Agricultura, 15.05.2020
Agricultura, 06.05.2020
Chiusa la Fase 1, è tempo di bilanci
Chiusa la Fase 1, è già tempo di bilanci per l’agricoltura. Il quadro è a tinte contrastanti, con perdite – in tutto il Paese - per il settore agrituristico di un miliardo di euro e con l’incognita che attanaglia il settore horeca (l’industria dei servizi alberghieri e legati alla ristorazione, ma anche ai bar, ai caffè, alle pizzeria e ai i ristoranti, quindi all’universo che gravita attorno ai cibi e alle bevande). «L’agricoltura non si è mai fermata – spiega Gianmichele Passarini, presidente di Cia Veneto – ma soprattutto all’inizio abbiamo subìto costi più alti sull’approvvigionamento di materie prime, conseguenti al fatto che i vettori, a causa del blocco di numerosi settori, non sempre sono riusciti a garantire il pieno carico ai TIR sia all’andata che al ritorno».
Manodopera agricola, occorrono strumenti agili
«Siamo lieti che sia stata estesa ai percettori di reddito di cittadinanza la possiblità di impiego nell'agricoltura, come annunciato oggi dal ministro del Lavoro. Ma certamente occorrono altre e più solide soluzioni per il reperimento di lavoratori stagionali».
Cimice asiatica, passi avanti ma insufficienti
«Il piano triennale con la sperimentazione della vespe samurai per contrastare la cimice asiatica è un passo importante, ma le nostre aziende non hanno un orizzonte temporale così vasto».
Scuole chiuse, usiamo le fattorie didattiche
Le fattorie didattiche del Veneto a disposizione delle famiglie nel periodo di chiusura delle scuole. È il succo della proposta che Cia Veneto, con una lettera del presidente regionale Gianmichele Passarini, ha indirizzato alla Regione Veneto.
Lavora con agricoltori Italiani
La mancanza di manodopera nei campi è un problema serio e, in attesa di soluzioni concrete dal Governo, Cia-Agricoltori Italiani lancia “Lavora con agricoltori Italiani”, una piattaforma di intermediazione per mettere in contatto, in tutte le province, aziende agricole e lavoratori.
Anp Veneto, nuove responsabilità nella gestione delle RSA
L’emergenza coronavirus ci consegna un lascito: una nuova consapevolezza e maggiori responsabilità nella gestione delle RSA. Giuseppe Scaboro, presidente regionale di Anp Cia del Veneto, l’Associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori Italiani, commenta così i dati diffusi sulla mortalità nelle case di riposo.
Chi siamo
La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.