Martedì, 30 Luglio 2019 09:34
Firmato il protocollo di intesa sulla legalità
Gianmichele Passarini, presidente di CIA Agricoltori Italiani Veneto, saluta con soddisfazione la firma del protocollo d’intesa con la Regione Veneto e gli altri protagonisti del mondo produttivo e sociale.«Il settore agricolo - ricorda Passarini - è tra quelli maggiormente esposti al rischio di irregolarità, per il carattere prevalentemente stagionale della domanda e per la difficoltà nel gestire i rapporti di…
Mercoledì, 24 Luglio 2019 07:25
Lotta al caporalato e manodopera stagionale, occorre sforzo congiunto
Lotta al caporalato, occorre uno sforzo congiunto e non di parte. CIA Agricoltori Italiani Veneto e Confagricoltura Veneto, a poco più di un anno dalla sottoscrizione del protocollo con la Regione Veneto (avvenuta il 21 maggio 2018), fanno il punto sulla reperibilità della manodopera stagionale e sulle iniziative per incrociare domanda e offerta di lavoro. Per tutto il Veneto sono…
Lunedì, 22 Luglio 2019 08:13
Carta Serena
Carta Serena offre, ai propri associati, una gamma di servizi, coperture, opportunità e agevolazioni. A essa si aggiungono le convenzioni, che la Cia nazionale e le sedi territoriali stipulano per tutti gli iscritti: un “marketing associativo” sempre più utile e accattivante per il sistema Confederale e per l’insieme della “Community Cia”, di cui i pensionati e le loro famiglie sono…
Giovedì, 18 Luglio 2019 08:41
Fauna Selvatica, bene la sentenza della Consulta. Adesso accordo con i Comuni
“Siamo lieti che la Corte Costituzionale abbia riconosciuto agli enti locali il potere di adottare provvedimenti in materia di gestione di fauna selvatica. Adesso siamo pronti ad un passo ulteriore: abbiamo chiesto un incontro all’ANCI Veneto, per studiare assieme ai sindaci le misure più efficaci per intervenire nelle more della modifica della legge”. Gianmichele Passarini, presidente di CIA Agricoltori Italiani…
Domenica, 07 Luglio 2019 13:30
Colline del Prosecco, un premio alla sostenibilità
«A dieci anni dell’inserimento nella lista delle DOCG italiane del Prosecco Conegliano Valdobbiadene (era l’agosto del 2009), oggi quelle colline diventano patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Per CIA – Agricoltori Italiani è motivo di orgoglio e soddisfazione, il prosecco rappresenta certamente un fiore all’occhiello della nostra produzione».Gianmichele Passarini, presidente regionale di CIA, accoglie così la decisione presa a Baku.«La produzione non riguarda…
Venerdì, 05 Luglio 2019 08:25
Dazi Usa, rischi per l'export veneto
I dazi che gli Stati Uniti potrebbero applicare ad alcuni prodotti del Made in Italy, come “ritorsione” tra i colossi dell’aviazione Airbus e Boing rischiano di mettere in ginocchio l’export alimentare Veneto.CIA – Agricoltori Italiani, attraverso il suo centro studi, ha elaborato delle proiezioni sui principali prodotti che verrebbero colpiti dai dazi.
Mercoledì, 26 Giugno 2019 13:12
AGIA Veneto incontra l'assessore Pan
Una delegazione dell'AGIA - Associazione Giovani Imprenditori Agricoli - del Veneto, guidata dal presidente regionale Luca Bisarello, ha incontrato stamattina l'assessore regionale all'Agricoltura Giuseppe Pan per illustrare l'attività dell'associazione e approfondire i temi che stanno più a cuore alle nuove generazioni.
Martedì, 18 Giugno 2019 07:33
La manifestazione dei pensionati ANP a Venezia
«I pensionati non sono il bancomat dello Stato, il taglio degli assegni mette a rischio 6 milioni di persone in tutta Italia». È partendo da questo assunto che l’Associazione Nazionale Pensionati ha manifestato lunedì 19 giugno a Venezia, incontrando il Viceprefetto della città lagunare Sebastiano Cento.Manifestazioni analoghe si svolgono questa settimana in tutti i capoluoghi di Regione: ai Prefetti è…
Chi siamo
La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.
Gli articoli più letti
MIPAAF
- Agroalimentare: diviene operativo l'accordo Sogin-Icqrf sulla tracciabilità degli alimenti
- La CUN sperimentale sul grano duro ai nastri di partenza
- Fondo Ristorazione, oltre 46mila le domande pervenute. In un mese impegnate risorse per oltre 350 milioni. Bellanova: "Risultato ampiamente positivo. Necessari altri aiuti per sostenere ristorazione e agroalimentare".
Notizie Europa
Feed non trovato