Notizie in evidenza
-
7° Censimento Agricoltura
È partito giovedì 7 gennaio, il 7° Censimento generale dell'agricoltura dell'Istat, con lo slogan "Se ti facciamo domande è perché meriti risposte". I dati serviranno per conoscere le caratteristiche generali delle aziende agricole italiane, l'utilizzo dei terreni, la consistenza degli allevamenti, la forza lavoro utilizzata ed eventuali attività connesse; si tratta quindi di fare una fotografia aggiornata e completa del settore agricolo.…
-
ANP Veneto incontra il senatore De Poli
Una serie di incontri in videoconferenza con i parlamentari veneti che siedono nelle Commissioni Finanze – Bilancio e Previdenza Sociale. È l’iniziativa organizzata dall’Anp Cia (l’associazione dei pensionati afferenti alla Confederazione Italiana Agricoltori) che è partito oggi, giovedì 10 dicembre, con il senatore Antonio De Poli. «I parlamentari veneti sono 67 – spiegano i vertici veneti dell’Anp, che con quelli…
-
Covid: la ricetta di Cia per “riprogettare il futuro” con l’agricoltura al centro
Modernizzare e digitalizzare l’agricoltura italiana per aumentare produttività e sostenibilità del settore continuando a garantire l’approvvigionamento alimentare del Paese; rilanciare le aree rurali, in un’ottica abitativa e turistica, come argine contro lo spopolamento dei territori e il loro impoverimento ambientale e paesaggistico; costruire veri e propri “sistemi imprenditoriali territoriali” interconnessi, dove le attività economiche e le forze sociali possano fare…
Tags: cia assemblea nazionaleLeggi tutto... -
Fondo Ristorazione, 600 milioni per agriturismi e ristoranti
«Una misura importante, che tuttavia non è sufficiente ad arginare crisi e perdite reddituali, soprattutto legate alle nuove misure restrittive previste per il canale Horeca (bar, ristoranti), che valgono una perdita di quasi 41 miliardi di euro per il settore alimentare, in un Paese in cui un terzo dei consumi è realizzato fuori casa». Così Gianmichele Passarini, presidente di Cia…
-
Cimice asiatica, ristori per 32 milioni di euro agli agricoltori veneti
Trentadue milioni di euro. È il riparto assegnato dal Ministero dell’Agricoltura alla regione Veneto per i danni provocati dalla cimice asiatica.«Una boccata d’ossigeno importante per i nostri produttori – commenta il presidente di Cia Agricoltori Italiani Veneto Gianmichele Passarini – che, se non risolve di tutto i problemi, permette di guardare con cauto ottimismo al futuro».
Tags: cimice asiaticaLeggi tutto...
Informazioni tecniche
-
PSR : apertura termini per presentazione domande contributo per alcuni settori in crisi causa COVID
E' stato approvato la DGR della Regione Veneto relativa all'apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per il tipo d’intervento 21.1.1 Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori particolarmente colpiti dalla crisi COVID-19 del PSR 2014-2020. Il presente bando si rivolge a soggetti non finanziati ai sensi della DGR 1234/2020, rientranti nelle categorie: imprenditori agricoli professionali che operano nel campo del turismo rurale; imprenditori agricoli professionali produttori di almeno una delle colture/varietà della voce Radicchio di cui all’allegato tecnico 11.2, riportata dal piano colturale 2019,vendute nel primo semestre 2020; imprenditori agricoli professionali che nel piano colturale 2020 abbiano…
-
Viticoltura : Assegnazioni 2021 quote regionali di assegnazione impianti viticoli
E' stato approvato dalla Giunta Regionale Scelta il Decreto che prevede i criteri di selezione e del limite massimo per domanda del bando nazionale di assegnazioneautorizzazioni a nuovi impianti di vite da vino anno 2021 in applicazione del Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali n. 12272 del 15 dicembre 2015. Reg. (UE) 1308/2013, Reg. delegato(UE) 2018/273 dell'11 dicembre 2017.
