Notizie in evidenza
-
Dl Agricoltura: Cia, da governo risposte a nostre richieste. Occorrono ora modifiche
C’è la firma di Mattarella. Strumenti importanti per agricoltori, subito a lavoro in Parlamento per Granaio Italia e più fondi su emergenze Con la firma del Dl Agricoltura da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le aziende agricole avranno a disposizione strumenti urgenti e adeguati per far fronte alla crisi, dalla moratoria dei mutui agli aiuti alle filiere in…
-
Vitivinicolo : apertura domande ristrutturazione vitivinicola anno 2024
Con il presente provvedimento si procede all'apertura del bando 2024/25 per l'intervento OCM Ristrutturazione ericonversione dei vigneti definendo i criteri, le condizioni per l'accesso e le risorse. Le domande scadono il 14 giugno Per info rivolgersi presso gli uffici CIA
-
Viticolo : Apertura bando alle imprese viticole colpite dalla Flavescenza Dorata 2023
Con la presente vi comunico che con la DGR 1415 del 20/11/2023, pubblicata sul BUR n. 173 del 29/12/2023, è stato approvato il bando per l'erogazione di un contributo pubblico a favore delle imprese agricole che hanno subito danni alle produzioni causati dalla flavescenza dorata della vite. L’IMPORTO COMPLESSIVO DEL FONDO è PARI A € 460.020,00. Le domande vanno presentate…
-
PAC : proroga termini presentazione domande contributo
DM 248477 del 12/05/2023 ha definito quanto segue: è possibile inserire domande iniziali sia DU che PSR, fino al 15 giugno 2023. alle domande iniziali inserite dopo il 15 giugno 2023 verrà applicato l’1% di penalità per ogni giorno lavorativo di ritardo fino al 25° giorno; trascorso tale termine saranno considerate irricevibili. per le domande iniziali protocollate entro i termini…
-
Piano controllo nutrie 2023/2024
con la DGR n. 1329 del 25 ottobre 2022 “Bando per assegnazione contributi a favore dei Comuni, dei Consorzi di Bonifica/Autorità di bacino, degli Enti gestori dei Parchi e delle Riserve e degli Enti gestori dei siti di Rete Natura 2000 regionali, ai fini dell'attuazione del Piano regionale di controllo della nutria perl'anno 2023 (DGR. n. 1069 del 3 agosto…
Informazioni tecniche
-
Viticolo :attingimento temporaneo straordinario superficie a Glera per vendemmia 2025 – DOC Prosecco
Decreto DDR n. 159 del 07/08/2025 Attingimento temporaneo straordinario superficie a Glera per vendemmia 2025 – DOC Prosecco Il decreto introduce, per la sola vendemmia 2025, la possibilità di utilizzare in via straordinaria superfici vitate a Glera attualmente iscritte allo schedario viticolo ma sottoposte a “blocco tipologia” per DOC Prosecco, al fine di stabilizzare il mercato. 1. Ambito di applicazione Durata: limitata esclusivamente alla vendemmia 2025. Superficie massima per azienda: 4 ettari complessivi. 2. Superfici ammissibili Devono essere iscritte allo schedario viticolo e in possesso dei requisiti del disciplinare DOC Prosecco. Devono essere già in conduzione al 15 maggio 2023…
-
Settore apistico : apertura bandi 2026
Si informa che con DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 860 del 29 luglio 2025 è stato aperto il Bando regionale per il settore apicoltura per l'annualità FEAGA 2026. Il bando è suddiviso in tre linee di finanziamento: Forme associate: € 815.676,84 Organismi specializzati nella ricerca: € 10.000,00 Imprenditori apistici: € 100.000,00 Le domande di contributo devono essere presentate ad AVEPA entro il 6 ottobre 2025. Vi invito a consultare la documentazione completa per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione. Per info sede CIA
-
Vitivinicolo : provvedimenti regionali vendemmia 2025
In allegato un breve riassunto dei provveddimenti regionali del settore vitivinicolo per la vendemmia 2025 DDR N. 147 del 29/07/2025 BUR n. 103 del 01/08/2025 Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti ottenuti dalla vendemmia 2025. DDR N. 146 del 29/07/2025 BUR n. 103 del 01/08/2025 Sospensione temporanea iscrizione vigneti allo schedario viticolo veneto ai fini dell'idoneità alla rivendicazione delle uve Pinot grigio da destinare alla Doc Valdadige per la campagna vitivinicola 2025/26 - Legge n. 238/2016 articolo 39 comma 3. DDR N. 145 del 29/07/2025 BUR n. 103 del 01/08/2025 Sospensione dell'iscrizione allo schedario vitivinicolo ai fini dell'idoneità alla…
-
Viticolo : autorizzazione titolo alcometrico campagna 2025
Con DGR 147 del 29 luglio 2025 la Regione Veneto provvede all' autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti ottenuti dalla vendemmia 2025
-
Prosecco : stoccaggio
E' in avvio di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto, l’avviso della scrivente Direzione, con la quale si porta a conoscenza la filiera vitivinicola veneta della richiesta del Consorzio di tuteladella Denominazione di origine controllata “Prosecco” di gestione dell’offerta della produzione derivante dalla vendemmia 2025, così dettagliata:- stoccaggio di una quota dei vini atti alla produzione di “Prosecco” DOC;- destinazione degli esuberi di campagna e di cantina.
