Notizie in evidenza
-
ANP Veneto incontra il senatore De Poli
Una serie di incontri in videoconferenza con i parlamentari veneti che siedono nelle Commissioni Finanze – Bilancio e Previdenza Sociale. È l’iniziativa organizzata dall’Anp Cia (l’associazione dei pensionati afferenti alla Confederazione Italiana Agricoltori) che è partito oggi, giovedì 10 dicembre, con il senatore Antonio De Poli. «I parlamentari veneti sono 67 – spiegano i vertici veneti dell’Anp, che con quelli…
-
Covid: la ricetta di Cia per “riprogettare il futuro” con l’agricoltura al centro
Modernizzare e digitalizzare l’agricoltura italiana per aumentare produttività e sostenibilità del settore continuando a garantire l’approvvigionamento alimentare del Paese; rilanciare le aree rurali, in un’ottica abitativa e turistica, come argine contro lo spopolamento dei territori e il loro impoverimento ambientale e paesaggistico; costruire veri e propri “sistemi imprenditoriali territoriali” interconnessi, dove le attività economiche e le forze sociali possano fare…
Tags: cia assemblea nazionaleLeggi tutto... -
Fondo Ristorazione, 600 milioni per agriturismi e ristoranti
«Una misura importante, che tuttavia non è sufficiente ad arginare crisi e perdite reddituali, soprattutto legate alle nuove misure restrittive previste per il canale Horeca (bar, ristoranti), che valgono una perdita di quasi 41 miliardi di euro per il settore alimentare, in un Paese in cui un terzo dei consumi è realizzato fuori casa». Così Gianmichele Passarini, presidente di Cia…
-
Cimice asiatica, ristori per 32 milioni di euro agli agricoltori veneti
Trentadue milioni di euro. È il riparto assegnato dal Ministero dell’Agricoltura alla regione Veneto per i danni provocati dalla cimice asiatica.«Una boccata d’ossigeno importante per i nostri produttori – commenta il presidente di Cia Agricoltori Italiani Veneto Gianmichele Passarini – che, se non risolve di tutto i problemi, permette di guardare con cauto ottimismo al futuro».
Tags: cimice asiaticaLeggi tutto... -
Fotovoltaico: ok in agricoltura ma senza sottrarre suolo e in armonia con paesaggio
Il futuro sviluppo del fotovoltaico nel contesto agricolo dovrà puntare sul pieno coinvolgimento degli imprenditori agricoli, non essere invasivo ma rispettoso della natura e del paesaggio rurale e, soprattutto, non consumare terreno coltivabile. Questa la posizione di Cia-Agricoltori Italiani, portata da Gianmichele Passarini della Giunta nazionale al convegno “Fonti rinnovabili e imprese agricole: un matrimonio possibile”, organizzato dal Coordinamento FREE…
Tags: fotovoltaico passariniLeggi tutto...
Informazioni tecniche
-
PSR : Apertura termini misure di consulenza, primo insediamento dei giovani agricoltori,diversificazione aziendale e investimenti per migliorare le prestazioni e sostenibilità
Si informa che sono state approvate nella seduta di Giunta del 22 dicembre 2020 le seguenti delibere Proposta DGR n.2361 DGR n. 1790 del 22/12/2020 Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020. Apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per alcuni tipi d'intervento del PSR 2014-2020. Regolamenti (UE) n. 1303/2013 e n. 1305/2013. Deliberazione/CR n. 122 del 17/11/2020. Si dispone l’approvazione dell’apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per i tipi d’intervento 2.1.1 Utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende, 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola…
-
Vitivinicolo : Contributo di stoccaggio
Si allega il DM che stabilisce gli importi relativi al contributo di stoccaggio dei vini DOCG,DOC e IGT in base alla dichiarazione di giacenza presentata entro il 10 settembre 2020. L’importo che viene corrisposto è di euro 0,060 hl/giorno
-
Sintesi Decreti Legge Ristori e Ristori bis
Pubblichiamo due schede di sintesi riguardanti le principali misure contenute nei Decreti Legge Ristori e Ristori bis predisposte dagli Uffici della Cia.
-
Sicurezza Alimentare : Nuova normativa regionale ai sensi della DGR veneto 394/20
In allegato si trasmette le noti riassuntive della DGR del Veneto 394/2020 relative sulle notifiche e registrazione delle imprese alimentari .