-
Agricoltura biologica: proroga scadenza presentazione dei PAP
Con il D.Dip. n. 44241 del 28/01/2021 il MIPAAF ha ritenuto necessario prorogare il termine di presentazione dei programmi annuali di produzione, individuato dall'art. 2 del Decreto ministeriale n. 18321/2012, dal 31 gennaio al 15 maggio 2021. Per maggiori informazioni: Rivolgersi presso gli uffici CIA
-
PSR : Apertura termini misure di consulenza, primo insediamento dei giovani agricoltori,diversificazione aziendale e investimenti per migliorare le prestazioni e sostenibilità
Si informa che sono state approvate nella seduta di Giunta del 22 dicembre 2020 le seguenti delibere Proposta DGR n.2361 DGR n. 1790 del 22/12/2020 Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020. Apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per alcuni tipi d'intervento del PSR 2014-2020. Regolamenti (UE) n. 1303/2013 e n. 1305/2013. Deliberazione/CR n. 122 del 17/11/2020. Si dispone l’approvazione dell’apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per i tipi d’intervento 2.1.1 Utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende, 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola…
-
Vitivinicolo : Contributo di stoccaggio
Si allega il DM che stabilisce gli importi relativi al contributo di stoccaggio dei vini DOCG,DOC e IGT in base alla dichiarazione di giacenza presentata entro il 10 settembre 2020. L’importo che viene corrisposto è di euro 0,060 hl/giorno
-
Sintesi Decreti Legge Ristori e Ristori bis
Pubblichiamo due schede di sintesi riguardanti le principali misure contenute nei Decreti Legge Ristori e Ristori bis predisposte dagli Uffici della Cia.
-
Sicurezza Alimentare : Nuova normativa regionale ai sensi della DGR veneto 394/20
In allegato si trasmette le noti riassuntive della DGR del Veneto 394/2020 relative sulle notifiche e registrazione delle imprese alimentari .
-
Decreto Flussi 2020
E' stato pubblicato il Decreto Ministeriale relativo alla Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2020 LAVORO STAGIONALESono inoltre ammessi in Italia, in via di programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per l’anno 2020, per motivi di lavoro subordinato stagionale, i cittadini non comunitari residenti all'estero entro una quota di 18.000 unità, da ripartire tra le regioni e le province autonome a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (art. 6 DPCM 7 luglio 2020).La quota, riguarda i lavoratori subordinati stagionali non comunitari cittadini di Albania, Algeria,…
-
Zootecnia : Interventi a favore delle filiere zootecniche in crisi
Agea ha pubblicato la delibera numero 64126 del 30 settembre 2020 che determina la presentazione delle domande per ottenere un contributo per le filiere zootecniche in crisi La delibera prevede uno stanziamento che ammonta a 65 milioni di euro per le seguenti filiere:• 30 milioni di euro per la filiera suinicola;• 4 milioni di euro per la filiera cunicola;• 20 milioni di euro per la filiera delle carni di vitello;• 0,5 milioni di euro per la filiera caprina; • 8,5 milioni di euro per la filiera ovicaprina• 2 milioni di euro per filiera del latte bufalino come incremento delle risorse…
-
integrazione delibera/decreto riclassificazione prodotto stoccato DO delle Venezie 2020
In data 18 settembre sono stati approvati ad integrazione delle delibere di stoccaggio 2020, il decreto 143 di Regione del Veneto e la delibera 1423 di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per il quale è previsto che i detentori di prodotto sottoposto allo stoccaggio possano autonomamente nel periodo previsto dai provvedimenti che disciplineranno la misura, riclassificare, parte o tutto, il loro Pinot grigio atto a DOC “delle Venezie” stoccato a vino con o senza IG o a DO (compatibilmente con i limiti produttivi stabiliti dal rispettivo disciplinare di produzione e le misure di gestione dell’offerta attuate dai Consorzi di tutela…
-
Vitivinicolo : Bando biennale per le annualità 2021-2022 della misura investimenti del Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo
la Giunta regionale ha approvato il bando annualità 2021-2022 per la misura investimenti del P.N.S., nella seduta del 8 settembre 2020, n. 1284, che si allega. Le domande potranno essere presentate ad AVEPA a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del bando nel Bollettino ufficiale della Regione del Veneto di venerdì 18 settembre 2020 e fino a domenica 15 novembre 2020
Chi siamo
La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.
Gli articoli più letti
MIPAAF
- Firmato il decreto sui nuovi programmi di sostegno al comparto olivico-oleario nazionale
- Benessere animale: lunedi' la presentazione del sistema di Qualita' Nazionale. L'evento promosso dai ministeri salute e politiche agricole, in collaborazione con Accredia
- Contratti distretto Xylella. Ok al finanziamento per il programma radici virtuose. Contributo pubblico per 30 milioni su un programma di investimento pari a oltre 48 milioni di euro
Notizie Europa
Feed non trovato