slideshow (4)

Venerdì, 27 Gennaio 2023 14:01

Decreto Flussi 2022 : Pubblicato Decreto

Si informa che è stato pubblicato nella G.U. n.21 del 26 gennaio 2023 il Decreto Flussi 2022.

La quota complessiva è di 82.705 , di questi 44.000 sono riservati per il lavoro subordinatostagoinale nel settore agricolo e turistico-alberghiero

La presentazione sarà eseguita con click day il 27 marzo 2023 alle ore 9,00; per chi è interessato può riversi presso gli uffici CIA Agricoltori Italiani.

Lunedì, 02 Gennaio 2023 14:51

PSR : Approvati Bandi PSR 2023

La Regione Veneto con propria delibera ha approvato i bandi 2023 del Piano di Sviluppo rurale la pubblicazione al BUR Regikonale è prevista il 10 gennaio 2023

Tipo di intervento
1.1.1 Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze
1.2.1 Azioni di informazione e di dimostrazione
2.1.1 Utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende
4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola
4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola – PG
4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola: Interventi di ammodernamento e riconversione degli impianti irrigui finalizzati al risparmio della risorsa idrica
4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola - riduzione emissioni prodotte da attività agricole – STRUTTURE
6.1.1 Insediamento di giovani agricoltori
6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole – PG
6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole –
8.1.1 Imboschimento di terreni agricoli e non agricoli (A
4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell'azienda agricola - Riduzione delle emissioni inquinanti di origine zootecnica in atmosfera - ATTREZZATURE

Il Ministero delle Politiche Agricole con Decreto Ministeriale del 15/12/2022 N. 292 ha pubblicato nella G.U. l’apertura dei termini per la presentazione delle domande per richiedere il contributo o prestito agevolato per le aziende agricole che hanno subito un danno alle produzioni vegetali superiore al 30% della produzione lorda vendibile rispetto ad una media calcolata per i tre anni precedenti.

Le domande possono essere presentate dalle aziende agricole iscritte alla Camera di Commercio che hanno subito una perdita della produzione lorda vendibile dimostrabile con i DDT (BOLLE) e le fatture di vendita del 30 % di produzioni vegetali.

Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA

«Mettere una tassa in questo momento - dichiara il presidente di Cia Veneto Gianmichele Passarini - sarebbe stato un duro colpo alla tenuta delle famiglie e delle imprese, forse un ragionamento sulle risorse e sull’addizionale Irpef andava fatta per tempo, programmato e discusso, magari con un maggiore coinvolgimento delle parti sociali e delle associazioni. Agire sempre nell’emergenza non permette grandi ragionamenti. Detto questo, siamo consapevoli che ci sono più di 500mila persone che vivono in difficoltà nella nostra regione. Apprezziamo il fatto che sul tema ci sarà un supplemento di analisi, anche alla luce delle misure che metterà in campo il governo nazionale. La nostra posizione è sempre la stessa: occorrono risorse per il sociale, ma nella manovra di bilancio, di cui si è cominciato a parlare oggi, non si devono toccare i fondi per le imprese, che soffrono ormai da due anni. Ci sono Regioni, come l’Emilia Romagna, che l’hanno fatto per tempo.
Certo è che il DEFR è un documento politico e se viene approvato senza la misura dell’addizionale, indicherà con chiarezza la direzione politica della Regione Veneto. Resta il fatto che questa tassa ricadrebbe sui cittadini, gli stessi che con un risultato nettissimo hanno votato questa Amministrazione Regionale. È quindi giusto che sia la Regione ad assumersi la responsabilità di decidere. Noi saremo parte del percorso con spirito collaborativo».

Meteo Veneto

turismo verde

Chi siamo

La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.

Leggi tutto...

Notizie Europa

Feed non trovato