-
Decreto Flussi 2020
E' stato pubblicato il Decreto Ministeriale relativo alla Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2020 LAVORO STAGIONALESono inoltre ammessi in Italia, in via di programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per l’anno 2020, per motivi di lavoro subordinato stagionale, i cittadini non comunitari residenti all'estero entro una quota di 18.000 unità, da ripartire tra le regioni e le province autonome a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (art. 6 DPCM 7 luglio 2020).La quota, riguarda i lavoratori subordinati stagionali non comunitari cittadini di Albania, Algeria,…
-
Zootecnia : Interventi a favore delle filiere zootecniche in crisi
Agea ha pubblicato la delibera numero 64126 del 30 settembre 2020 che determina la presentazione delle domande per ottenere un contributo per le filiere zootecniche in crisi La delibera prevede uno stanziamento che ammonta a 65 milioni di euro per le seguenti filiere:• 30 milioni di euro per la filiera suinicola;• 4 milioni di euro per la filiera cunicola;• 20 milioni di euro per la filiera delle carni di vitello;• 0,5 milioni di euro per la filiera caprina; • 8,5 milioni di euro per la filiera ovicaprina• 2 milioni di euro per filiera del latte bufalino come incremento delle risorse…
-
integrazione delibera/decreto riclassificazione prodotto stoccato DO delle Venezie 2020
In data 18 settembre sono stati approvati ad integrazione delle delibere di stoccaggio 2020, il decreto 143 di Regione del Veneto e la delibera 1423 di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per il quale è previsto che i detentori di prodotto sottoposto allo stoccaggio possano autonomamente nel periodo previsto dai provvedimenti che disciplineranno la misura, riclassificare, parte o tutto, il loro Pinot grigio atto a DOC “delle Venezie” stoccato a vino con o senza IG o a DO (compatibilmente con i limiti produttivi stabiliti dal rispettivo disciplinare di produzione e le misure di gestione dell’offerta attuate dai Consorzi di tutela…
-
Vitivinicolo : Bando biennale per le annualità 2021-2022 della misura investimenti del Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo
la Giunta regionale ha approvato il bando annualità 2021-2022 per la misura investimenti del P.N.S., nella seduta del 8 settembre 2020, n. 1284, che si allega. Le domande potranno essere presentate ad AVEPA a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del bando nel Bollettino ufficiale della Regione del Veneto di venerdì 18 settembre 2020 e fino a domenica 15 novembre 2020
-
Filiere in crisi: al via il fondo emergenziale per il sostegno delle imprese agricola di allevamento di ovicaprini, vitelli, suini e conigli, nati allevati e macellati in Italia
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.215 del 29 agosto 2020 il decreto 23 luglio 2020, del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, avente ad oggetto l’Istituzione del Fondo emergenziale per le filiere in crisi. Soggetti beneficiari sono l'impresa agricola di allevamento di ovicaprini, vitelli, suini e conigli e di macellazione e/o trasformazione di carni di vitello o di suino che attivi forme di ammasso privato. Il sostegno è previsto anche per l'impresa di trasformazione del latte bufalino che abbia acquistato, congelato e utilizzato per la produzione latte di bufala. Beneficiari Soggetti beneficiari del decreto sono: - l'impresa agricola…
-
Indenizzi danni da fauna selvatica - NUOVA Procedura
La Regione Vento con la DGR numero 945 del 14/07/2020 prevede la nuova procedura per la richiesta dei danni della fauna selvatica a partire dal 14 settembre 2020. Le domande devono essere presentate in AVEPA utilizzando la modulistica scaricabili alla pagina: https://www.avepa.it/danni-da-fauna-selvatica di AVEPA. Per informazioni rivolgersi presso gli uffici CIA del Veneto
-
DOC “Prosecco” – vendemmia 2020
Si allega la DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1236 del 01 settembre 2020, dove si dà attuazione alle richieste del Consorzio di tutela della Doc Prosecco per quanto riguardalo stoccaggio dei prodotti atti ad essere designati con tale denominazione, la destinazione degli esuberi di produzione e la riduzione della resa di trasformazione uva/vino, provenienti dalla vendemmia 2020, in conformità a quanto stabilito ai commi2 e 4 dell'art. 39 della legge n. 238/2016.
Chi siamo
La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.
Gli articoli più letti
MIPAAF
- Fondo Ristorazione, oltre 46mila le domande pervenute. In un mese impegnate risorse per oltre 350 milioni. Bellanova: "Risultato ampiamente positivo. Necessari altri aiuti per sostenere ristorazione e agroalimentare".
- Contratti Distretto Xylella: approvato il Programma "Rigenerazione Sostenibile" del Distretto Dajs. Investimento complessivo per 50 milioni, con un finanziamento pari a 31.5 milioni di euro.
- 4 milioni 200mila euro per la ricerca in agricoltura biologica: in Gazzetta Ufficiale l'avviso pubblico. Bellanova: "Settore strategico per il futuro dell'agricoltura. Risorse importanti per rafforzare l'intera filiera"
Notizie Europa
Feed non trovato