-
Pinot Grigio : mantenimento sospensione 2025/2026
pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto, l’avviso della scrivente Direzione, con la quale si porta a conoscenza la filiera vitivinicola della richiesta del Consorzio Doc Delle Venezie riguardante il mantenimento della sospensione temporanea dell’iscrizione allo Schedario viticolo perle superfici della varietà Pinot grigio, per la campagna 2025/2026 ai fini della rivendicazione della Doc delle Venezie, ai sensi di quanto stabilito dall’articolo 39 comma 3 della Legge n. 238/2016 e dal pertinente disciplinare di produzione
-
Piano Nazionale di Controllo della Salmonellosi
A seguito della recente comunicazione regionale relativa alla pubblicazione delle FAQ sul sito www.vetinfo.it in merito al Piano Nazionale di Controllo della Salmonellosi (PNCS) 2025-2027, si riportano di seguito le principali indicazioni operative per una corretta applicazione sul territorio: Comunicazione post-prelievo - L’Az.ULSS consegnerà all’OSA la scheda di prelievo campioni in sede di sopralluogo. - Per allevamenti in soccida, la scheda andrà trasmessa anche al soccidante via e-mail (preferibilmente con richiesta di conferma lettura). - Le Filiere dovranno trasmettere all’U.O. l’indirizzo e-mail di riferimento per tale comunicazione. Pianificazione campionamenti ordinari - Si raccomanda di evitare prelievi immediatamente prima di festività,…
-
Ordinanza Peste Suina Africana n. 3/2025
Sintesi Ordinanza Commissariale PSA n. 3/2025 Oggetto dell'Ordinanza Definizione delle misure di eradicazione e sorveglianza della Peste Suina Africana (PSA) in conformità ai regolamenti UE 2020/687 e 2023/594. Misure principali Contenimento e barriere Rafforzamento o costruzione di barriere stradali/autostradali. Obbligo per le Regioni di gestione e manutenzione delle barriere. Zona CEV (Controllo Espansione Virale) Depopolamento intensivo dei cinghiali. Divieto di caccia collettiva al cinghiale nella zona CEV. Depopolamento Riduzione della popolazione di cinghiali selvatici. Impiego di trappole, tiro selettivo, e tecnologia notturna. Vietata movimentazione prodotti suini infetti senza test negativi PSA. Sorveglianza Segnalazione obbligatoria di suini/cinghiali morti o moribondi. Test…
-
Stagione venatoria 2025/2026. Approvazione dei calendari venatori integrativi per la zona faunistica delle Alpi del Veneto.
Vengono approvati i calendari venatori integrativi per la zona faunistica delle Alpi del Veneto, relativamente alla stagione2025/2026 ad integrazione del calendario venatorio regionale approvato con DGR n. 649 dell'11/06/2025 e successivemodifiche ed integrazioni. L'Unità Organizzativa "Coordinamento gestione ittica e faunistico-venatoria" avvalendosi delleproprie sedi territoriali di Treviso, Verona e Vicenza, ha elaborato, con riguardo a ciascuna delle predette province, le propostedi regolamentazione dell'attività venatoria per il territorio appartenente alla zona faunistica delle Alpi, ad integrazione e neilimiti stabiliti dal calendario stesso e dall'art. 16 della L.R. n. 50/1993, ai fini della sua approvazione da parte della Giuntaregionale
-
Ordinanza Regione Veneto salute dei lavoratori settore agricolo - CALDO -
Ordinanza n. 34 del 1° luglio 2025, firmata dal Presidente Luca Zaia e pubblicata oggi, che dispone lo stop ai lavori nei settori agricolo, florovivaistico, edile e nelle cave tra le ore 12:30 e 16:00, dal 3 luglio al 31 agosto 2025, Punti principali Ambiti: agricoltura, florovivaismo, cantieri edili e cave. Fasce orarie vietate: 12:30–16:00. Periodi: dal 3/7 al 31/8/2025. Condizione: solo dove il rischio è “ALTO”. Esclusioni: attività urgenti, pubblica utilità, protezione civile, ecc. Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA
-
Insieme per l’Agricoltura : protocollo anticipo pagamente domande uniche 2025
Anche quest'anno AVEPA ha attivato il progetto “Insieme per l’Agricoltura” (IPA), il protocollo d’intesa firmato tra l’AVEPA e gli Istituti di credito con l’obiettivo di anticipare, tramite finanziamenti a condizioni agevolate, gli aiuti destinati alle aziende agricole del Veneto che presentano la Domanda unica 2025.
Chi siamo
La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.
Gli articoli più letti
MIPAAF
- Convocato tavolo delle IG. Lollobrigida: lavorare su promozione e nuovi mercati esteri
- Riunito a Palazzo Chigi il Tavolo del vino. Lollobrigida: promuovere e difendere il vino in Italia e all'estero
- Fronte comune contro il caporalato agricolo. Al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il tavolo tecnico interministeriale con le parti sociali per il monitoraggio delle azioni
Notizie Europa
Feed non trovato