazione di un contributo pubblico a favore delle imprese agricole che hanno subito danni alle produzioni causati dalla flavescenza dorata della vite.

 L’IMPORTO COMPLESSIVO DEL FONDO è PARI A € 460.020,00.

Le domande vanno presentate entro il termine di 30 giorni a decorrere dalla data odierna di pubblicazione del bando

Per informazioni rivolgersi presso gli uffici zona CIA

La Regione Veneto con propria DGR ha approvato i bandi relativi alla presentazione delle domande di aiuto per gli interventi nel settore agricolo, in allegato troverai le misure aperte, per informazioni rivogersi presso gli uffici CIA.