Peste Suina Africana : indicazioni regione del Veneto
Al fine di fornire una più ampia diffusione delle informazioni e indicazioni operative relative alla PSA, si trasmette per quanto di competenza delle AULSS del Veneto, la nota che dispone la verifica ufficiale delle biosicurezze in tutti gli allevamenti di suini di tipologia "semibrado" entro fine anno.
Inoltre, per agevolare il download del materiale informativo da divulgare sul territorio (ciascuno per gli aspetti di propria competenza), si riportano anche di seguito i link ai siti ufficiali indicati nella nota medesima:
- I Comuni (ANCI): sono invitati ad informare i cittadini sulla malattia, mediante diffusione (ad es., affissione in luoghi pubblici) della locandina informativa scaricabile dal seguente link:
https://resolveveneto.it/wp-content/uploads/2020/07/Peste-Suina-Africana_infografica_20200626.pdf
- le Organizzazioni Professionali e di Categoria sono invitate ad informare gli allevatori di suini, mediante diffusione degli opuscoli e locandine ad essi dedicate: https://www.salute.gov.it/portale/pesteSuinaAfricana/dettaglioOpuscoliPSA.jsp?lingua=italiano&id=481 e
- la Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione Ittica e Faunistica-Venatoria è invitata ad informare gli Uffici Caccia delle Province e i cacciatori, avvalendosi del materiale informativo dedicato: https://www.salute.gov.it/portale/pesteSuinaAfricana/dettaglioOpuscoliPSA.jsp?lingua=italiano&id=481
MIPAAF
- Tendenze latte, l'Italia sorpassa Francia e Olanda nell'export (+13,8%). Lollobrigida: le indicazioni geografiche creano valore per tutta la filiera
- URC 2025. Lollobrigida: "L'Italia al fianco dell'Ucraina. Agricoltura strategica per stabilità globale"
- Con l'ICQRF oltre 1.400 controlli in tre anni contro le pratiche sleali tra operatori