Complemento Sviluppo Rurale del Veneto : apertura Misure SRA 19,SRA04,SRA13
Con provveddimento 13 settembre 2023 la Giunta regionale ha disposto l'apertura dei termini per la presentazione delle domande di aiuto per gli interventi :
SRA04 ACA4 - Apporto di sostanza organica nei suoli (Allegato B)
SRA 13 ACA13 - Impegni specifici per la riduzione delle emissioni di ammoniaca di origine zootecnica e agricola - Azione 13.2 - Adozione di tecniche di distribuzione di effluenti di allevamento palabili e/o del digestato agro-zootecnico e agroindustriale (separato solido), così come definiti all’art. 22, comma 1 e comma 3 del DM 5046/2016
SRA19 ACA 19 - Riduzione impiego fitofarmaci - Azione 19.1 - Riduzione del 50% dei derivati
ACA 19 - Riduzione impiego fitofarmaci - Azione 19.2 - Riduzione dell’impiego dei fitofarmaci contenenti sostanze attive individuate come più pericolose
ACA 19 - Riduzione impiego fitofarmaci - Azione 19.3 - Adozione di strategie avanzate di difesa delle colture basate sui metodi biotecnologici e biologici
Il termine di presentazione delle doamnde è fissato in 90 giorni dalla pubblicazione sul BUR.
Per info rvolgersi presso gli uffici CIA
Peste Suina Africana : indicazioni regione del Veneto
Al fine di fornire una più ampia diffusione delle informazioni e indicazioni operative relative alla PSA, si trasmette per quanto di competenza delle AULSS del Veneto, la nota che dispone la verifica ufficiale delle biosicurezze in tutti gli allevamenti di suini di tipologia "semibrado" entro fine anno.
Inoltre, per agevolare il download del materiale informativo da divulgare sul territorio (ciascuno per gli aspetti di propria competenza), si riportano anche di seguito i link ai siti ufficiali indicati nella nota medesima:
- I Comuni (ANCI): sono invitati ad informare i cittadini sulla malattia, mediante diffusione (ad es., affissione in luoghi pubblici) della locandina informativa scaricabile dal seguente link:
https://resolveveneto.it/wp-content/uploads/2020/07/Peste-Suina-Africana_infografica_20200626.pdf
- le Organizzazioni Professionali e di Categoria sono invitate ad informare gli allevatori di suini, mediante diffusione degli opuscoli e locandine ad essi dedicate: https://www.salute.gov.it/portale/pesteSuinaAfricana/dettaglioOpuscoliPSA.jsp?lingua=italiano&id=481 e
- la Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione Ittica e Faunistica-Venatoria è invitata ad informare gli Uffici Caccia delle Province e i cacciatori, avvalendosi del materiale informativo dedicato: https://www.salute.gov.it/portale/pesteSuinaAfricana/dettaglioOpuscoliPSA.jsp?lingua=italiano&id=481
DOC Prosecco : Gestione vendemmia 2023
Si allega copia del Decreto del Direttore della Direzione agroalimentare del 1settembre 2023, n. 173, in pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto di martedì 5 settembre 2023, con il quale si è provveduto ad adeguare per la vendemmia 2023 il limite aziendale per l’attingimento temporaneo straordinario di superficie a Glera da 2,5 a 5,0 ettari, riformulando il punto 2) del Decreto n. 129 del 202
Peste Suina Africana : Misure di controllo
A seguito della conferma di Peste suina africana (PSA) in tre allevamenti di suini della provincia di Pavia, si ritiene necessario adottare misure urgenti al fine di prevenire il diffondersi della malattia sul territorio regionale.
