Pinot Grigio : Riduzione produzione 2023
La Regione Veneto con proprio provveddimento ha autorizzato la riduzione della resa massima di uva per ettaro e di vino classificabile come atto a Doc Delle Venezie – Pinot grigio e stoccaggio della produzione (uve, mosti e vini) ottenuta dai vigneti di Pinot grigio idonei alla rivendicazione della medesima denominazione provenienti dalla vendemmia 2023
PSN 2023/2027 : Apertura Domande
La Regione Veneto con propria delibera dispone l’apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per gli interventi SRA 16, SRD 05, 11, 12 e 15, SRE 03, SRG 01 e 07 del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del PSN PAC 2023-2027 per il Veneto.
Per informazioni rivolgeri presso gli uffici CIA
PSR : Integrazione finanziaria PSR 2022
Per assicurare il sostegno richiesto dalle aziende agricole, con prorpia DGR la Regione Veneto dispone di integrare con ulteriori 11.200.000,00 euro le risorse stanziate dai bandi approvati con DGR n. 1732/2022 e s.m.i. per alcuni tipi di intervento del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022. Vengono inoltre disposte alcune modifiche compensative di carattere finanziario tra le risorse dei bandi per un importo di 22.100.000,00 euro.
Vitivinicolo : Apertura bando investimenti settore
La Regione Venento con propria DGR , ha aperto il bando per la presentazioen delle domande di investimento settore vitivinicolo , SCADENZA 31 LUGLIO 2023
CHI PUO’ FARE DOMANDA
IAP iscritti INPS con conoscenze e competenze professionali dimostrate con le consuete modalità che producono mosto o vino
INTERVENTI
- Acquisto botti in legno
- Acquisto attrezzature per trasformazione/commercializzazione prodotti viticoli
- Acquisto attrezzature per analisi laboratorio
- Allestimento punti vendita (max 600 €/mq)
- Acquisto attrezzature informatiche e software
Gli investimenti devono essere avviati solo dopo la presentazione della domanda, possono essere inserite spese tecniche per max 5%
Importo minimo spesa € 15.000, max 200.000
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA.
Vitivinicolo : Riduzione resa massima produzione Pinot Grigio
Si trasmette, per la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto, l’avviso della scrivente Direzione, con la quale si porta a conoscenza la filiera vitivinicola della richiesta del Consorzio tutela vini Doc delle Venezie riguardante la riduzione della resa massima di uva per ettaro e di vino classificabile come atto a Pinot grigio Doc delle Venezie e lo stoccaggio della produzione (uve, mosti e vini) ottenuta dai vigneti di Pinot grigio idonei alla rivendicazione della Doc delle Venezie – Pinot grigio giusto quanto previsto dall’articolo 39 comma 2 e 4 della Legge n. 238/2016.
DOMANDA PAC : ULTERIORE PROROGA PRESENTAZIONE DOMANDE UNICHE
Il MISAF con proprio decreto ha prorogato al 30 giugno 2023 la presentazione delle doamnde uniche 2023
PARATUBERCOLOSI : Piano di controllo
La Regione Veneto con DGR 593 del 19maggio 2023 ha pubblicato le linee guida per l'adozione dei piani di controllo per gli allevamenti di specie bovina,bufalina,ovina ,caprina , nei confronti della paratubercolosi.
DOC Prosecco : svincolo stoccaggio 2022
La Regione Veneto con DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 557 del 09 maggio 2023 ,ha aurtorizzato lo svincolo di stoccaggio delle produzioni Doc Prosecco per la vendemmia 2022 .
Viticoltura : lotta alla flavescenza dorata 2023
La Regione Veneto con Decreto 47 del 26 maggio 2023 , ha adottato le misure di contenimento della flavescenza dorata della vte nel territorio regionale per l'anno 2023.
Piano Straordinario controllo dei cinghiali
La Regione Veneto con DGR 560 pubblicata nel BUR del 26 maggio 2023 dispone l'approvazione del protocollo d'intesa ai fini dell'efficace attuazione del progetto di "Acquisto, inventariazione e distribuzione agli ambiti territoriali di caccia (ATC) ed ai comprensori alpini (CA) di strumenti adatti alla cattura, a scopo di
controllo, dei cinghiali a seguito dell'approvazione del Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l'eradicazione della peste suina africana per gli anni 2022-2027" con le tre seguenti Organizzazioni professionali agricole.
Chi siamo
La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.