Emergenza lupo: l'Ue porta al 100% i rimborsi dei danni
"Una protezione davvero efficace delle specie in via d’estinzione passa anche dalla risoluzione dei conflitti che queste ultime possono creare" E' così che Bruxelles -come riportato anche da Repubblica.it- spiega e annuncia la decisione di alzare dall'80% al 100% i rimborsi per i danni prodotti ai greggi dai lupi.
Inoltre, fa sapere la Commissione europea, gli stanziamenti serviranno a coprire in modo totale, anche le difese preventive come recinti elettrici e cani da guardia e i costi indiretti come i veterinari per curare i capi feriti e il lavoro per riunire le greggi dopo un attacco.
L'operazione va a modificare così le linee guida dell’Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014-2020.
Sebbene non si abbia un dato certo, stando ai dati del Wwf, in Italia si contano circa 1.580 i lupi, presenti per lo più sugli Appennini e in Toscana. Il “Piano per la gestione e la conservazione del lupo” ad opera della Conferenza Stato-regioni è da tempo allo stallo.
Chi siamo
La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.
Gli articoli più letti
MIPAAF
- Fieracavalli 2025: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
- Fieracavalli, Lollobrigida: padiglione Masaf principale punto di riferimento all'interno della fiera
- Fieracavalli. Celebrati i 100 anni del cavallo murgese. Lollobrigida: emblema della tradizione e del patrimonio equestre nazionale