Caccia: Stagione venatoria 23/24
Con delibera 1019 del 16 agosto 2023 Vengono approvati i calendari venatori integrativi per la zona faunistica delle Alpi del Veneto, relativamente alla stagione 2023/2024 ad integrazione del calendario venatorio regionale riadottato con D.G.R. n. 1009 dell'11 agosto 2023. L'Unità Organizzativa "Coordinamento gestione ittica e faunistico-venatoria" avvalendosi delle proprie sedi territoriali di Treviso, Verona e Vicenza, ha elaborato, con riguardo a ciascuna delle predette province, le proposte di regolamentazione dell'attività venatoria per il territorio appartenente alla zona faunistica delle Alpi, ad integrazione e nei limiti stabiliti dal calendario stesso e dall'art. 16 della L.R. n. 50/93, ai fini della sua approvazione da parte della Giunta regionale.
Influenza aviaria
Trasmissione dispositivo ministeriale prot. n. 0020221-2/08/23-DGSAF, recante misure di controllo e sorveglianza per prevenire l’introduzione e la diffusione dell’influenza aviaria.
Apicoltura : Bandi 2023
La Regione Vneto con DGR pubblicata nel BUR del 28 luglio ha pubblicato i bandi di apertutra per richiedere il contributo alle imprese apicolori, il provvedimento, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale, individua e definisce gli indirizzi procedurali generali ed i criteri di selezione relativi alla concessione dei contributi, a favore dell'apicoltura, per le azioni previste dal Reg. (UE) 2 dicembre 2021, n. 2021/2115, come approvato nel PSP aprendo, nel contempo, i termini per la presentazione delle domande di contributo.
Le domande scadono il 2 ottobre 2023.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA.
Bando EBAN per il finanziamento di progetti sulla prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro per le imprese agricole
Il presente bando (che troverete in allegato) ha la finalità di finanziare lo svolgimento di attività formative obbligatorie ai sensi del D.Lgs 81/2008, suoi allegati e successive modifiche e integrazioni, dell'accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 e relative norme attuative e successive modifiche e integrazioni e del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro.
I beneficiari degli interventi ammessi a presentare domanda di finanziamento sono le imprese agricole, costituite con qualsiasi forma giuridica prevista, che applicano il Contratto collettivo nazionale di lavoro richiamato in premessa, in regola con i versamenti obbligatori di legge e con quelli a EBAN per gli anni di competenza 2019 e precedenti e che siano iscritte all’Ente e regolarmente versanti da almeno 18 mesi alla data di pubblicazione del presente bando (non sono quindi ammesse, ad esempio, le aziende neo costituite che non siano iscritte ad EBAN da almeno 18 mesi). Possono presentare richiesta di finanziamento le imprese agricole presenti su tutto il territorio nazionale italiano.
Vitivinicolo : sospensione rivendicazione
La Regione Vneto con pripri decreti 125,126,127 del 17 luglio 2023 ha determinato la sospensione di:
- Sospensione temporanea iscrizione vigneti allo schedario viticolo veneto ai fini dell’idoneità alla rivendicazione delle uve Glera da destinare alla Doc Prosecco per le campagne vitivinicole 2023/24 - 2025/26 - Legge n. 238/2016 art. 39 comma 3.
- Sospensione temporanea iscrizione vigneti allo schedario viticolo veneto ai fini dell’idoneità alla rivendicazione delle uve Pinot nero da destinare alla Doc Prosecco per le campagne vitivinicole 2023/24 - 2025/26 - Legge n. 238/2016 art. 39 comma 3
- Sospensione temporanea iscrizione vigneti allo schedario viticolo veneto ai fini dell’idoneità alla rivendicazione delle uve Pinot bianco, Pinot grigio e Chardonnay da destinare alla Doc Prosecco per le campagne vitiviniole 2023/24 - 2025/26 - Legge n. 238/2016 art. 39 comma 3.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA.
DOC Prosecco : istanze 2023
La Regione Veneto ha pubblicato con prorpia DGR le seguenti istanze della DOC Prosecco:
- attingimento temporaneo straordinario di una quota di Glera;
- stoccaggio di vini atti alla produzione di “Prosecco” Doc ottenuti dalla vendemmia 2023;
- destinazione degli esuberi di produzione e di cantina –campagna vendemmiale 2023.
Chi siamo
La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.