Nuova Venezia, Mattino di Padova, Tribuna di Treviso, 13.02.20
Coronavirus, problema di comparto
“Non è un problema della zona rossa e della zona gialla, alle cui popolazioni va la nostra vicinanza e solidarietà, ma di comparto: per questo abbiamo chiesto alla Regione di affrontare l’emergenza coronavirus in chiave interregionale e settoriale”.
Corso per l'iscrizione all'albo delle fattorie sociali
Il corso per l'iscrizione all'albo delle fattorie sociali è un corso regionale che il Cipat eroga una sola volta l'anno.
Ci sono ancora posti disponibili per l'edizione 2020, che si svolgerà il prossimo 16 marzo a Padova. Tutte le informazioni sono nel volantino allegato.
I lotti in vendita di ISMEA
Sono stati pubblicati nel sito di ISMEA, http://www.ismea.it/banca-delle-terre , i lotti in vendita da parte di ISMEA. Alleghiamo le schede di quelli più vicini a noi (Veneto e Ferrara). Chi è interessato, può accreditandosi al sito ISMEA, inviare per ogni lotto interessato la manifestazione di interesse (che non è vincolante) entro 60 giorni attraverso il sito. Prima delle schede pubblichiamo Una guida con i criteri. Per informazioni, si può visitare la pagina con le risposte utili: http://www.ismea.it/banca-delle-terre/faq.
Cimice asiatica, le nostre mobilitazioni servono
TgPadova, 11.02.2020
Il Paese che vogliamo, ecco le proposte del Nord Italia
Regole comuni per la gestione della fauna selvatica; una maggiore valorizzazione delle produzioni e del loro legame con il turismo; un uso più oculato e intelligente della risorsa acqua; il ruolo dell’agricoltura nel new green deal europeo.
Sanità, Anp Veneto lancia una petizione
Le politiche della Regione Veneto in materia di sanità sono insufficienti, soprattutto per i territori rurali, cioè quelli più lontani dai servizi sanitari e dalle strutture ospedaliere. E quelli che più di altri subiscono queste scelte sono gli anziani, in particolare nelle aree montane e interne, dove la carenza delle Strutture e dei Servizi, unitamente agli effetti della crisi economica, costringono tanti anziani a rinunciare di fatto alle cure anche a quelle essenziali.
CIA Informa Febbraio 2020
-
Telefisco 2020
-
Registrazione atti privati
-
Fondo incentivante per le imprenditrici agricole
-
Alimenti derivanti dalla canapa e limiti di THC
-
Modello Iva 2020
-
Dichiarazione Iva e LIPE 4° Trimestre
-
Avvisi bonari Artigiani/Commercianti
-
Autoliquidazione Inail
-
Agricoltura: disoccupazione e Anf 2020
-
Sommario persone:
-
Dichiarazione tardiva entro il 2 marzo
-
Ravvedimento operoso “Allargato”
-
Inps: nuovo accesso online
-
scadenzario di febbraio
Ferrara, 5000 agricoltori in piazza
Una mobilitazione straordinaria e unitaria di agricoltori, lavoratori del settore e di tutto il mondo economico e politico del Nord Italia. Oggi sono scesi in piazza a Ferrara 300 trattori e oltre 5000 produttori provenienti da tutte le province dell’Emilia-Romagna, ma anche da Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, per chiedere risorse e azioni di sostegno concrete per un settore in crisi profonda. Numerosa e di impatto la delegazione veneta, con alcuni agricoltori che hanno indossato una "maschera" da cimice asiatica.
Chi siamo
La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.