• Convegno : Osservatorio Alimentare e Ittico

    Convegno : Osservatorio Alimentare e Ittico

  • Fondo Innovazione per l'Agricoltura : Apertura termini presentazione domande

    Fondo Innovazione per l'Agricoltura : Apertura termini presentazione domande

  • MOBILITAZIONE  GENERALE DELLA CIA 26 OTTOBRE ROMA

    MOBILITAZIONE GENERALE DELLA CIA 26 OTTOBRE ROMA

Si allega il Decretodi attingimento temporaneo straordinario  superficie a Glera per la vendemmia 2024. Legge n. 238/2016 art. 39 comma 3. DDR n. 142 del 2024-
STRUMENTO FINANZIARIO INNOVATIVO DI SEMPLIFICAZIONE ALL'ACCESSO AL CREDITO PER LE AZIENDE AGRICOLE Che cos'è? Insieme per l'Agricoltura - SR è il protocollo d'intesa siglato tra l'AVEPA e le principali banche operanti nel territorio regionale, pensato per garantire alle aziende agricole, beneficiarie dei contributi pubblici previsti dai bandi regionali CSR, la liquidità necessaria per realizzare gli investimenti utili a consolidare e…
Si allega , per opportuna conoscenza e quanto di competenza, la D.G.R. n. 799 del 12/07/2024, ad oggetto: “Approvazione delle “Zone ad alto rischio di introduzione e diffusione del virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità in Regione del Veneto”.
La Regione Veneto in collaborazione con le USL territoriali e il gruppo tematico regionale  ha  predispostoun opuscolo informativo  specifico per il comparto agricolo,  per informare le imprese  ed i lavoratori sui rischi legati all'esposizione a situazioni microclimatiche sfavorevoli.    
La Giunta Regionale con D.G.R n. 800 del 12/07/2024, ha adottao  “Approvazione della “Individuazione dei distretti suinicoli di maggiore rilevanza sul territorio del Veneto”. Piano straordinario di catture, abbattimento esmaltimento dei cinghiali (Sus scrofa) e Azioni Strategiche per l’elaborazione dei Piani di Eradicazione nelle Zone di Restrizione da Peste Suina Africana (PSA). Anni 2023-2028
In allegato il protocollo approvato dalla Regione Veneto per la gestione della salmonella nelle stalle bovine.
La DGR 427 del 16 aprile prevede investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali o di tipo biotico, nonché per il ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali o da eventi catastrofici compresi i danni da organismi nocivi ai vegetali e le epizoozie. In particolare, con il presente provvedimento è previsto il sostegno agli investimenti strutturali e dotazionali negli…
Meteo Veneto

turismo verde

Chi siamo

La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.

Leggi tutto...

Notizie Europa

Feed non trovato